Archiviata la Pasqua e il ponte del 25 aprile, ci proiettiamo verso il mese di maggio, che porta con sé interessanti possibilità per un viaggio primaverile o una semplice gita fuori porta. La prima occasione utile per partire all’avventura e visitare mete nuove è sicuramente il Ponte del primo maggio che ci consente di allungare di un giorno o più (in base all’anno) le nostre vacanze. Ecco per voi 10 idee e mete dove andare per il Ponte del primo maggio in Italia, da nord a sud, per trascorrere un weekend diverso dal solito, facendo qualcosa che vi piace.
Indice dei contenuti
- Ponte primo maggio: cosa fare e dove andare in Italia
- 1. Bike Festival Garda Trentino
- 2. Messer Tulipano al Castello di Pralormo
- 3. Ville aperte in Brianza
- 4. Festival Aquiloni Cervia
- 5. Fiera del primo maggio a Montepulciano
- 6. Concerto del Primo Maggio a Roma
- 7. Corsa all’Anello di Narni
- 8. Fiera del Crocifisso Ritrovato a Salerno
- 9. Primo Maggio Barese
- 10. Musei gratis in tutta Italia
Ponte primo maggio: cosa fare e dove andare in Italia
1. Bike Festival Garda Trentino
Il primo evento che vi segnalo, tra le cose da fare al Ponte del Primo Maggio, partendo dal Trentino-Alto Adige, è il Bike Festival Garda Trentino a Riva del Garda, in provincia di Trento. Qui, dal 29 aprile all’1 maggio, prenderanno vita tre giorni dedicati alla bicicletta insieme ai bikers di tutta Europa che ammireranno i prodotti proposti da 140 espositori delle aziende più importanti del settore. Un appuntamento interessante per gli amanti delle due ruote ma non solo!
Per tutte le info: Riva Bike Festival

2. Messer Tulipano al Castello di Pralormo
Un’altra località ottima dove andare per il Ponte del primo maggio è la provincia di Cuneo, in Piemonte, per partecipare alla manifestazione Messer Tulipano nel parco del Castello di Pralormo. Qui, dal 1 aprile al 1 maggio, potrete assistere alla fioritura di oltre 90.000 tulipani e narcisi. Gli appassionati di fiori e natura non potranno farne a meno. Un’ambientazione da favola!

3. Ville aperte in Brianza
Nel 2023 torna l’evento “Ville Aperte in Brianza” con l’Edizione Primavera che si terrà nei weekend del 29-30 aprile, 1° maggio e 6-7 maggio. Questa nuova edizione dal titolo “Tra Dimore e Delizie” vi consentirà di visitare le più belle ville di delizia per cui il territorio è famoso, appartenenti alle cinque province partecipanti (Monza e Brianza, Como, Lecco, Milano e Varese). Se non sapete dove andare al Ponte del Primo Maggio e cosa fare, ne avete appena trovata un’altra!
Per tutte le info: Ville aperte

4. Festival Aquiloni Cervia
Spostiamoci ora verso il mare e le spiagge per raggiungere una delle mete più belle in Riviera Romagnola dove, dal 21 aprile al 1 maggio, proprio in occasione del Ponte del primo maggio si tiene l’immancabile Festival degli Aquiloni. Sto parlando di Cervia, dove per l’occasione i migliori aquilonisti provenienti dai 5 continenti del mondo si incontrano sulla spiaggia di Pinarella di Cervia per partecipare a questa famosa rassegna di aquiloni in volo simultaneo e celebrare un’attività nata oltre 2500 anni fa.
Per tutte le info: Festival dell’Aquilone
5. Fiera del primo maggio a Montepulciano
Tra le mete dove andare per il Ponte del primo maggio, potrebbe essere interessante andare a Montepulciano, in Toscana, per prendere partenza alla tradizionale Fiera del Primo Maggio o Fiera di Sant’Agnese. Come ogni anno, l’antico borgo toscano viene celebrata con un sontuoso corteo storico che si aggira per le strade cittadine, accompagnato da musiche e spettacoli folcloristici.
Per tutte le info: Comune di Montepulciano
6. Concerto del Primo Maggio a Roma
Per chi ha deciso di passare il weekend del Primo Maggio a Roma, tra le cose da fare non si può rinunciare all’appuntamento con il Concerto del primo maggio in Piazza San Giovanni, un festival musicale che dal 1990 si svolge annualmente in occasione della Festa del lavoro. Ad organizzarlo tre sindacati confederati italiani: CGIL, CISL e UIL. Se avete voglia di partecipare al Concertone, che inizia nel pomeriggio e dura fino a tarda notte, ecco cosa dovete sapere.
Per tutte le info: Primomaggio.net
7. Corsa all’Anello di Narni
Tra gli eventi più interessanti e particolari d’Italia, ce n’è uno a cui ho preso parte negli anni scorsi in Umbria e che mi è davvero piaciuto. Eh già, sono stata madrina della Corsa all’Anello di Narni, in provincia di terni, che quest’anno si terrà da lunedì 24 aprile 2023 a domenica 14 maggio. Considerata una delle più straordinarie rievocazioni storiche dell’Umbria Medievale, propone un programma fitto di eventi per grandi e bambini e rappresenta un vero salto nel 1300!
Per tutte le info: Corsa all’Anello

8. Fiera del Crocifisso Ritrovato a Salerno
Se vi trovate in Campania, tra le cose da fare al Ponte del primo maggio vi consiglio di prendere in considerazione la storica Fiera del Crocifisso Ritrovato, che si svolge ogni anno dal 28,29,30 aprile e 1 maggio nel centro storico di Salerno. La Fiera del Crocifisso Ritrovato è una manifestazione antichissima, istituita nel Medioevo, che richiamava mercanti da tutto il Centro-Sud. Oggi prevede spettacoli, rievocazioni storiche e mette in risalto il meglio dell’Artigianato locale.
Per tutte le info: Fiera del Crocifisso

9. Primo Maggio Barese
Un’altra idea per festeggiare il ponte del primo maggio è prendere parte alla Festa del Primo maggio barese, che si tiene anche quest’anno tra il 21 aprile e il 1° maggio, all’interno del parco 2 Giugno. Oltre agli spettacoli e concerti di musica per grandi e piccini, si potra partecipare a tornei sportivi, spettacoli teatrali, lezioni di yoga e tanto altro. Il parco ospiterà per l’occasione anche mercatini di vintage e antiquariato, con oggetti e prodotti dell’artigianato, libri e vinili.
Per tutte le info: Primo maggio barese
10. Musei gratis in tutta Italia
Il primo maggio è anche la prima domenica del mese, quella in cui nei musei, parchi archeologici e nei luoghi di cultura statali italiani si entra gratis. Le opportunità sono moltissime, dagli Scavi di Pompei alla Reggia di Caserta, e poi la Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna e centinaia di altre meraviglie. In molti casi ci sono anche speciali visite guidate e bisogna prenotare.
Per tutte le info: Domenica al museo