Le città del nord Italia sono per me luoghi con un fascino davvero speciale e Merano è da sempre una delle destinazioni più belle di un viaggio in Trentino-Alto Adige. Antica città termale, Merano ha un centro storico molto interessante e piacevole da visitare. Per vedere Merano e godersi il centro e le passeggiate circostanti bisogna dedicarle almeno un giorno per cui se volete aggiungere altre mete nei dintorni bisogna calcolare almeno due giorni o un weekend. Ecco cosa vedere a Merano centro e dintorni in uno o due giorni: vi propongo un itinerario a piedi nel centro storico se avete un giorno a disposizione e le principali attrazioni da visitare nei dintorni se restate per più giorni.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Merano centro in un giorno
Mappa e itinerario: cosa vedere a Merano in un giorno
Cosa vedere a Merano: attrazioni principali
1. Piazza Teatro
Merano è una città a misura d’uomo, molto compatta, per cui si visita velocemente, anche in una mezza giornata. C’è da dire, però, che le passeggiate nelle vicinanze del centro prendono un po’ di tempo per cui un giorno è sicuramente un tempo più idoneo. VI consiglio di iniziare la vostra visita da Piazza Teatro. Qui sorge il Teatro Puccini, un capolavoro architettonico nel cuore della città, che ospita spesso concerti, spettacoli teatrali e conferenze.
2. Passeggiata Lungo Passirio
Sicuramente tra i posti più belli da vedere a Merano, la Passeggiata Lungo Passirio è una cosa da fare assolutamente se visitate questa città dell’Alto-Adige. Il fiume con le sue acque limpide che si infrangono sulle pietre creano uno scenario naturalistico di grande fascino. Una tappa imperdibile per chi visita Merano, ideale per rilassarsi, magari seduti sulle panchine o al tavolino di un bar. La passeggiata è particolarmente suggestiva in inverno, grazie alla presenza dei mercatini di Natale.

3. Ponte della Posta
Percorrendo il lungo Passirio, vi ritroverete ben presto al cospetto del ponte della Posta, uno dei punti più panoramici di Merano, che offre una vista meravigliosa sul fiume e sulle montagne verso la Val Venosta. Da vedere! Se avete voglia di passeggiare ancora, vi segnalo che da qui il percorso prosegue col nome di passeggiata d’Inverno e si conclude sotto le rovine di Castel S. Zeno.
4. Monumento a Sissi
Per chi ha voglia di rilassarsi un attimo in un luogo poco conosciuto di Merano ma sicuramente splendido, consiglio di attraversare il ponte e dirigersi verso il Parco Elisabetta. Qui troverete una bellissima statua della principessa Sissi, l’ospite più illustre della città, celebrata con questa statua in marmo di Lasa dallo scultore Hermann, realizzata nel 1903. Da qui comincia anche l’altra passeggiata famosa di Merano, la passeggiata d’estate che si estende per circa 300 metri e si conclude al ponte Romano.

5. Edificio Kurhaus
Tra le mete più note ed importanti nel territorio altoatesina, Merano conserva ancora alcuni dei luoghi più famosi del suo passato di città termale. Da non perdere nella vostra gita di un giorno a Merano l’edificio del Kurhaus, simbolo della Merano termale. Eretto nel 1874, oltre alle terme, ospitava feste per ospiti illustri con feste danzanti, cene e conferenze.
6. Via dei Portici
Ci addentriamo ora da questo punto, verso il cuore di Merano, il suo centro storico. E non si può visitare Merano senza percorrere Via dei Portici, la via più caratteristica del centro storico di Merano. Questa strada antica e sempre animata, pullula di negozi, botteghe, viuzze e scorci incantevoli.
Potreste girarla e rigirarla senza annoiarvi mai!

7. Castello Principesco
Verso metà della Via, fermatevi ad ammirare il Castello Principesco, eretto dall’arciduca Sigismondo d’Austria. Per una visita più approfondita, però, vi consiglio di visitarlo anche all’interno, che conserva tuttora l’arredamento originario. L’ingresso è a pagamento e per accedervi bisogna acquistare un biglietto del costo di 5,00 Euro per adulti, gratis per bimbi e minorenni fino a 18 anni. Il Castello è aperto da Pasqua fino al 6 gennaio da martedì a sabato dalle ore 10:30 alle ore 17:00, la domenica dalle ore 10:30 alle ore 13:00. Per tutte le info, ecco il sito ufficiale Visit Merano.
8. Duomo di Merano
Tra le cose da vedere nel centro storico di Merano non può mancare, poi, il principale monumento cittadino, La chiesa di San Nicolò o Duomo di Merano, la chiesa più importante della città, realizzata tra i sec. XIV-XV e accompagnato da un elegante campanile. Da vedere sulla facciata esterna i numerosi affreschi mentre l’interno ospita un magnifico altare a portelle, il coro gotico, sculture e dipinti. Un luogo da visitare!

