Non c’è niente di più bello che attendere l’arrivo della primavera e, nel frattempo, organizzare nuovi viaggi e nuovi weekend fuori porta. Questo è uno dei momenti ideali per viaggiare con i bambini e ricaricarsi di entusiasmo ed energie. Ma quali sono le cose da fare in primavera con i bambini in Italia? Beh, sarete felici di sapere che l’elenco è decisamente lungo e, quindi, avrete l’imbarazzo della scelta. Per aiutarvi a sfoltire un po’ la lista di possibilità, voglio condividere con voi alcune idee e mete dove andare in primavera con i bambini tra cui, sono sicura, troverete quella più adatta a voi. Vediamole insieme!
Indice dei contenuti
- 10 cose da fare in primavera con i bambini: idee e mete
- 1. Ammirare le fioriture in città
- 2. Organizzare un pic-nic al parco
- 3. Visitare fattorie e giardini zoologici
- 4. Godersi la natura al Parco Sigurtà
- 5. Trascorrere un weekend al mare
- 6. Fare una passeggiata al lago
- 9. Andare in un parco divertimenti
- 7. Passeggiare in un borgo dipinto
- 8. Esplorare un castello medievale
- 10. Visitare un museo o un Acquario
- Hotel per famiglie su Booking
10 cose da fare in primavera con i bambini: idee e mete
1. Ammirare le fioriture in città
Tra le cose da fare in primavera con i bambini, gratuitamente e senza muoversi di casa, non si può non soffermarsi ad ammirare le fioriture che invadono le nostre città. Le fioriture a Milano, dove viviamo, ad esempio, sono una meraviglia, ma possiamo farlo ovunque, in qualsiasi momento, senza la necessità di programmare nulla. Basta un po’ di tempo libero e una bella giornata di sole per uscire e passeggiare all’aria aperta e cercare i segni della primavera nelle città italiane che pian piano prende piede.
Un’attività gratuita che i bambini ameranno e che, forse, ci aiuterà a quel tempo in cui, come loro, sapevamo meravigliarci di fronte alle piccole grandi scoperte intorno a noi. Io mi impegno a farlo ancora, nonostante abbia abbandonato da tempo quell’età in cui la fantasia vive in ogni pensiero! E se preferite concedervi una fuga di primavera ecco alcune mete ideali in Italia.
Dove andare in primavera in Italia

2. Organizzare un pic-nic al parco
Un’altra attività che si può fare gratis in primavera con i bambini è organizzare un pic-nic al parco e mangiare all’aria aperta. Anche in questo caso non c’è bisogno di grandi preparazioni ma sono di organizzare un po’ il pranzo a sacco, in base ai propri gusti e preferenze. Se il tempo scarseggia, si può sempre optare per panini o tramezzini altrimenti si può realizzare qualche bella ricetta veloce ma simpatica e gustosa da mangiare con amici e familiari.
L’importante è scegliere un parco adatto all’occasione che sia ampio e magari con una bella area giochi nelle vicinanze. Per qualche consiglio su come organizzare un pic-nic con i bambini, potete dare un’occhiata al mio post. Non dimenticate palla e crema solare, must fondamentali di ogni pic-nic.
Come organizzare un pic-nic con i bambini

3. Visitare fattorie e giardini zoologici
Tra le cose da fare in primavera con i bambini uscire e godersi la natura ma anche stare a contatto con i suoi abitanti, i nostri amici animali per cui quella natura significa “casa”. Ecco allora che si aprono tante possibilità per farlo, dalle visite alle fattorie e ai giardini zoologici, ai laboratori didattici in cui familiarizzare con gli animali fino ai pranzi in cascina o agriturismo con animali che si trovano in tutta Italia, da nord a sud.
Un luogo che ho scoperto di recente e che mi ha colpito molto è il Parco Pallavicino, a Stresa, in Piemonte, un parco zoologico, unico nel suo genere, dove gli animali sono in libertà ed è un’esperienza molto interessante poter interagire nel loro habitat senza barriere. Ma di luoghi a tema animali ce ne sono tanti in tutto lo stivale, dal Parc animalier d’Introd in Valle d’Aosta, al Parco Natura Viva, in provincia di Verona fino al Parco Naturale di Cervia e il Bioparco di Roma, con oltre 1.200 animali provenienti da tutto il mondo.

