Vivere in una città come Milano offre tanti vantaggi ma quando arriva il weekend o appena si ha un giorno libero a disposizione, l’ideale è riuscire ad organizzare una gita fuori porta, non vi pare? E trovare idee per un gita fuori Milano non è affatto difficile considerando che poco distanti dal capoluogo lombardo ci sono tantissime località molto interessanti da scoprire. Spesso, però, soprattutto se si organizzano un viaggetto all’ultimo minuto, le idee possono mancare. Non preoccupatevi, vi aiuto io. Per voi 15 proposte di gite vicino Milano e nei dintorni, tra itinerari naturalistici e tappe storiche e culturali, dalla provincia di Como a Pavia che faranno contenti un po’ tutti.
Leggi anche: Cosa fare a Milano in un weekend
Indice dei contenuti
10 idee per una gita fuori Milano di un giorno
1. Como e Brunate
Tra le gite più belle da fare fuori Milano voglio iniziare da Como. Questa cittadina affacciata su uno dei laghi più famosi d’Italia unisce la bellezza di un centro storico medievale alle splendide vedute lacustri. Visitate il maestoso Duomo e, proprio sulla riva del Lago, il Tempio Voltiano, sede di un museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta, nativo di Como. Imperdibile la salita in funicolare fino a Brunate: dalla cima del Faro Voltiano si apre un panorama incredibile. Per pranzo fate tappa alla Polenteria, uno dei nostri agriturismi vicino a Milano preferiti. E se avete in mente un weekend sul Lago di Como, abbinate anche Villa Olmo e Villa del Grumello.

2. Varese e Giardini
Restiamo al nord, per muoverci verso un’altra meta, altrettanto valida per una gita fuori Milano: sto parlando di Varese. Ho visitato questa città nel periodo di Natale e mi ha davvero lasciato senza parole. Sicuramente l’atmosfera natalizia ha fatto il suo ma devo dire che ho trovato Varese una città davvero interessante da visitare e anche i suoi dintorni non sono da meno, in particolare i Giardini di Palazzo Estense, tra i più belli del Nord Italia e una delle principali attrazioni turistiche della città.
3. Selvino e Monte Purito
Se cerchi un posto in montagna vicino a Milano, Selvino è sicuramente un’ottima scelta, ancor più se viaggi con famiglia e bambini al seguito. Questa piccola località turistica in provincia di Bergamo, immerso nella Val Seriana, soprannominata la “montagna dei milanesi”. è attrezzata per il divertimento dei bambini e delle famiglie. Soprattutto d’estate è la gita ideale fuori Milano per scappare dal caldo insopportabile della città e ritrovarsi al fresco, immersi nella natura. Da Selvino con una funivia si può raggiungere in pochi minuti il Monte Purito, a circa 1000 mt. di altitudine, dove si trovano una fattoria con gli animali, Selvino Adventure Park e il ristorante La Baita dove assaggiare le specialità della cucina bergamasca.
4. Monza e Villa Reale
Tra le idee per una gita fuori MIlano non può mancare Monza, che è un un po’ una meta classica per un viaggio in giornata perché vicinissima al capoluogo meneghino. Monza è una città davvero incantevole, a me piace tanto ed è anche una città tranquilla e piacevole da visitare. Il centro storico è piccolino e si gira in fretta ma ha comunque molte attrazioni interessanti. Da abbinare al centro, la visita alla Villa Reale, con il suo bellissimo Parco, di 700 ettari, uno tra i più grandi parchi cintati da mura d’Europa.

5. Crespi d’Adda
Restiamo in Brianza per raggiungere una delle mete più conosciute per una gita fuori Milano: il Villaggio Crespi, a Crespi d’Adda in provincia di Bergamo, modello unico in Europa di città industriale autosufficiente in cui le maestranze della fabbrica potevano trovare tutto ciò che serviva loro e alle loro famiglie. Questo villaggio operaio di fine ‘800 eletto patrimonio Unesco nasce nel pieno della rivoluzione industriale ed è la risposta concreta degli imprenditori ai drammi causati dalla prima, violenta industrializzazione.

6. Lago d’Iseo e Monte Isola
Per chi ama le gite al lago un’altra idea sicuramente allettante per chi arriva da Milano è la visita a Lago d’Iseo, incantevole specchio d’acqua racchiuso tra le montagne. Oltre ad essere un luogo caratteristico e suggestivo, costellato di borghi e attrazioni fantastiche da Lovere, Sale Marasino a Sarnico e Paratico, il Lago d’Iseo ha anche un primato non indifferente. Tra le sue sponde racchiude Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa!

7. Brescia
Una città che amo molto e dove vorrei tornare al più presto è Brescia, località immancabile tra le idee per una gita fuori Milano, vista la vicinanza che ho visitato in occasione di un blog tour organizzato da Brescia Tourism. Con un centro storico davvero bello ed elegante, Brescia può vantare attrazioni importanti e uniche nel loro genere, una su tutte il Parco Archeologico di Brescia Romana, conosciuta a quel tempo con il nome di Brixia. Ma Brescia è anche arte, musei, sapori e sono sicura che vi conquisterà!