9. Torre delle Polveri
Una volta completato il giro di Merano centro con le attrazioni principali, ci dirigiamo verso il termine della visita con una passeggiata panoramiche meravigliosa, la Passeggiata Tappeiner, di cui vi parlo meglio. Durante il tragitto prestate attenzione all’antica Torre delle Polveri, l’unica parte rimasta di un castello del XII secolo che veniva utilizzata come deposito della polvere da sparo. Da qui potrete ammirare una vista meravigliosa sulla Val d’Adige e sulla Val Venosta. Da non perdere!
10. Passeggiata Tappeiner
La passeggiata Tappeiner, considerata tra le più belle d’Europa. è sicuramente la perfetta conclusione di un giorno a Merano. Il nome dato alla passeggiata è un omaggio a Franz Tappeiner, un medico appassionato di botanica che incoraggiava le persone a fare tante passeggiate in mezzo alla natura per tenersi in forma e in salute. Impossibile dargli torto! La passeggiata è in salita ma fattibile anche con bambini e passeggini. Dalla cima potrete godere di un’altra vista eccezionale su Merano. Tenete pronta la fotocamera per scattare belle foto panoramiche!

Due giorni a Merano: cosa fare nei dintorni
Se avete la possibilità di visitare Merano in due giorni, non potete farvi scappare alcune bellissime attrazioni e località nei dintorni. Questa zona dell’Alto-Adige è davvero magica e in qualunque direzione deciderete di muovervi, troverete sempre qualche luogo affascinante che merita di essere visitato. Ma vediamo qui cosa fare vicino a Merano, a poca distanza dalla città, tra natura, borghi e relax:
Visitare i Giardini Trauttmansdorff
Questo splendido orto botanico è sicuramente uno dei posti più belli di Merano e dintorni. Ampio circa 12 ettari, raccoglie al suo interno, lungo 6 km di sentieri, circa 80 ambienti che riproducono tutti i giardini del mondo. Da visitare anche il castel Trauttmansdorff, al centro del parco, molto amato dall’imperatrice Sissi d’Austria, tra le mete più belle in primavera in Italia. Al suo interno ospita un interessante museo sulla storia del turismo in Alto Adige. Per visitarlo mettete in conto una buona mezza giornata.

Salire con la seggiovia a Tirolo
Per un’avventura indimenticabile a Merano, dovete assolutamente prendere la storica seggiovia panoramica con cui, partendo dalla città, si può raggiungere il villaggio di Tirolo. Carinissimo e molto caratteristico, Tirolo è ricco di ristoranti e negozi. Tra le cose da fare si può percorrere la passeggiata Falkner che in un’oretta conduce fino a Castel Tirolo, un bellissimo castello che ospita il Museo storico culturale della Provincia di Bolzano. Anche in questo caso, una mezza giornata è necessaria, quindi, fate bene i calcoli.

Rilassarsi Terme di Merano
L’ultima località che mi sento di consigliarvi sono le Terme di Merano. Si trovano in centro, quindi, non è necessario fare tanta strada per raggiungerle ma sicuramente è una tappa che richiede alcune ore. Questo grande complesso vanta uno splendido parco di oltre 50.000 m2 arricchito di palme e roseti e, tra piscine coperte, all’aperto e trattamenti benessere, offre tutto ciò che serve per godersi il massimo del relax. La ciliegina sulla torta di un weekend a Merano. Per altre info su orari e prezzi, visita il sito Terme Merano.

Queste sono le principali attività e cose da vedere a Merano centro e dintorni per goderti un giorno o un weekend tra natura e relax e rigenerare corpo e mente. Ovviamente ci sarebbe tanto altro da fare e vedere, come sempre. Nei dintorni si possono scoprire tanti altri luoghi interessanti, come Bolzano ad appena mezz’ora distanza. Verso nord, ad un’ora/un’ora e mezza, trovate poi Ortisei, Bressanone e Vipiteno e verso sud altre destinazioni stupende come Trento, Fai della Paganella e il Lago di Molveno.
Dove dormire a Merano
Se non sapete dove dormire a Merano vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.