4. Godersi la natura al Parco Sigurtà
Per un’immersione a 360° nella natura e per godersi il tripudio della natura in primavera con i bambini, una visita al Parco Sigurtà è d’obbligo, almeno una volta nella vita. Questo bellissimo giardino, si trova in Veneto, a Valeggio sul Mincio ed ha vinto il premio di parco più bello d’Italia nel 2013 e di secondo parco più bello d’Europa nel 2015.
Ma non finisce qui, perché il Giardino Sigurtà si trova anche a due passi dal bellissimo Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia. Da visitare assolutamente! In più, il Giardino Sigurtà in primavera si colora di sfumature meravigliose, quelle dei tulipani di Tulipanomania, una tra le fioriture di tulipani più importanti al mondo, con oltre un milione di fiori. Imperdibile! Per tutte le info sul parco e sua visita, cosa vedere e come comprare il biglietto, date un’occhiata a questo post.
Parco Sigurtà : info e guida alla visita

5. Trascorrere un weekend al mare
Con l’arrivo delle belle giornate, un weekend al mare è un’ottima scelta tra le cose da fare in primavera con i bambini. Anzi, vi dirò, è il momento ideale per godersi quei luoghi che di solito in estate diventano off limits per via del turismo di massa che li prende d’assalto. Vi potrei fare mille esempi. L’Italia è tutta meravigliosa però di recente sono stata alle Cinque Terre con i bambini e quindi, vista l’esperienza recente, mi sento davvero di consigliarvela.
Visitare le Cinque Terre con i bambini non è facile, soprattutto per via dei numerosi spostamenti in treno e della folla. Tuttavia, in primavera troverete il momento ideale per godervela senza dover. In particolare, vi consiglio Monterosso al Mare, una meta ideale per famiglie, con una bella spiaggia grande e un’area giochi davvero divertente. Se volete conoscere altre località dove andare al mare con i bambini, potete trovarle in questo post.
Dove andare al mare con i bambini

6. Fare una passeggiata al lago
In Italia abbiamo un mare bellissimo ma anche tanti laghi meravigliosi, che rendono il nostro paese ricco di bellezza e varietà. Tra le cose da fare in primavera con i bambini, una gita al lago è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. Ai bambini piacerà tantissimo! Di suggerimenti ne ho tanti. Dal nord con il Lago di Molveno in Trentino, il Lago Maggiore, diviso tra Lombardia, Piemonte e Svizzera al Lago di Garda, con i suoi splendidi borghi fino, scendendo verso sud, al Lago Trasimeno, il Lago di Bolsena o il Lago di Scanno, tanto per citarne alcuni, si ha davvero l’imbarazzo della scelta.
Peraltro, alcuni di questi laghi custodiscono al loro interno bellezze incredibili. Si può optare per una gita in barca alle Isole Borromee, sul Lago Maggiore, ad esempio, oppure per visitare Monte Isola sul Lago d’Iseo, l’isola lacustre più grande d’Europa e ancora navigare tra le acque del Lago di Como per ammirare le sue splendide ville. A voi la scelta!

9. Andare in un parco divertimenti
Trascorrere una giornata al parco divertimenti è sempre una grande emozione, sia per i grandi che per i piccoli. Ricordo benissimo quella sensazione, a fine giornata, mentre si rientra a casa, carichi di emozioni e adrenalina con il cuore pieno di ricordi indimenticabili. Andare in un parco a tema è sicuramente una delle cose da fare in primavera con i bambini per due motivi molto semplici quanto importanti: le temperature miti, non troppo calde, e un’affluenza di persone contenuta che consentono di godere al meglio l’esperienza di visita al parco.
Ho frequentato i parchi divertimento in diverse stagioni dell’anno e l’estate è in assoluto il momento peggiore. Tra i più belli, non ho bisogno di ricordarlo, ci sono senza dubbio Gardaland, a Peschiera del Garda, Mirabilandia, a Ravenna e Leolandia, in provincia di Bergamo. In tutte le regioni comunque ci sono attrazioni simili ma sicuramente la Riviera Romagnola è quella dove se ne concentra il maggior numero. Ecco alcune delle più belle!
Cosa fare in Riviera Romagnola con i bambini

