10 borghi più belli sul Lago di Garda da visitare assolutamente

Il Lago di Garda, condiviso da Lombardia, Veneto e Trentino, è un luogo ricco di magia e meraviglia che sa accogliere sulle sue acque cristalline, ogni tipo di visitatore tra il relax delle terme, la visita a bellissime ville storiche e la scoperta di incantevoli borghi medievali che vi si affacciano.

Borghi stupendi, pieni di fascino che con le loro case in pietra, vicoletti caratteristici e prodotti tipici sono una meta obbligata per chi decide di trascorrere qualche giorno sul Lago di Garda. Vi ho già elencato le cose da fare sul Lago di Garda, stavolta, quindi mi concentro sui borghi.

In questo nuovo articolo troverete i 10 borghi più belli da visitare sul Lago di Garda, senza dimenticare che molti di loro sono stati eletti tra “borghi più belli d’Italia”.

Lago di Garda: 10 borghi più belli da visitare

1. Riva del Garda – Trentino

Partiamo subito dalla parte alta del lago e, in particolare, dal lago Trentino, in provincia di Trento. Qui si trova Riva del Garda, un borgo davvero carinissimo e particolarmente affascinante all’imbrunire, con le luci che illuminano la zona del porto, con le sue imbarcazioni.

Cosa vedere a Riva del Garda in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Riva del Garda

2. Torbole – Trentino

Sempre sul lato Trentino, si trova anche Torbole, una cittadina di pescatori, piccola ma molto pittoresca, con una lunga e bellissima passeggiata sulle rive del Lago di Garda. Nonostante le sue dimensioni, infatti,  questo borgo ha anche una storia importante e tanti artisti e scrittori l’hanno visitata e raccontata nelle loro opere.

Cosa vedere a Torbole in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Torbole

3. Malcesine – Veneto

Sposandoci sotto Torbole, sulla riva veneta del lago di Garda, troviamo poi Malcesine, un borgo medievale davvero caratteristico con un centro storico molto carino e una bella passeggiata lungolago. Da Malcesine parte la funivia per Monte Baldo, che in 10 minuti vi porta a 1800 metri da cui si può godere di una splendida vista.

Cosa vedere a Malcesine in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Malcesine

4. Torri del Benaco – Veneto

Un altro gioiello del Garda Veneto è, poi, Torri del Benaco, con il suo imponente Castello Scaligero che affaccia direttamente sul lago e merita assolutamente una visita. Al suo interno, infatti, ospita un interessante museo etnografico e una serra di agrumi del 1760.

Cosa vedere a Torri del Benaco in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Torri del Benaco

5. Bardolino – Veneto

Tra i borghi più belli sul lago di Garda non può mancare anche una visita anche a Bardolino, sulla sponda orientale del Lago di Garda. Questo tranquillo borgo si trova in una posizione particolare, allo sbocco di due torrenti e merita una visita, per le bellezze che ha da offrire ma anche le tante occasioni di svago e l’atmosfera rilassata.

Cosa vedere a Bardolino in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Bardolino

6. Peschiera sul Garda – Veneto

Nella parte bassa del lago di Garda, si trova, invece, Peschiera del Garda, a pochi chilometri da Verona, un incantevole borgo con un grazioso centro storico, caratterizzato da una Rocca, circondata da una grande cinta muraria a forma pentagonale, risalente al Cinquecento.

Cosa vedere a Peschiera in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Peschiera

7. Sirmione – Lombardia

Sirmione, sul lato meridionale del Lago di Garda, lato lombardo, è davvero un luogo speciale per me. Ci sono tornata tante volte eppure non mi stanco mai di andarci. Meraviglioso il suo centro storico con il famoso Castello Scaligero, che, di sera, si illumina credendo un’atmosfera magica grazie alle luci che si riflettono sulle acque del lago. Considerato uno dei borghi più romantici d’Italia, Sirmione vi accoglierà con molte attrazioni e i suoi stabilimenti termali dove concedersi momento di riposo e relax.

Cosa vedere a Sirmione in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Sirmione

8. Desenzano – Lombardia

Sulla riva meridionale del Lago di Garda, si trova poi l’incantevole cittadina di Desenzano risalente all’epoca romana con il suggestivo Porto Vecchio, caratterizzato da bellissimi palazzi cinquecentesco. Merita una visita anche per la zona archeologica dove ammirare i resti di una grandiosa villa romana del IV sec. d.C. e uno degli aratri più antichi del mondo.

Cosa vedere a Desenzano in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Desenzano

9. Salò – Lombardia

Salò, considerata capitale dell’alto Garda bresciano, è famosa storicamente per essere stata capitale della Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945. Da sempre e ancora oggi riveste un ruolo importante ed è sede di tante ed interessanti attrazioni. Dai palazzi storici, alle chiese e monumenti antichi senza dimenticare il MuSa, il museo di Salò che ospita veri e propri capolavori del panorama artistico italiano dal secondo dopoguerra a oggi all’interno della Civica raccolta del disegno. Ben 600 disegni realizzati da 270 artisti, tra cui alcuni davvero illustri come Filippo De Pisis, Lucio Fontana, Osvaldo Licini.

Cosa vedere a Salò in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Salò

10. Limone sul Garda – Lombardia

Uno dei borghi più belli da visitare sul Lago di Garda è, infine, Limone del Garda sulla sponda lombarda, conosciuto come il borgo dei limoni e delle limonaie, per la presenza di serre utilizzate in passato per coltivare i limoni che danno il nome al borgo. E, infatti, sembra un po’ di essere in Costiera Amalfitana perché ci sono limoni ovunque. Da non perdere la limonaia più famosa e ancora visitabile, la Limonaia del Castel, risalente al Settecento e una passeggiata tra le viuzze ed i portici di questo borgo incantevole.

Cosa vedere a Limone sul Garda in un giorno

In cerca di un alloggio? Migliori offerte hotel a Limone sul Garda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.