Siete in cerca di posti da visitare in Lombardia? Questa regione del nord Italia è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato e di città e borghi bellissimi.
Dalle pittoresche sponde dei laghi alle vette delle montagne, passando per le vibranti città d’arte, preparatevi a un viaggio attraverso le perle nascoste e le gemme ben note della Lombardia.
Ogni destinazione è un invito a esplorare, gustare e apprezzare la varietà che questa regione ha da offrire. In questo articolo scoprirete cosa vedere in Lombardia con ben 15 posti da visitare, tra i più belli del territorio.
Indice dei contenuti
Cosa vedere in Lombardia: 15 posti da visitare
10. Milano
Tra i posti da visitare in Lombardia voglio iniziare da Milano, il suo centro finanziario e internazionale. Una destinazione da non perdere, però, anche per le sue bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche. Dal Duomo, una delle più grandi e maestose chiese d’Italia alla Galleria Vittorio Emanuele II, il “salotto di Milano”, la città è una continua scoperta. Senza dimenticare i capolavori d’arte da Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO come l’opera “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci a gallerie d’arte come la Pinacoteca di Brera dove si trovano moltissimi capolavori della storia dell’arte italiana.

2. Como e Brunate
Cittadina affacciata su uno dei laghi più famosi d’Italia, Como è una bellissima località situata nella regione italiana della Lombardia, famosa per il suo incantevole paesaggio lacustre. La Cattedrale di Como, o Duomo di Como, è un esempio straordinario di architettura gotica che attrae visitatori da tutto il mondo. Posizionato su una collina sopra la città di Como, Brunate è raggiungibile in funicolare e offre una vista mozzafiato sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. Se avete in mente un weekend sul Lago di Como, abbinate anche Villa Olmo e Villa del Grumello.

3. Varese e Giardini
Restiamo al nord, per muoverci verso un’altra meta della Lombardia, altrettanto valida: sto parlando di Varese. Ho visitato questa città nel periodo di Natale e mi ha davvero lasciato senza parole. Sicuramente l’atmosfera natalizia ha fatto il suo ma devo dire che ho trovato Varese una città davvero interessante da visitare e anche i suoi dintorni non sono da meno, in particolare i Giardini di Palazzo Estense, tra i più belli del Nord Italia e una delle principali attrazioni turistiche della città.
4. Monza e Villa Reale
Tra i posti da vedere in Lombardia non può mancare Monza, che è un un po’ una meta classica per un viaggio in giornata perché vicinissima al capoluogo meneghino. Una città davvero incantevole che a me piace tanto, tranquilla e piacevole da visitare. Il centro storico è piccolino e si gira in fretta ma ha comunque molte attrazioni interessanti. Da abbinare al centro, la visita alla Villa Reale, con il suo bellissimo Parco, di 700 ettari, uno tra i più grandi parchi cintati da mura d’Europa.

5. Lago di Garda
Il Lago di Garda, con i suoi paesaggi mozzafiato e i borghi incantevoli che si affacciano sulle sue acque cristalline, offre una destinazione ideale tutto l’anno. Uno dei luoghi più suggestivi da esplorare è Tremosine, noto per la celebre Strada della Forra, definita da Winston Churchill l’ottava meraviglia del mondo. Da non perdere anche Limone sul Garda, situato sulla riviera bresciana, noto per la sua pista ciclabile inaugurata nel 2018, considerata la più bella d’Europa e Sirmione, un’altra gemma della provincia di Brescia, con il suo suggestivo Castello Scaligero e le Grotte di Catullo.

6. Lago d’Iseo e Monte Isola
Per chi ama i laghi un’altra idea sicuramente allettante è la visita a Lago d’Iseo, incantevole specchio d’acqua racchiuso tra le montagne lombarde. Oltre ad essere un luogo caratteristico e suggestivo, costellato di borghi e attrazioni fantastiche da Lovere, Sale Marasino a Sarnico e Paratico, il Lago d’Iseo ha anche un primato non indifferente. Tra le sue sponde racchiude Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa!

7. Brescia
Una città che amo molto e dove vorrei tornare al più presto è Brescia, località immancabile tra i posti da visitare in Lombardia, vista la vicinanza che ho visitato in occasione di un blog tour organizzato da Brescia Tourism. Con un centro storico davvero bello ed elegante, Brescia può vantare attrazioni importanti e uniche nel loro genere, una su tutte il Parco Archeologico di Brescia Romana, conosciuta a quel tempo con il nome di Brixia. Ma Brescia è anche arte, musei, sapori e sono sicura che vi conquisterà!