7. Passeggiare in un borgo dipinto
Andare per borghi è un’attività considerata da molti poco stimolante e, di conseguenza, si crede che visitarne uno possa rivelarsi terribilmente noioso per un bambino. Questo da un lato può essere anche vero, nel senso che la visita di un borgo antico, magari ricco di storia e, quindi, affascinante per un appassionato ma senza attrazioni per un bambino, potrebbe non rendendo cosi entusiasta. Ma non tutti i borghi sono uguali. Ce ne sono alcuni, i borghi dipinti, che rappresentano un’attrazione emozionante per i più piccoli.
La loro particolarità è, appunto, quella di essere coloratissimi, grazie ai murales e alle opere di street art che ricoprono strade, piazze e palazzi e che lasciano senza parole, adulti e bambini. Ne è un esempio Dozza, in provincia di Bologna, che ho visitato da poco e che mi ha davvero colpito. Ma di borghi dipinti l’Italia è piena. Non ho ancora realizzato la mia Top 10 personale per cui vi lascio questa raccolta di borghi con murales più belli d’Italia realizzata da Sky TG24.

8. Esplorare un castello medievale
Come per i borghi, anche i castelli medievali sono, spesso, mete precluse ai bambini, soprattutto ai più piccoli a causa di impedimenti strutturali e barriere architettoniche che li rendono per loro impraticabili oltre che poco sicuri. Per fortuna, però, ci sono dei castelli in Italia, visitabili con i bambini e persino in passeggino che consentono di vivere una bella esperienza di visita con tutta la famiglia al seguito.
Uno dei più belli e più semplici tra i castelli che ho visitato con i miei bimbi è senza dubbio il Forte di Bard in Valle d’Aosta, comodo da percorrere grazie a dei comodi e moderni ascensori panoramici. Stupendo! Ma anche senza ascensori, ho avuto la possibilità di vedere con i bambini dei castelli incantevoli in Veneto, che vi consiglio di prendere in considerazione per un viaggio. Ve ne presento alcuni in questo articolo.
Castelli in Veneto da vedere con bambini

10. Visitare un museo o un Acquario
E se piove, dove si va con i bambini? Se nessuna delle opzioni precedenti, che sono tutte all’aperto, si adatta alle vostre esigenze, perché magari è brutto tempo oppure semplicemente non si ha abbastanza tempo a disposizione, si può sempre optare per qualche attività al chiuso. E una delle cose da fare in primavera con i bambini in Italia anche con la pioggia è visitare un museo oppure un acquario.
Da nord a sud del belpaese, se ne trovano tanti ma di certo non posso fare a meno di segnalare il MUBA, Museo del Bambino, a Milano, il Museo Egizio di Torino, il Muse, museo della scienza e della tecnologia di Rovereto, perfetti per i più grandicelli. Per i più piccoli, invece, vi consiglio la visita ad acquario. Tra i più belli in Italia trovate l’acquario di Genova, che è anche il più grande, l’Acquario di Cattolica e l’acquario di Milano, costruito nel Parco Sempione, il terzo più antico d’Europa.

Hotel per famiglie su Booking
Trovare un alloggio adatto alle proprie esigenze dove dormire con i bambini in primavera per non è difficile grazie al portale Booking. Lo utilizzo da anni e sono sempre riuscita a trovare la sistemazione giusta anche per loro. Date un’occhiata alle offerte presenti sul sito. Inserite nel campo ricerca la vostra destinazione e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di scelte top con tanti hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.com
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.