Dove andare a Pasqua in Italia: 10 mete da visitare tra mare e lago

Pasqua sta per tornare e con le belle giornate di sole all’orizzonte rappresenta un’occasione imperdibile per un viaggio o una gita fuori porta. È tempo allora di organizzarsi e di cogliere le offerte migliori prima di tutti. Ma dove andare a Pasqua in Italia? Per voi un elenco di 10 mete da visitare tra mare e lago. Non troverete le grandi città, perché voglio risparmiarvi traffico e folle, ma 10 mete alternative, a misura d’uomo ugualmente interessanti dove andare a Pasqua in Italia tra mare e lago, per un viaggio rilassante, da assaporare senza fretta.


Leggi anche: Dove andare e cosa fare a Pasqua e Pasquetta se piove


Dove andare a Pasqua in Italia

1. Riva del Garda – Trentino

Riva del Garda è una località deliziosa, meta di turisti soprattutto durante le festività natalizie per via del suo invitante mercatino “Garda con Gusto” ma da prendere in considerazione per una visita tutto l’anno e anche a Pasqua. Le passeggiate sul lungolago, favorire da un clima mite, rendono Riva del Garda una destinazione piacevolissima, oltre che interessante dal punto storico e culturale. Il suo centro storico, infatti, con le sue piazzette e i vicoli suggestivi, è una tappa imperdibile.

Cosa vedere a Riva del Garda in un weekend 

2. Arona – Piemonte

Sul lago Maggiore, si trova un borgo molto carino assolutamente da visitare e una meta valida dove andare a Pasqua: Arona. Credo sia impossibile visitarla senza restarne affascinati. Questa piccola città del Piemonte, in provincia di Novara, nonostante le sue dimensioni contenute, è un gioiellino ricco di storia, arte e cultura che sicuramente apprezzerete. D’altronde anche soltanto la vista sul Lago Maggiore vale l’intero viaggio!

Cosa vedere ad Arona sul Lago Maggiore

3. Barcis – Friuli Venezia Giulia

Il piccolo borgo di Barcis, in Friuli Venezia Giulia, è bagnato da uno splendido lago, che da lui prende il nome, il lago di Barcis. Rispetto al lago di Braies in Trentino, in pochi saprebbero dire dove si trova il lago di Bàrcis. Ebbene si trova in Valcellina, tra le Dolomiti del Friuli. Questo splendido lago artificiale, in provincia di Pordenone, inserito nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, è un paradiso incontaminato, Patrimonio dell’Umanità dal 2009. Un piccolo angolo di paradiso che considero tra le mete più belle dove andare a Pasqua in Italia, anche per conoscere e scoprire qualcosa di nuovo rispetto alle solite e già note destinazioni.

Cosa fare al Lago di Barcis

4. Peschiera del Garda – Veneto

Un borgo sul Lago di Garda dove mi piace sempre andare e tornare. Nonostante le sue piccole dimensioni, Peschiera del Garda riesce a regalare meraviglie da ogni sua prospettiva. Che sia tra i suoi graziosi vicoletti, lungo il Canale di Mezzo o varcando Porta Brescia, questa cittadina, in provincia di Verona, sa come farsi ricordare. Ma sa anche come far tornare i suoi visitatori. Io ci sono stata diverse volte, in diversi momenti dell’anno, e mi ha sempre affascinato. Quindi, ve la consiglio tra le città dove andare a Pasqua in Italia!

Cosa visitare a Peschiera del Garda

5. Lovere – Lombardia 

Sul lago d’Iseo, sorge un borgo davvero incantevole e non a caso uno dei borghi più belli d’Italia, Lovere, in provincia di Bergamo. Il centro storico è un vero gioiellino e si snoda tra suggestive stradine tutte da scoprire, dove il tempo sembra essersi fermato. Pur essendo piccolo, il borgo di Lovere ha un ricco patrimonio storico, artistico e naturale e regala ai suoi visitatori cultura, fascino e romanticismo. Sicuramente una meta ideale dove andare a Pasqua in Italia! Se state pensando di trascorrere le vacanze pasquali da queste parti, date un’occhiata al mio post! 

Cosa vedere sul Lago d’Iseo in un weekend

6. Sorrento – Campania

Ma tra le mete dove andare a Pasqua in Italia, c’è un’altra scelta sicuramente valida, stavolta in Campania, e sul mare: Sorrento, una cittadina in provincia di Napoli a cui sono particolarmente legata, con una splendida vista sul Golfo di Napoli, splendide chiese, palazzi storici, tanti bei ristoranti dove provare le specialità locali da non perdere. La verità: Sorrento è bella in ogni periodo dell’anno, e soprattutto a Natale, quando Piazza Tasso si anima di luci e colori. Quindi, se per Pasqua non vi è possibile, fateci un pensierino anche in altre occasioni!

