Questa è una delle zone più belle del Trentino, tra le cime della Paganella e le Dolomiti del Brenta e qui sorge il bellissimo lago di Molveno, un bacino d’acqua alpino, famoso per essere stato premiato da Legambiente come il più bello d’Italia per almeno 7 anni e perfetto per trascorrere un giorno, un weekend o quanto desiderate tra trekking, sport, borghi e relax in spiaggia. Ma esattamente cosa fare al lago di Molveno e cosa vedere nei dintorni? Te lo dico io in questo articolo in cui troverai tante idee e spunti su attività da praticare sul lago e nelle vicinanze.
Leggi anche: Cosa fare e vedere a Fai della Paganella
Indice dei contenuti
Cosa fare al Lago di Molveno
Relax in spiaggia
Tra le cose da fare al Lago di Molveno in estate è fare vita da spiaggia e, quindi, semplicemente starsene a prendere il sole e rilassarsi lungo le rive del lago e della sua spiaggia sul bel prato all’inglese. Noi siamo capitati in una giornata un po’ ventilata altrimenti ne avremmo approfittato volentieri per entrare nel lago e rinfrescarci. In alternativa potete optare per il noleggio di sdraio o lettini oppure di pedalò o barche elettriche per aggiungere un po’ di movimento alla giornata.
Passeggiata sul lago
Ovviamente per chi non ama starsene disteso a prendere il sole e a contemplare il lago, una passeggiata è la scelta ideale. Badate bene, però, il percorso completo è lungo bene 11 km e anche se presenta un dislivello piuttosto contenuto ed è semplice anche per le famiglie con bambini, è sicuramente lunghetto. Se di camminare circa 3-3.30 ore non ne avete voglia potete optare per la bicicletta (durata circa 2 ore) oppure l’e-bike (durata circa 1.30 ore). Qualunque sia la vostra modalità di visita, resterete incantati dai paesaggi che vi si presenteranno sotto gli occhi e la splendida vista sulle cime delle Dolomiti del Brenta.
Visita del borgo
Di solito quando si parla di Molveno si fa solo in riferimento al lago, sicuramente uno dei più belli d’Italia ma, in realtà, parlando di cosa fare al Lago di Molveno, merita una visita anche il borgo, ai piedi del Brenta e della catena montuosa Gazza Paganella. Qui si respira davvero l’atmosfera del Trentino grazie alle tipiche case in pietra e si può approfittare di una bella passeggiata al centro storico chiuso al traffico pieno di tanti negozietti caratteristici di artigianato locale. Una tappa ideale anche se visitate Molveno con bambini al seguito.
Esperienza in funivia
Da non perdere fra le cose da fare al lago di Molveno è, poi, un giro in funivia che ti condurrà direttamente in quota. Le opzioni sono due: prendere la cabinovia da Molveno all’Altopiano di Pradel (altitudine 1367 metri) per un panorama pazzesco sul lago di Molveno oppure la seggiovia da Pradel a Croz dell’Altissimo (altitudine 1600 metri) per arrivare al Rifugio La Montanara (la stazione si chiama anche Palon di Tovre). A voi la scelta oppure, se il tempo è dalla vostra parte, perché non sceglierle entrambi?
Trekking e sentieri
Per gli appassionati di camminate e trekking, non mancano altre attività e percorsi ad hoc, anche in partenza dal punto di arrivo delle funivie di ch’io vi ho parlato prima. In particolare, sull’Altopiano di Pradel troverete diversi rifugi e, soprattutto, un percorso ad anello della durata di 2 ore e adatto a tutti, anche ai bambini che potranno divertirsi ed imparare presso una fattoria didattica e area giochi. Tra le altre passeggiate facili ed interessanti trovate anche il Rifugio la Montanara, punto di arrivo del secondo tronco della seggiovia mentre tra quelle impegnative c’è il rifugio Croz dell’Altissimo, raggiungibile direttamente da Molveno con un percorso di circa 3 ore in salita.
Parapendio e mountain bike
Non è esattamente il mio genere (ma mai dire mai) eppure rappresenta per molti il motivo di una gita al lago di Molveno. Oltre a godersi un po’ di relax, infatti, tra le cose da fare a Molveno in estate, c’è anche la possibilità di praticare tante attività sportive, in particolare, parapendio in tandem con un pilota esperto e mountain-bike su vari percorsi dedicati. Gli appassionati di MTB potranno infatti contare su numerosi trail pensati proprio per loro da Paganella Dolomiti Bike, con la possibilità di praticare diverse discipline come downhill, enduro e single track.
