Cosa fare e vedere a Bergamo in un weekend: itinerario, tappe e consigli

Ho immaginato così tante volte di trascorrere un weekend a Bergamo che, una volta arrivata, mi sembrava di sognare. Da quando vivo a Milano non c’è stata una sola persona che non mi abbia detto “devi vedere Bergamo, è una bellissima città”. Finalmente, approfittando di un impegno di lavoro, sono riuscita ad andarci e ho tanta voglia di raccontarvela. Per voi un post con consigli e itinerario su cosa vedere a Bergamo in un weekend. Mettetevi comodi, si parte!

Cosa vedere a Bergamo in un weekend

Quanti giorni?

Se, come nel mio caso, il vostro weekend a Bergamo inizia di sabato e finisce domenica, avrete due giorni a disposizione. Non sono pochi ma sarete stupiti dalla quantità di cose da vedere a Bergamo e sicuramente andrete via con la voglia di tornarci. Per la prima visita, quindi, bisogna organizzare bene i tempi. Personalmente, vi consiglierei di dividere le due giornate dedicandone una ai luoghi da visitare a Bergamo Bassa e l’altra ai luoghi da visitare a Bergamo Alta.

Treno, auto e parcheggi

Se arrivate in treno, l’ideale è iniziare subito dalla città bassa. Se, invece, viaggiate in auto, sarete autonomi e questo vi consentirà di muovervi come meglio preferite. Attenzione ai parcheggi, però. A Bergamo è davvero difficile trovare parcheggi gratuti mentre i parcheggi sono praticamente ovunque. In alternativa, sono disponibili anche dei tour guidati di Bergamo da Milano, per chi vuole viaggiare senza pensieri ed avere una conoscenza della città più approfondita. Per info e suggerimenti su dove alloggiare vedi alla fine del post.

Cosa vedere a Bergamo in un weekend

Giorno 1: Bergamo Bassa, cosa vedere

In questo post su cosa vedere a Bergamo Bassa in un giorno, vi ho già elencato le attrazioni e i luoghi di interesse principali da visitare e quindi potrete trovare tutto quello che vi serve sapere per le prime 24 ore da trascorrere in città. Tuttavia, considerando che resterete una notte, se vi resta del tempo per girare vi consiglio di proseguire il tour, magari dedicandovi allo shopping suVia XX Settembre, Via Sant’Alessandro e Via Sant’Orsola oppure aggiungendo qualche altra tappa culturale.

Per gli appassionati d’arte, oltre all’Accademia Carrara di cui vi ho già parlato, un altro luogo interessante da visitare è la GAMEC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, alla fine di via San Tomaso. Inaugurata nel 1991, la GAMEC ospita un’ampia collezione permanente di arte moderna bergamasca e alcune opere di importanti artisti internazionali. Inoltre, tutto l’anno vengono allestite esposizioni temporanee molto interessanti ed eventi dedicati a grandi e piccini su cui potete prendere informazioni direttamente sul sito ufficiale.

Giorno 2: Bergamo Alta, cosa vedere

Per raggiungere Bergamo Alta avete due opzioni, salire a piedi oppure prendere la funicolare. Entrambi i modi sono belli e panoramici per cui vi consiglio di testarli entrambi, magari, come ho fatto io, a piedi all’andata e in funicolare al ritorno, perché saremo sicuramente più stanchi. Tra le vie per salire a Bergamo Alta, una delle più frequentate è Via Pignolo, che conduce direttamente a Porta Sant’Agostino, una delle quattro alle quali anche anticamente si accedeva alla città vecchia, che prende il nome dal grande complesso del monastero di sant’Agostino.

Se avete poco tempo a disposizione, vi consiglio di leggere il post sulle 5 cose da fare a Bergamo Alta in un giorno in cui troverete un elenco sintetico di quelle più importanti e fondamentali per capire la storia e l’evoluzione della città vecchia. Diversamente, riuscendo a sfruttare al massimo la nostra permanenza, l’itinerario che segue è perfetto per visitare tutto con calma, aggiungendo altre tappe interessanti. Riprendiamo il percorso da Porta Sant’Agostino. Una volta superata, percorrete Via Porta Dipinta fino alla fine e sbucherete in Piazza Mercato delle Scarpe.