8. Franciacorta
Una meta assolutamente unica per chi sta organizzando una gira fuori Milano è, poi, la Franciacorta. Spesso si tende ad associare il nome “Franciacorta” al solo vino, in realtà, la Franciacorta è un mondo tutto da scoprire e una meta “frizzante” da visitare, non solo per quello ma anche grazie ad una straordinaria combinazione di natura, storia e cultura. Il suo affascinante patrimonio culturale e naturale, infatti, merita di essere scoperto e visitato, oltre l’apparenza, da amanti del vino e non.

9. Bergamo Alta e Bassa
Da quando vivo a Milano non c’è stata una sola persona che non mi abbia detto “devi vedere Bergamo, è una bellissima città”. E non a torto, devo ammetterlo, perché, una volta lì, mi sono trovata davanti una città davvero piacevole e ricca di fermento artistico e culturale. Mi ha stupito la quantità di cose da vedere ma in un giorno riuscirete a visitare sicuramente le attrazioni più importanti di Bergamo Alta e Bergamo Bassa, le due parti in cui la città viene divisa.

10. San Pellegrino Terme
Se cercate una gita fuori porta da Milano all’insegna del relax e del benessere nel cuore della Val Brembana, a nord di Bergamo trovate la famosa località termale di San Pellegrino Terme, conosciuta a livello mondiale per la sua acqua minerale, l’acqua S. Pellegrino appunto. Non poteva mancare ovviamente anche un complesso termale di tutto rispetto e, infatti, le QC Terme S.Pellegrino sono un tappa imperdibile. Questa località, però, non è solo terme e ci sono altre attrazioni che valgono la gita, i suoi bellissimi edifici in stile liberty come il maestoso Casinò municipale, il Grand Hotel e la fabbrica per l’imbottigliamento dell’acqua.
11. Valcamonica e Boario
La Val Camonica, a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia, è una destinazione che da sempre affascina ed incuriosisce per la sua storia e le sue bellezze. Meta perfetta per gli amanti della natura e delle gite all’aria aperta, la Val Camonica è anche sinonimo di relax grazie alla presenza dei complessi termali di Boario e Angolo e per gli appassionati di storia, per via delle famose incisioni rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. A questo si aggiungono ricchezze archeologiche, bellissime chiese affrescate, incantevoli borghi e castelli e un sistema museale organizzato ed efficiente.

12. Rocca di Soncino
Per una gita un po’ diversa dalle altre, vi consiglio una meta assolutamente imperdibile. Forse meno conosciuti in Italia, rispetto a quelli di altre regioni, i borghi vicino Milano, in quanto a bellezza, non hanno da invidiare ad altri più turistici. Il caso è proprio quello di Soncino, uno dei borghi più belli d’Italia, che si trova in provincia di Cremona. Circondato da mura medievali, con la sua Rocca Sforzesca a proteggerlo, chiese e musei interessanti da visitare questo borgo è davvero incantevole. Sono certa che si rivelerà una scoperta inaspettata!
13. Lodi e Melegnano
Tra le mete lombarde più belle e più vicine, ideali per una gita fuori Milano possiamo prendere in considerazione anche Lodi, una città non molto grande e facile da visitare in poco tempo ma non per questo priva di attrazioni, storia e bellezze. Pensate che la sua piazza principale, Piazza della Vittoria, è stata scelta dal Touring Club nel 2004 tra le piazze più belle d’Italia. Sotto Natale, vi consiglio di abbinare la visita alla vicina Casa di Babbo Natale di Melegnano, una graziosa villetta che ogni anno Massimiliano Goglio, il proprietario, trasforma in un meraviglioso villaggio natalizio.
14. Pavia e la Certosa
Proseguiamo con le altre idee per una gita fuori Milano con una città, tra le più importanti della Lombardia: sto parlando di Pavia. L’ho visitata con molto piacere ed è perfetta per una gita in giornata. Ha un centro storico davvero carino e tante attrazioni e luoghi storici interessanti da visitare, uno su tutti il Castello Visconteo che conserva al suo interno preziosi affreschi di età viscontea e sforzesca. Da non perdere nei dintorni la famosa Certosa di Pavia a cui, però, sarebbe meglio dedicare un’altra giornata!
15. Cremona
Concludo questo lungo elenco di idee per una gita fuori Milano con una meta che ho visitato da poco in occasione della Festa del Torrone, Cremona. Anche in questo caso il centro raccolto e la vicinanza delle attrazioni consente di organizzare la visita della città in un giorno. Cremona saprà accogliervi tra i suoi luoghi simbolo, dal Torrazzo al Museo del Violino e stregarvi con i suoi sapori, in primis quelli del Torrone, che lega indissolubilmente la sua storia e la sua tradizione alla città.

Queste sono le mie idee per voi per le gite da fare fuori Milano, valide tutto l’anno, in ogni periodo In ogni stagione. Sono sicura che le apprezzerete e vi sapranno regalare molte emozione e tante nuove scoperte. Sul blog trovate anche un articolo su 20 gite autunnali in Lombardia, se vi interessa scoprire qualche luogo particolare legato alla natura, al foliage e all’autunno. Qualora decideste, all’ultimo momento, di trattenervi in una di queste destinazioni per la notte, potete trovare un hotel o un appartamento online e in tempo reale nelle vicinanze.
Prenota il tuo hotel su Booking.com, inserendo qui la tua località di interesse:
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.