8. Franciacorta
Una meta assolutamente unica per chi sta cercando una meta da visitare in Lombardia è, poi, la Franciacorta. Spesso si tende ad associare il nome “Franciacorta” al solo vino, in realtà, la Franciacorta è un mondo tutto da scoprire e una meta “frizzante” da visitare, non solo per quello ma anche grazie ad una straordinaria combinazione di natura, storia e cultura. Il suo affascinante patrimonio culturale e naturale, infatti, merita di essere scoperto e visitato, oltre l’apparenza, da amanti del vino e non.

9. Bergamo Alta e Bassa
Da quando vivo a Milano non c’è stata una sola persona che non mi abbia detto “devi vedere Bergamo, è una bellissima città“. E non a torto, devo ammetterlo, perché, una volta lì, mi sono trovata davanti una città davvero piacevole e ricca di fermento artistico e culturale. Mi ha stupito la quantità di cose da vedere ma in un giorno riuscirete a visitare sicuramente le attrazioni più importanti di Bergamo Alta e Bergamo Bassa, le due parti in cui la città viene divisa.

10. Mantova
Mantova, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, incanta i visitatori con il suo affascinante centro storico, testimone dell’eccezionale periodo dei Gonzaga durante il Rinascimento italiano. Cullata dalla maestosa presenza dei Gonzaga, Mantova si erge come una perla rinascimentale, dove gli edifici storici raccontano storie di potenza e raffinatezza. Un tempo circondata da quattro laghi artificiali, Mantova emergeva come un’isola di eleganza. Oggi, i tre laghi che la circondano, creati deviando le sponde del Mincio, aggiungono un tocco di serenità paesaggistica al suo fascino intramontabile.

11. Valcamonica e Boario
La Valcamonica, a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia, è una destinazione che da sempre affascina ed incuriosisce per la sua storia e le sue bellezze. Meta perfetta per gli amanti della natura e delle gite all’aria aperta, la Valcamonica è anche sinonimo di relax grazie alla presenza dei complessi termali di Boario e Angolo e per gli appassionati di storia, per via delle famose incisioni rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. A questo si aggiungono ricchezze archeologiche, bellissime chiese affrescate, incantevoli borghi e castelli e un sistema museale organizzato ed efficiente.

12. Valtellina
La Valtellina, un’affascinante area alpina a monte del Lago di Como, è rinomata per la sua forte tradizione culinaria e vinicola. Tra i prodotti locali più celebri vi sono la bresaola, i pizzoccheri e il vino rosso Valtellina superiore DOCG. Tra i posti più belli vi consiglio Livigno, un vero paradiso per gli appassionati degli sport in alta quota e Bormio, un affascinante borgo con casette di legno e strette viuzze, famosa per le sue rinomate terme e offre anche 18 piste sciistiche che si estendono per oltre 50 km.

13. Lodi e Melegnano
Tra le mete lombarde più belle da visitare possiamo prendere in considerazione anche Lodi, una città non molto grande e facile da visitare in poco tempo ma non per questo priva di attrazioni, storia e bellezze. Pensate che la sua piazza principale, Piazza della Vittoria, è stata scelta dal Touring Club nel 2004 tra le piazze più belle d’Italia. Sotto Natale, vi consiglio di abbinare la visita alla vicina Casa di Babbo Natale di Melegnano, una graziosa villetta che ogni anno Massimiliano Goglio, il proprietario, trasforma in un meraviglioso villaggio natalizio.
14. Pavia e la Certosa
Proseguiamo con una città, tra le più importanti della Lombardia: sto parlando di Pavia. L’ho visitata con molto piacere ed è perfetta per una gita in giornata. Ha un centro storico davvero carino e tante attrazioni e luoghi storici interessanti da visitare, uno su tutti il Castello Visconteo che conserva al suo interno preziosi affreschi di età viscontea e sforzesca. Da non perdere nei dintorni la famosa Certosa di Pavia a cui, però, sarebbe meglio dedicare un’altra giornata!
15. Cremona
Concludo questo lungo elenco su cosa vedere in Lombardia con una meta che ho visitato da poco in occasione della Festa del Torrone, Cremona. Anche in questo caso il centro raccolto e la vicinanza delle attrazioni consente di organizzare la visita della città in un giorno. Cremona saprà accogliervi tra i suoi luoghi simbolo, dal Torrazzo al Museo del Violino e stregarvi con i suoi sapori, in primis quelli del Torrone, che lega indissolubilmente la sua storia e la sua tradizione alla città.

Questi sono i posti più belli da vedere in Lombardia, validi tutto l’anno, in ogni periodo In ogni stagione. Sono sicura che li apprezzerete. Sul blog trovate anche un articolo su gite fuori porta Milano, se vi interessa scoprire qualche luogo particolare legato alla natura. Qualora decideste, all’ultimo momento, di trattenervi in una di queste destinazioni per la notte, potete trovare un hotel o un appartamento online e in tempo reale nelle vicinanze.