Il mio primo viaggio in Trentino è stato a Fai della Paganella, una bella vacanza estiva per scoprire, aiutati dal bel tempo e dal clima mite, questa splendida regione e le sue infinite bellezze. Ma cosa fare a Fai della Paganella e cosa vedere nei dintorni? Tra le mete più interessanti del Trentino, questa è sicuramente una delle più belle e in questo articolo ti spiego perché vale la pena sceglierla per un viaggio. Le informazioni che troverai sono frutto della mia esperienza personale maturata ad agosto durante un viaggio insieme a mio marito e mio figlio di 4 mesi. Quindi, fattibile anche per chi viaggia con un neonato. Ma vediamo insieme cosa fare a Fai della Paganella con delle mete e luoghi assolutamente imperdibili.
Indice dei contenuti
Leggi anche: Cosa fare e vedere al Lago di Molveno
Cosa fare a Fai della Paganella
Passeggiare a Fai della Paganella
Iniziamo subito con cosa fare a Fai della Paganella di Fai della Paganella e parliamo subito da quello che vi aspetta arrivando in questa vivace località del Trentino ai piedi della Cima Paganella, un borgo davvero caratteristico, ideale come base per i propri spostamenti, anche per chi viaggia con i bambini. Da vedere, passeggiando tra scorci e vicoletti, due chiese, la parrocchiale di San Nicolò e la più antica chiesa di San Rocco, in località Cortalta. Qui, inoltre, si trova anche il M.A.S., il Museo delle Arti e dei Saperi, da visitare per immergersi nella storia e nei racconti del territorio attraverso oggetti e manufatti antichi.
Ammirare paesaggi pazzeschi
Se c’è una cosa che lascia veramente tutti di stucco, anche chi non ama particolarmente la montagna, sono i panorami pazzeschi che si possono ammirare seguendo percorsi e trekking panoramici. Ma anche per chi non è avvezzo ad attività e camminate impegnative, si apriranno davanti dei paesaggi davvero splendidi. Tra le cose da fare a Fai della Paganella, ad esempio, imperdibile l’escursione alla Terrazza Belvedere di Fai che si può raggiungere con una camminata nel bosco di soli 20 minuti. Ma vi basterà salire dal centro di Fai della Paganella verso la frazione Santel, punto di partenza per altre bellissime passeggiate, per godere di uno splendido scorcio sul borgo, sui monti e le zone circostanti.
Percorrere sentieri tematici
Tra i suggerimenti su cosa fare a Fai della Paganella, non possono mancare i suoi meravigliosi paesaggi naturali. Fai della Paganella ospita cinque sentieri, tutti abbastanza semplici, adatti sia per i grandi che per i piccoli che richiedono poco tempo e nessun equipaggiamento o preparazione particolare.
- Acqua e Faggi, della durata di 45 minuti con un dislivello di 80 metri
- Percorso Natura, della durata di 30 minuti con un dislivello di 50 metri
- Percorso dell’Otto della durata di 90 minuti con un dislivello di 150 metri
- Sentiero Ardito Alberto, della durata di 90 minuti con un dislivello di 80 metri
- Sentiero dei Rieti, della durata di 90 minuti con un dislivello di 150 metri
Per saperne di più, vi lascio direttamente il link alla mappa dei percorsi tematici di Fai della Paganella in PDF da scaricare.
Cosa vedere nei dintorni di Fai della Paganella
Fare un giro a Molveno e al lago
Per il lago ovviamente e un po’ di relax ma anche per una bella passeggiata. Badate bene, però, il percorso completo è lungo bene 11 km e anche se presenta un dislivello piuttosto contenuto ed è semplice anche per le famiglie con bambini, è sicuramente lunghetto. Se di camminare circa 3-3.30 ore non ne avete voglia potete optare per la bicicletta (durata circa 2 ore) oppure l’e-bike (durata circa 1.30 ore). Qualunque sia la vostra modalità di visita, resterete incantati dai paesaggi che vi si presenteranno sotto gli occhi e la splendida vista sulle cime delle Dolomiti del Brenta. Da non perdere, però, anche il borgo, davvero ricco di fascino e ideale anche per una gita a Molveno con bambini al seguito.
