Bisogna aspettare la festa ufficiale o un compleanno per organizzare qualcosa di speciale per la propria mamma? Direi di no! Certo la Festa della mamma e le altre ricorrenze offrono la possibilità, spesso, di avere il tempo per incontrarsi e fare qualcosa di bello. E quando di tratta della propria mamma il tempo si deve trovare, per forza. A maggior ragione per chi, come me, ce l’ha lontana! Quest’anno si realizzerà un piccolo miracolo, però, perché riusciremo a vederci e festeggiare insieme la Festa della Mamma, dopo molti, troppi anni, in cui ci siamo dovute accontentare di telefonate e regali a distanza. Così ho pensato di organizzare qualcosa di speciale e di mettermi alla ricerca di giardini e roseti in Italia da visitare con la mia mamma. Ve ne mostro 10 che, secondo me, sono perfetti, eccoli!
Indice dei contenuti
- 10 giardini e roseti in Italia da visitare in Italia
- Giardini di Castel Trauttmansdorff
- 2. Roseto della Villa Reale – Monza, Lombardia
- 3. Reggia di Venaria – Torino, Piemonte
- 5. Villa Durazzo – Santa Margherita Ligure, Liguria
- 6. Parco Sigurtà – Valeggio sul Mincio, Verona
- 7. Giardino Museo delle Rose Antiche – Modena, Emilia Romagna
- 8. Giardino delle Rose – Firenze, Toscana
- 8. Giardino botanico Urbino – Marche
- 9. Giardini di Ninfa – Latina, Lazio
- 10. Parco Reale – Reggia di Caserta, Campania
10 giardini e roseti in Italia da visitare in Italia
Giardini di Castel Trauttmansdorff
Una vera meraviglia i giardini di Trauttmansdorff. Tra fiori colorati e profumatissimi è difficile non restare sopraffatti dall’emozione. Questo spettacolo botanico, a due passi dal centro di Merano, vi lascerà senza parole ed è una meta perfetta da visitare alla Festa della mamma o in qualunque altra occasione. Potete prenotare una visita guidata e ammirare insieme splendidi roseti in fiore, la voliera con variopinti pappagalli, il Ponte delle Avventure nel Bosco e tanto altro. Appuntamento imperdibile il 19 maggio con l’”Esperienza dei sensi nel giardino primaverile” in compagnia di guide esperte per scoprire u segreti di questo mondo da fiaba tanto amato dalla Principessa Sissi.

2. Roseto della Villa Reale – Monza, Lombardia
Posto ad uno dei lati del cortile d’onore, il roseto della Reggia di Monza è senz’altro un luogo da visitare. Io ci sono stata proprio in compagnia della mia mamma e ne abbiamo approfittato per scattare delle foto immerse in questo tripudio di rose di mille colori, oltre 4000 varietà. Dal 1964 il Roseto è sede dell’Associazione Italiana della Rosa, qui fondata. L’ingresso è gratuito e si può visitare dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19.

3. Reggia di Venaria – Torino, Piemonte
È un tripudio di colori e di fiori anche il Giardino delle Rose della Reggia di Venaria, splendida residenza Sabauda, alle porte di Torino, circondata da un meraviglioso parco. Qui a maggio si svolge la Festa delle Rose, che quest’anno si terrà il 14 e 15 maggio e che prevede eventi, laboratori a tema e una ricca mostra mercato di rose. Potete acquistare il biglietto per la Reggia e i giardini, direttamente online. Vi ricordo che con l’acquisto della Torino + Piemonte Card per 2 giorni (disponibile anche per tre giorni, cinque giorni e 24 ore), l’ingresso alla Reggia è gratuito.

5. Villa Durazzo – Santa Margherita Ligure, Liguria
Affacciato sul mare dello splendido Golfo del Tigullio, nei Giardini di Villa Durazzo, seicentesca dimora dei marchesi Durazzo, a Santa Margherita Ligure, il roseto Virna Lisi è un angolo di bellezza. Accessibile gratis, comprende un piccolo agrumeto, un giardino all’italiana, affiancato ad un romantico bosco all’inglese. Completano il quadro idilliaco statue, fontane e fioriere. Da non perdere e, anzi, da portarci la mamma, anche senza un motivo in particolare! Villa Durazzo ha i seguenti orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 18 in estate. Tutti i giorni, dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 17 in inverno.