Da qui vi consiglio di fare subito una capatina alla Rocca di Bergamo per poi proseguire verso Via Gombito. Qui ad attendervi è la Torre del Gombito, oggi sede dell’ufficio turistico di Bergamo. Proseguite ancora e vi ritroverete in pochi minuti nel cuore pulsante di Bergamo, Piazza Vecchia dove si trovano le maggiori attrazioni del borgo, quali il palazzo della Ragione, la torre civica, detta “il Campanone” e la biblioteca, senza dimenticare la Fontana di Piazza Vecchia.

Dall’altro lato della piazza, attraversando il Porticato al di sotto del Palazzo della Ragione, si trova, invece, piazza Duomo. Anche questa piazza, bisogna dirlo, non scarseggia di edifici importanti ed imponenti, in primis il Duomo di Bergamo, dedicata a sant’Alessandro, poi la Cappella del Colleoni, il Battistero e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

A questo punto potete fermarvi a mangiare qualcosa. Ristoranti e trattorie non mancano ma, in alternativa, si può optare anche per un pasto veloce in uno dei tanti panifici della città, alcuni storici, come il panificio Tresoldi, dove sono in vendita anche la polenta e osei, una famosa specialità dolciaria di Bergamo, che consiste in polenta dolce ricoperta da pasta di mandorle gialla decorata con uccelletti di cioccolata o marzapane.

Una volta rifocillati, riprendiamo il tour di Bergamo Alta su Via Bartolomeo Colleoni e ci ritroveremo in pochi minuti a Piazza della Cittadella Viscontea dove spicca la Torre di Adalberto e che ci ricorda il passaggio della famiglia Visconti, a capo del Ducato di Milano, che si serviva di questo grande complesso militare a scopo difensivo durante gli anni della sua dominazione di Bergamo, dal 1332 al 1428. Oggi questa imponente fortificazione è diventata proprietà pubblica e ospita le ricche esposizioni del Museo Civico Archeologico e il Museo di Scienze Naturali “Enrico Caffi”.

Uscendo dalla Cittadella e imboccando Via delle Mura vi attende una bella passeggiata lungo le Mura Venete, entrate a far parte dell’UNESCO, come patrimonio dell’umanità dal 2017, durante la quale potrete toccare diversi punti interessanti e incontrare antichi baluardi e splendide porte monumentali, come quella di Porta San Giacomo, e ovviamente godere di un panorama strepitoso, degna conclusione di un weekend a Bergamo, coinvolgente, romantico, suggestivo.

Nei dintorni di Bergamo

Un weekend a Bergamo probabilmente è poco per poter dedicare anche del tempo alla visita nei dintorni ma se state pensando di prolungare il vostro viaggio, ci sono tanti altri luoghi e attrazioni da vedere nelle vicinanze, per tutti i gusti, tra città termali come San Pellegrino Terme, montagne e valli come la Val Brembana, l’incantevole Franciacorta e i borghi del fiume Adda, come Crespi e Trezzo. Per chi viaggia con i bambini, inoltre, da non perdere è il Parco Leolandia, uno dei parchi più belli d’Italia e il più bello della Lombardia, per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, per i bambini e per i grandi che vogliono tornare bambini!

Dove dormire a Bergamo

Il Tulipano

L’ideale è trovare un alloggio centrale che vi consenta di muovervi tranquillamente a piedi. Io ho alloggiato a Il Tulipano, in Viale Papa Giovanni XXIII, a 13 minuti a piedi dal Teatro Donizetti.  Tutte le sistemazioni sono climatizzate e presentano una TV a schermo piatto, un soggiorno con divano, una cucina ben attrezzata con zona pranzo e un bagno privato completo di bidet, asciugacapelli e set di cortesia. Non mancano inoltre un frigorifero, un forno, un microonde e un bollitore. Insomma, un alloggio pratico e conveniente, adatto a chi vuole sentirsi un po’ come a casa, quando viaggia. Senza dimenticare che c’è la possibilità di parcheggiare gratuitamente il che non è da poco, per una città come Bergamo. Io mi sono trovata molto bene!

Altri alloggi a Bergamo

Per qualche alternativa su dove dormire a Bergamo vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com


Grazie per la tua visita! Spero di esserti stata utile. Se ti va, puoi lasciarmi un commentino qui sotto per farmelo sapere. Mi faresti felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.