Visitare il Parco di Spormaggiore
Se come me odiate gli zoo ma siete in cerca di un bel posticino in cui andare per vedere gli animali anche con i vostri bimbi e passeggini al seguito e per trascorrere una piacevole giornata in famiglia a contatto con il bosco e la natura, vi consiglio il Parco Faunistico di Spormaggiore. Noi ci siamo stati con il piccolo Gabriel di 4 mesi che, beh, non si sarà accorto degli animali, ma ha tanto apprezzato essere portato a passeggio nel verde, tra gli alberi di questo magnifico parco. Qui gli animali vivono in condizioni di semi-naturalità dal momento che sono liberi di vagare in spazi molto ampi e per questo non è garantito l’avvistamento di tutti gli esemplari. Ma lo sapete che, con un po’ di fortuna, si può osservare da vicino l’orso bruno, il più grande mammifero che vive sulle Alpi?
Scoprire il borgo di Spormaggiore
Tra le cose da vedere nei dintorni di Fai della Paganella sicuramente può essere interessante anche scoprire il borgo di Spormaggiore. Di solito, questa località è famosa e frequentata per la visita al Parco Faunistico di cui vi ho appena parlato e pochi decidono di visitare il borgo, magari pensando che non ci sia un granché da vedere. Sbagliato, perché Spormaggiore merita una visita ed è proprio una meta ideale per una gita alla scoperta di questo angolo stupendo di Trentino.
Vedere le rovine di Castel Belfort
Il Trentino è una continua scoperta. Spalanchi gli occhi ad ogni angolo, soprattutto per i panorami incredibili che sa regalarti ovunque ti trovi. E non è da meno quanto a castelli. Io ho visitato le rovine di Castel Belfort, fortezza difensiva del XIV, in parte diroccato eppure ancora imponente e accessibile. La visita è gratuita e richiede poco tempo ma rappresenta un tuffo nel passato ed è sicuramente tra le cose da vedere nei dintorni di Molveno. Non troverete sale o affreschi come per altri castelli, ma c’è una una scala moderna che conduce alla torre merlata da cui poter ammirare uno stupendo panorama sulla vallata e sulle cime circostanti. E chissà magari avrete la fortuna di incontrare il fantasma del Castel Belfort!
Dedicarsi allo shopping ad Andalo
Ma le attrazioni e i luoghi da visitare nei dintorni del lago di Molveno non finiscono qui. E anche per gli amanti dello shopping, c’è qualche località interessante dove andare. È la cittadina di Andalo con i suoi tanti negozi e ristoranti e sempre piena di vita e di turisti. Qui è anche l’occasione per acquistare souvenir e prodotti locali come canederli, mele, marmellate, amari e grappe. Inoltre per grandi e piccoli, il divertimento ad Andalo continua grazie al parco AcquaIN, un parco acquatico con piscine interne e vasche esterne riscaldate, in cui si possono trovare, però, anche una spa e centro wellness con saune, idromassaggi, bagni turchi e altri di benessere.
Dove dormire a Fai della Paganella
Hotel Florandonole
Se state cercando un hotel dove dormire a Fai della Paganella, durante la vacanza, vi suggerisco Hotel Florandonole, dove ho soggiornato anche io. A me è piaciuto, in primis per la location, completamente immersa nella natura, con vista sulle montagne ma a due passi dal centro di Fai della Paganella, negozi, bar e ristoranti. Le camere sono grandi e confortevoli, i letti comodi e la colazione molto abbondante, a base di prodotti freschi e genuini. Da provare!
Altri alloggi
Per qualche alternativa su dove dormire a Fai della Paganella vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.