Cosa vedere a Sarnico sul Lago d’Iseo: 5 posti da non perdere

Raccontarvi cosa vedere a Sarnico, splendido borgo sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, è doveroso. Non ci si aspetta molto da località così piccole ma la sua bellezza mi ha sorpreso e incantato. Lungo le rive del Lago d’Iseo, affacciati sulle sue acque, sorgono tanti borghi interessanti da visitare. Ma Sarnico è sicuramente uno dei più belli e non a caso bandiera arancione del Touring Club. Se state pensando di fare un giro da queste parti, in questo articolo vi consiglio cosa vedere a Sarnico in un giorno o per un weekend. Io l’ho visitata a Giugno, faceva un po’ caldo ma è stata comunque una gita sul lago molto piacevole. Se ci andate in estate inoltrata, però, vi consiglio il tardo pomeriggio, dopo le 18, a meno che non stiate pensando di trascorrere qualche ora in spiaggia. Vi spiego dove e cosa fare a Sarnico con queste 5 cose da non perdere.

Cosa vedere a Sarnico: 5 posti da non perdere

1. Centro storico, tra arte, storia e cultura

Tra le cose da vedere a Sarnico non si può non iniziare dal centro storico del paese, che con le sue stradine caratteristiche ed i palazzi storici merita senz’altro una visita. Una tappa imperdibile di questo giro nel borgo è di sicuro la Pinacoteca Gianni Bellini. Al suo interno troverete ben 150 opere d’arte, realizzate tra il 1500 e il 1700. Tra le cose da vedere a Sarnico, poi, ci sono anche la Chiesa di San Paolo e la Torre dell’orologio, risalente al Medioevo. Da non dimenticare anche un’altra importante torre, la Torre Civica, oggi sede di interessanti eventi e mostre. Il centro di Sarnico è davvero interessante, anche se piccolino, e affaccia in gran parte sul lago, regalato scorci di rara bellezza. Da non perdere!

Pur essendo un borgo di dimensioni contenute, Sarnico ha conquistato negli anni una fama internazionale ed è diventata metà turistica molto gettonata, soprattutto d’estate, grazie ad un evento molto importante dedicato al teatro di strada: il Sarnico Busker Festival, il festival internazionale dell’Arte di Strada. Giunto alla sua 20esima edizione, questo festival è un’occasione per grandi e piccoli per assistere a spettacoli di funambolismo, teatro urbano, giocoleria, danza contemporanea, marionette e tanto altro. Sicuramente una delle cose da fare a Sarnico che coinvolgerà tutti, in particolare gli appassionati di musica e di performance dal vivo. Ancora un’altra esperienza da non perdere a Sarnico!

2. Lungolago per una bella passeggiata

Immancabile, in un paese affacciato su un lago, una bella passeggiata lungo le sue rive. Nella lista di cosa vedere a Sarnico il lungolago non può proprio mancare e c’è da dire che il lungolago di Sarnico è davvero uno spettacolo. Non solo potrete passeggiare ma anche fare dei piacevoli incontri con cigni, anatre e germani, da sempre abitanti di questo luogo. che dominano il lago. Luogo ideale questo anche per intrattenere i bambini, vista la presenza dei bellissimi giardini pubblici del parco Lazzarini che vi mostro in questo reel sul lungolago di Sarnico, dove troverete giochi, altalena, scivoli per tutte le età. E per noi adulti? Beh, un aperitivo vista lago È d’obbligo e non sarà difficile approfittarne vista la presenza dei tanti ristoranti e bar. Sul lungolago troverete anche un Tennis Club, il porticciolo turistico e un bellissimo gazebo panoramico, location perfetta per scattare foto romantiche.

3. Ville per un tour nello stile Liberty

Ma in cima alla lista delle cose da vedere a Sarnico in un giorno ci sono anche le sue splendide ville Liberty che si trovano nel centro storico e lungo le sponde del lago. Risalgono ai primi del Novecento e, purtroppo, sono aperte al pubblico solo nelle Giornate FAI. Ma anche ammirarle da fuori è una grande emozione. Tra le più famose segnalo Villa Passeri e Villa Giuseppe Faccanoni, nei pressi del centro e l’incantevole Villa Surre, un po’ più distante.

4. Monte Isola con un viaggio in traghetto

Un altro dei buoni motivi per visitare Sarnico è approfittarne per una bella gita a Monte Isola. Tra le cose da vedere a Sarnico, infatti, una di queste è proprio Monte Isola, destinazione imperdibile per chi ama i paesaggi lacustri ed incontaminati. Da Sarnico, si può raggiungere comodamente in battello, in soli 20 minuti. Al vostro arrivo troverete un piccolo angolo di paradiso, immerso nella natura e ricco di bellezze. Lo sapevate che con la sua estensione di circa 5 kmq per una circonferenza di circa 9 km, è considerata l’isola lacustre più grande d’Europa. Un’altra esperienza da non perdere!

5. Lido Nettuno per qualche ora di relax

Tra le cose da fare a Sarnico non si può non trascorrere qualche ora, in uno dei suoi lidi, vere e proprie spiagge, circondate dalle bellezze della natura. Ce ne sono molti nei dintorni del centro e avrete l’imbarazzo della scelta ma tra i più famosi e popolari devo menzionare il Lido Nettuno, un’area verdeggiante ampia ben 22000 metri quadrati dove troverete anche una bella pista ciclabile, collegata al centro storico, un’area bar, un’area pic-nic e campi da beach-volley e da calcetto. Potete accedervi al costo di 2 euro, dal venerdì alla domenica, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e gratuitamente dal giovedì a domenica dopo le 17.00 e fino alle 23.00. Una location da non perdere se andate a Sarnico! (Ph. Prolocosarnico.it)

Altre cose da fare vicino al lago d’Iseo

Dove dormire a Sarnico

Se state pensando di proseguire il vostro viaggio e di fermarvi per la notte a Sarnico, vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

1 commento su “Cosa vedere a Sarnico sul Lago d’Iseo: 5 posti da non perdere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.