Peschiera del Garda cosa vedere? A questa domanda sto per rispondere. Prima, però, concedetemi una considerazione: se questo splendido borgo del Lago di Garda, a poca distanza da Verona, è stato eletto uno dei borghi più belli da visitare sul Lago di Garda, ci saranno dei motivi validi.
Affacciata sul Lago di Garda, visitare Peschiera del Garda è un viaggio da sogno. Questa cittadina è davvero incantevole, a partire dal centro storico di Peschiera del Garda, con i suoi palazzi, le sue fortezze, i suoi ponti e canali fino alle sponde del lago ovviamente e riesce a regalare meraviglie da ogni sua prospettiva.
E così, 10 anni dopo rieccomi ad ammirare gli stessi angolini deliziosi, più incantata di prima. Peschiera del Garda sa come far tornare i suoi visitatori e sorprenderli ancora. In questo post, vi racconto cosa vedere a Peschiera del Garda in un giorno, indicandovi il mio itinerario e i luoghi di interesse da visitare.
Indice dei contenuti
Peschiera del Garda: cosa vedere in un giorno
Porto di Peschiera del Garda
Se vi state chiedendo cosa visitare a Peschiera del Garda, vi dico subito che il punto di partenza ideale per vedere Peschiera del Garda in un giorno, non tanto come luogo da visitare, quanto per trovare un parcheggio comodo per raggiungere velocemente Peschiera del Garda centro, se vi spostate in auto, è il Porto.
Da qui, inoltre, partono numerose escursioni in battello che è possibile prenotare sul posto oppure online. Una delle più belle è senz’altro la crociera sulla costa orientale del Garda durante la quale potrai ammirare luoghi come il Castello di Lazise, Rocca Di Garda, Villa Canossa, Punta San Vigilio per citarne alcuni e fermarti a visitare la città di Sirmione, dove avrai a disposizione un’ora.

Lungolago Mazzini
Uscendo dal parcheggio del porto e proseguendo verso destra, inizia la bellissima passeggiata naturalistica che percorre tutto il lungolago Mazzini fino alla spiaggia dei Cappuccini ed i suggestivi porticcioli in località Bergamini e Le Fornaci.
Se vi resta del tempo, ritornando verso il parcheggio, vi consiglio di dedicarle un giretto perché è senza dubbio una delle cose da vedere a Peschiera del Garda.

Centro storico Peschiera del Garda
Lasciando il porto alle vostre spalle e spostandovi in direzione opposta al Lungolago, dopo pochi passi, vi ritroverete nel centro storico di Peschiera del Garda, cuore della città, in cima alla lista su cosa vedere a Peschiera del Garda in un giorno è da percorrere rigorosamente a piedi.

Solo così riuscirete ad apprezzare davvero il centro storico di Peschiera del Garda e a godervi ogni singolo angolino e vicoletto tra negozietti, botteghe antiche e ristoranti, senza dimenticare i numerosi palazzi storici, le piazze, gli edifici religiosi.

Il centro Peschiera del Garda ospita importanti luoghi di culto come la chiesa di San Martino e le strutture ad uso militare, su tutte l’ex Ospedale Militare d’Armata, poi diventato Carcere Militare XXX Maggio, dopo l’unificazione dell’Italia, e considerato una delle più belle strutture militari austriache esistenti nel Veneto.

Chiesa di San Martino
La Chiesa di San Martino Vescovo nel cuore di Peschiera del Garda centro storico, è una delle più antiche chiese della diocesi di Verona. Le prime pergamene in cui viene citata risalgono, infatti, alla prima metà dell’XI° secolo.
In quel periodo Peschiera si chiamava Arilica ed era era un borgo fiorente dedito alla pesca e al commercio. Agli inizi del XVII° secolo, però, le condizioni dell’edificio non erano molto buone e si decise di abbatterlo per poi essere ricostruito nel 1822, così come la vediamo oggi.

Canale di mezzo e Ponte dei Voltoni
Tra i vari scorci da vedere a Peschiera del Garda non può mancare quello quello sul Canale di Mezzo, da cui si forma il fiume Mincio e che divide la città di rendendola, di fatto, un’isola. D’estate, il Canale di Mezzo diventa palcoscenico di bellissimi fuochi d’artificio mentre, in inverno, sui suoi fondali viene allestito il presepe subacqueo natalizio. Una delle cose da vedere a Peschiera del Garda a Natale!

Caratteristica suggestiva del canale è la presenza del ponte cinquecentesco dei Voltoni, con i suoi archi in cotto, uno dei simboli di Peschiera, da vedere assolutamente e da attraversare a piedi per regalarsi una splendida passeggiata panoramica ma anche in barca, con un bel giro del canale e delle mura.

Porta Brescia e ponte pedonale
Passeggiando tra i vicoli e le stradine di Peschiera del Garda, sarà automatico imbattersi anche in Porta Brescia ed il Ponte pedonale, una zona davvero scenografica e suggestiva, tra i luoghi da vedere a Peschiera in un giorno, appena fuori dal centro, e particolarmente interessante perché da qui si può finalmente capire la particolare struttura di questa città fortezza, piazzaforte asburgica del leggendario Quadrilatero.