Cosa vedere nei dintorni del lago di Molveno
Parco Faunistico di Spormaggiore
Se come me odiate gli zoo ma siete in cerca di un bel posticino in cui andare per vedere gli animali anche con i vostri bimbi e passeggini al seguito e per trascorrere una piacevole giornata in famiglia a contatto con il bosco e la natura, tra le cose da vedere nei dintorni del Lago di Molveno, vi consiglio il Parco Faunistico di Spormaggiore. Noi ci siamo stati con il piccolo Gabriel di 4 mesi che, beh, non si sarà accorto degli animali, ma ha tanto apprezzato essere portato a passeggio nel verde, tra gli alberi di questo magnifico parco. Lo sapete che, con un po’ di fortuna, qui si può osservare da vicino l’orso bruno, il più grande mammifero che vive sulle Alpi? Si trova a soli 15 minuti di auto dal Lago di Molveno si trova il Parco Faunistico di Spormaggiore. Qui gli animali vivono in condizioni di semi-naturalità dal momento che sono liberi di vagare in spazi molto ampi e per questo non è garantito l’avvistamento di tutti gli esemplari. Dipende solo da loro!
Castel Belfort
Il Trentino è una continua scoperta. Spalanchi gli occhi ad ogni angolo, soprattutto per i panorami incredibili che sa regalarti ovunque ti trovi. E non è da meno quanto a castelli, da inserire sicuramente tra le idee su cosa fare nei dintorni del lago di Molveno. Io ho visitato le rovine di Castel Belfort, fortezza difensiva del XIV secolo, in parte diroccato eppure ancora imponente e accessibile. La visita è gratuita e richiede poco tempo ma rappresenta un tuffo nel passato ed è sicuramente tra le cose da vedere nei dintorni di Molveno. Non troverete sale o affreschi come per altri castelli, ma c’è una una scala moderna che conduce alla torre merlata da cui poter ammirare uno stupendo panorama sulla vallata e sulle cime circostanti. E chissà magari avrete la fortuna di incontrare il fantasma del Castel Belfort!
Il borgo di Maurina
Un angolo di Trentino sconosciuto ma che merita di essere tra i suggerimenti su cosa vedere nei dintorni del Lago di Molveno: il piccolo borgo di Maurina. Perché? Per l’atmosfera che si respira ma anche per una strana leggenda che circola intorno al suo nome. Sembra, infatti, che derivi da quello di una serva “Maura”, costretta a vivere qui, isolata dal mondo, dopo aver avuto un figlio illegittimo con il signore di Castel Sporo, un castello medioevale ormai in rovina. Sarà vero? Chi può dirlo! Ma questo è il bello delle leggende e per una buona dose di magia vi consiglio di inserire questa visita tra le cose da vedere nei dintorni del lago di Molveno.
Shopping ad Andalo
Ma le attrazioni e i luoghi da visitare nei dintorni del lago di Molveno non finiscono qui. E anche per gli amanti dello shopping, c’è qualche località interessante dove andare. È la cittadina di Andalo con i suoi tanti negozi e ristoranti e sempre piena di vita e di turisti. Qui è anche l’occasione per acquistare souvenir e prodotti locali come canederli, mele, marmellate, amari e grappe.Inoltre per grandi e piccoli, il divertimento ad Andalo continua grazie al parco AcquaIN, un parco acquatico con piscine interne e vasche esterne riscaldate, in cui si possono trovare, però, anche una spa e centro wellness con saune, idromassaggi, bagni turchi e altri di benessere.
Dove dormire a Molveno
Hotel Florandonole
La mia visita di Molveno si è svolta in giornata per cui non ho dormito da queste parti. Se, però, state cercando un hotel dove dormire nelle vicinanze, comodo per spostarsi e visitare il territorio, vi suggerisco Hotel Florandonole, dove ho soggiornato anche io. A me è piaciuto, in primis per la location, completamente immersa nella natura, con vista sulle montagne ma a due passi dal centro di Fai della Paganella, negozi, bar e ristoranti. Le camere sono grandi e confortevoli, i letti comodi e la colazione molto abbondante, a base di prodotti freschi e genuini. Da provare!
Altri alloggi a Molveno
Per qualche alternativa su dove dormire a Molveno, invece, vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.