6. Parco Sigurtà – Valeggio sul Mincio, Verona
Merita assolutamente una visita anche il Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio. Oltre ad essere il luogo perfetto per trascorrere una giornata di relax, per fare un pic-nic o semplicemente per passeggiare in mezzo alla natura e alla storia, questo parco può essere un regalo perfetto per la vostra mamma, che sia la Festa della Mamma, il suo compleanno o qualsiasi altra occasione. Particolarmente suggestivo il famoso Viale delle rose, con i suoi 30.000 esemplari dove si danno appuntamento artisti e truccatori in occasione della festa del Buskers Park il 21 maggio. Vi consiglio di prenotare online il biglietto per il Parco Sigurtà, direttamente via Internet, per velocizzare i tempi e saltare la fila.

7. Giardino Museo delle Rose Antiche – Modena, Emilia Romagna
Un’altra destinazione in cui le rose sono protagoniste è il Giardino Museo delle Rose Antiche, a 25 chilometri da Modena, a Serramazzoni che vanta oltre 750 varietà di rose antiche che crescono spontanee. Le centinaia di varietà presenti provengono da tutto il mondo, Europa, Giappone, Medio Oriente, Cina, America. Oltre all’area di visita, è presente un grande vivaio dove fare acquisti.

8. Giardino delle Rose – Firenze, Toscana
Anche la Toscana si distingue per la presenza di splendidi giardini e roseti. Tra i più belli e famosi, c’è il Giardino di Rose di Firenze, realizzato nel 1865 dall’architetto del piazzale, Giuseppe Poggi che peraltro riesce regalare una vista incantevole sulla città. Ma non finisce qui. Oltre al Giardino di rose, merita una visita il giardino dell’Iris e la vicina Villa Bardini con la sua bellissima fioritura del Glicine. L’ingresso al Giardino delle Rose di Firenze è gratuito e possibile, nella stagione estiva, ogni giorno fino al tramonto, dalle 9 alle 20, compreso il fine-settimana. Nei mesi di dicembre e gennaio ha un orario ridotto dalle 9 alle 16.30.

8. Giardino botanico Urbino – Marche
Meno conosciuto rispetto agli altri, il il Giardino Botanico di Urbino, nelle Marche. Al suo interno si può diventare testimoni di un grande patrimonio e seguire un suggestivo percorso tra piante, erbe e fiori che caratterizzano l’ambiente. Il costo di ingresso è di 1 € a persona. Il Giardino Botanico di Urbino è un’oasi di pace davvero unico. Si sviluppa su più piani e ci sono molte varietà di piante e fiori meravigliosi. Il Giardino è aperto da maggio ad ottobre dal lunedì al sabato mattino dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Chiuso: giovedì pomeriggio, sabato pomeriggio, domenica e festivi.

9. Giardini di Ninfa – Latina, Lazio
I GIardini di Ninfa non sono giardini qualunque. Dichiarati Monumento naturale dalla Regione Lazio nel 2000, sono stati eletto dal New York Times il più “bello e romantico al mondo”. E chi portarci, se non la persona che amiamo e che ci ama di più al mondo? La mamma! Un luogo splendido, sempre affollato di visitatori situato a Cisterna di Latina, desiderosi di ammirare i nove ettari di meraviglia di questi incredibili giardini. Il biglietto d’ingresso costa 15,75 euro e il Giardino è aperto dalle 9 alle 18 fino al mese di giugno, dalle ore 9 alle ore 18.30 nei mesi di luglio, agosto e settembre e dalle ore 9 alle ore 15.30 ad ottobre e novembre.

10. Parco Reale – Reggia di Caserta, Campania
Chi non conosce la Reggia di Caserta! Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1999, questo palazzo reale situato a Caserta, in Campani ed riconosciuto come la residenza reale più grande al mondo, è immerso in uno splendido parco. Io ci sono stata proprio insieme alla mia mamma ed entrambe ne siamo rimaste davvero affascinate. Tra viali, boschi e laghi artificiali, i giardini della Reggia di Caserta sono un angolo incantato, capaci di affascinare i visitatori di tutte le età e sono ideali se state cercando una meta dove andare con la mamma per una gita fuori porta. Per la visita, vi consiglio di acquistare il biglietto per la Reggia di Caserta, direttamente online.

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.