Cosa vedere a Sorrento in un weekend

7. Polignano a mare – Puglia

Polignano a Mare non può essere paragonabile a qualcos’altro. È davvero unica e bisogna andarci e scoprirlo di persona per crederci. Ma la sua unicità non ha solo a che fare con il mare ma anche con la sua storia di riscatto, un riscatto che l’ha vista trasformarsi giorno dopo giorno in uno dei luoghi più belli della Puglia e dell’Italia intera. Aggirandomi tra i suoi vicoli e le sue piazze, mi sono resa conto che la bellezza di Polignano a Mare va oltre l’identità ristretta di “meta di mare”. Polignano a Mare è molto di più. Polignano a Mare è la Puglia che piace tutto l’anno.

Cosa vedere a Polignano a Mare

8. Nova Siri – Basilicata

Nova Siri, piccolo comune in provincia di Matera, si trova sulla costa jonica, una destinazione balneare poco battuta dal turismo di massa. Eh già, perché c’è ancora chi rimane sorpreso quando scoprire che anche la Basilicata è bagnata dal mare.  Oltre a questo, però, Nova Siri ha anche tante attrazioni interessanti da visitare. E poi la vicinanza a Matera la rende perfetta come base da cui scoprire i dintorni. Non siete ancora stati a Matera? Allora dovete assolutamente rimediare: è uno di quei viaggi da fare almeno una volta nella vita.

Cosa vedere a Matera in un weekend

9. San Vito Lo Capo – Sicilia

Tra i luoghi ideali dove andare a Pasqua in Italia, possiamo includere San Vito Lo Capo. Qui troverete una spiaggia caraibica di sabbia bianca, un grazioso villaggio sul mare dalle vie fiorite, un clima e una luce che fanno pensare subito all’estate, anche fuori stagione. E poi tanti panorami indimenticabili, che saranno la ciliegina sulla torta di questo viaggio nella Sicilia occidentale che comprende tante altre destinazioni interessanti nelle vicinanze da Favignana a Selinunte fino a Trapani, Marsala ed Erice.

10. Alghero – Sardegna

Per chi ama stare all’aria aperta, in mezzo alla natura, Alghero è una meta perfetta da visitare a Pasqua. Oltre alle sue incantevoli spiagge, per cui è famosissima c’è anche altro da vedere e scoprire: dai reperti archeologici al suo incantevole centro storico, con un’atmosfera unica e il suo inconfondibile stile gotico-catalano. E non finisce qui perché ad Alghero troverete anche alcuni luoghi fantastici immersi nel verde e con panorami pazzeschi, uno su tutti, l’Oasi di Punta Giglio di cui ho parlato qui.

Cosa vedere all’Oasi di Punta Giglio

Prenota il tuo hotel

Trovare un alloggio adatto alle proprie esigenze dove dormire a Pasqua in Italia per non è difficile grazie al portale Booking. Lo utilizzo da anni e sono sempre riuscita a trovare la sistemazione giusta anche per loro. Date un’occhiata alle offerte presenti sul sito. Inserite nel campo ricerca la vostra destinazione e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di scelte top con tanti hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

4 commenti su “Dove andare a Pasqua in Italia: 10 mete da visitare tra mare e lago”

  1. Ciao Marianna, bello il tuo articolo, ottimi spunti. Fosse per me li vedrei tutti questi posti, ma ci vorrebbero come minimo 10 Pasque e Pasquette. Complimenti a te che riesci a viaggiare cosi tanto e grazie per i tuoi consigli. P. S. Bellissime anche le foto. Ti saluto, Marika

    1. Marianna Norillo

      Grazie mille per essere passata. Mi fa tanto piacere. Hai ragione, come dico sempre, una vita non basta per visitare tutte le bellezze che il mondo ha da offrirci! Ce ne vorrebbero due o tre, come minimo. Un caro saluto e buona Pasqua!

  2. ARTICOLO BELLO E INTERESSANTE MA DEVO FARE UNA PRECISAZIONE. ARONA È SULLA SPONDA PIEMONTESE E NON È UNA CITTÀ LOMBARDA. COMUNQUE GRAZIE PER AVERLA CITATA. FIRMATO UNA ARONESE!

    1. Marianna Norillo

      Salve Marcella, ti ringrazio per essere passata e per aver lasciato i tuoi apprezzamenti. In realtà, nel paragrafo l’indicazione geografica è corretta, mentre, hai ragione, c’era un errore nel titoletto che ho prontamente corretto. Grazie per la segnalazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.