Proprio dal ponte, infatti, ecco che appare adesso visibile nella sua interezza la Fortezza di Peschiera del Garda, o Rocca, con l’imponente cinta muraria, risalente al Cinquecento. Caratteristiche davvero uniche, quindi, che fanno delle mura di Peschiera del Garda un patrimonio dell’umanità e sito UNESCO.
Peschiera del Garda: cosa fare ancora
Se avete solo 24 h da dedicare a Peschiera del Garda probabilmente dovrete limitarvi alle attrazioni che vi ho appena elencato. Se, però, vi avanza del tempo o avete più giorni a disposizione, ecco cosa fare a Peschiera ancora:
Lago di Garda Peschiera: gita in battello
Un giro in battello sul Lago di Garda partendo da Peschiera del Garda può essere un’esperienza indimenticabile. Peschiera del Garda, infatti, è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del lago in barca e le cittadine limitrofe. Da Peschiera del Garda, potete visitare, ad esempio, Sirmione, Lazise, Desenzano del Garda, Bardolino e Garda. Ogni località ha il suo fascino unico, con castelli medievali, strette stradine, negozi caratteristici e ristoranti tradizionali.
In bici sulla Pista ciclabile del Mincio
È interessante sapere che proprio da Peschiera parte il percorso ciclo pedonale del Mincio, attraverso il quale si può arrivare in 3 ore di pedalata fino a Mantova, passando per il bellissimo parco del Mincio oppure, per chi vuole fermarsi prima, fino a Valeggio sul Mincio, Borghetto e il Parco Giardino Sigurtà, percorrendo un tratto di 15 km, interamente pianeggiante. Un’esperienza da provare per quando si ha più tempo a disposizione.

Visita al Parco divertimenti Gardaland
Gardaland è uno dei parchi divertimenti più famosi d’Italia ed è situato a soli 5 km da Peschiera del Garda. È un’attrazione imperdibile per chiunque visiti la zona, poiché offre una vasta gamma di giostre ed attrazioni per tutte le età. Gardaland è diviso in diverse aree tematiche che rappresentano luoghi come l’antico Egitto, il Far West, e il regno delle fiabe e ospita anche spettacoli dal vivo e performance teatrali. Vi racconto la mia esperienza a Gardaland con i bambini in questo post.
Quando andare a Peschiera del Garda
La primavera è una stagione molto piacevole e forse il periodo migliore per visitare Peschiera del Garda. Le temperature iniziano a salire, i giardini e i parchi locali sono in fiore e rendono il paesaggio ancora più pittoresco da vedere. Tra le cose da vedere a Peschiera del Garda, le fioriture non possono mancare.

L’estate è il periodo più affollato a Peschiera del Garda, ma è anche il momento migliore se amate il caldo e desiderate nuotare, praticare sport acquatici e godervi il sole. Peschiera del Garda è bellissima anche in autunno. Le foglie degli alberi lungo il lago si tingono di sfumature di rosso, arancione e giallo, creando uno scenario pittoresco.
Se vi capita di andare in inverno a Peschiera del Garda cosa vedere a Natale se non i suoi mercatini natalizi e il famoso presepe del lago! Questo presepe subacqueo diverso da tutti gli altri anima il Natale sul Lago di Garda in modo davvero suggestivo e, soprattutto, originale, offrendo ai visitatori un’interpretazione alternativa dell’idea di “presepe”.

Questi sono i miei consigli su Peschiera del Garda: cosa vedere e fare in un giorno. Come vedete visitare Peschiera del Garda è abbastanza facile. La gita in questo borgo magico sul lago a Peschiera del Garda si è rivelata per me davvero speciale. La prima come la seconda volta, 10 anni dopo.
Dove dormire a Peschiera sul Garda
Se state pensando di allungare il vostro viaggio e di fermarvi per la notte a Peschiera sul Garda, come alloggio vi suggerisco Residence Eden, dove ho soggiornato anche io. Si tratta di un residence con piscine, ristoranti, aree gioco che offre varie tipologie di alloggio, dai monolocali agli appartamenti familiari, completi di tutto, con un ampio soggiorno con cucina e una camera con letto matrimoniale.

A me è piaciuto, in primis per l’ambiente e poi anche per la location, a 7 minuti di macchina dal pieno centro di Peschiera del Garda e perfetto come base per i propri spostamenti ma anche per trascorrere delle giornate di relax in piscina o nel verde, durante l’estate.
Altre offerte di alloggi a Peschiera
Complimenti per l’articolo molto eloquente e di piacevole lettura, corredato di belle fotografie.
Giuseppe
Grazie mille Giuseppe per essere passato e per gli apprezzamenti. Mi fanno tanto piacere!
Molto utile; sintetico ma esaustivo. BELLISSIME FOTO
GRAZIE