Cosa vedere a Castellabate: nel Cilento sul set di Benvenuti al Sud

Castellabate, incantevole gioiello storico arroccato su una collina nel cuore del Cilento e reso celebre dal film “Benvenuti al Sud”, vi accoglie con le sue antiche strade lastricate, ricche di storia e di fascino.

Castellabate è una destinazione che si distingue per la sua ricca eredità culturale e la sua bellezza naturale mozzafiato. Nel 2009 è stato scelto come ambientazione del famoso film di Luca Manero “Benvenuti al Sud“.

Ho visitato Castellabate in un giorno quest’estate di ritorno nella mia bella città di Salerno ed è stata un’occasione davvero speciale non solo per visitare un pezzo di Campania che non conoscevo ma anche per viaggiare insieme alla mia famiglia.

Fondato nel XII secolo, Castellabate vanta un borgo medievale ben conservato che vi trasporterà indietro nel tempo. Perdetevi tra le strette vie acciottolate e ammirate gli affascinanti palazzi storici e le chiese secolari che testimoniano la ricchezza della sua storia.

Scopriamolo insieme, vi racconto cosa vedere a Castellabate in un giorno e nei dintorni in questo post!


Scopri anche: Cosa vedere nel Cilento 


Come arrivare a Castellabate e dove parcheggiare

Arrivarci da Salerno è semplicissimo e ci vuole poco più di un’oretta per cui si può vedere Castellabate anche per una giorno o poche ore e fare anche un po’ di mare nella zona sottostante di Santa Maria di Castellabate di cui vi parlo dopo. Per raggiungere il nucleo storico del borgo cilentano bisogna salire lungo una serie di tornanti che hanno il vantaggio di essere estremamente panoramici. Qui potete parcheggiare l’auto e proseguire a piedi fino al “salotto” di Castellabate nonché uno dei luoghi simbolo del film “Benvenuti al Sud”, Piazza X ottobre 1123.

Piazza_X_ottobre_gita_castellabate_

Cosa vedere a Castellabate in un giorno

La Piazzetta di Castellabate

Qui oggi sorge il bar La Piazzetta ma durante le riprese del film questa era una delle location più importanti del film: il famoso Ufficio Postale. Ovviamente non hanno raso al suolo il bar per creare un finto ufficio postale. Il bar è nato successivamente eppure c’è ancora chi è convinto di trovare lì la posta e non riesce a capacitarsi del fatto che sia stata tolta per far posto ad un bar. Quindi, chiariamolo una volta per tutti, inutile cercarlo… un vero ufficio postale non è mai esistito in quella piazza!

Il Castello dell’Abate

Ma torniamo a Castellabate e alla mi visita. Intanto vi incuriosirà sapere qualcosa sulle origini di questo borgo. A dare il nome a Castellabate è la fortezza, il Castello dell’Abate la cui costruzione a quattro torri rotonde si erge al di sopra della fitta ragnatela di vicoletti e stradine, che rendono l’itinerario da percorrere nella cittadina davvero suggestivo e coinvolgente. Dopo essere saliti fin su il Castello, scendete prendendo uno di questi vicoletti e vi ritroverete davanti alla cinquecentesca Basilica di Santa Maria de Giulia.

gita_castellabate_cilento_belvedere_San_Costabile

Basilica di Santa Maria de Giulia

La Basilica in stile romanico ha mantenuto inalterate le sue caratteristiche originarie fino ai giorni nostri e al suo interno si possono ammirare un prezioso dipinto raffigurante San Michele Arcangelo vittorioso su Satana e un Polittico con la Vergine Maria alle spalle dell’altare. Scendendo ancora alcune scalette in pietra raggiungerete un altro dei luoghi più importanti da vedere assolutamente mentre siete a Castellabate, il Belvedere di San Costabile, meraviglioso punto panoramico della città.

Belvedere di San Costabile

Questa splendida terrazza sul mare, infatti, si affaccia sulle frazioni di San Marco e Licosa, abbracciando anche la lunga spiaggia del Pozzillo e il litorale di Santa Maria, fino a comprendere il Lago e la Punta Pagliarola sulla destra e riesce per questo a regalare ai visitatori una vista emozionante sia per gli occhi che per il cuore, da ammirare e fotografare all’ombra di un albero, seduti su una delle tanche panchine che costeggiano il muretto. Io non ho saputo resistere dal fare decine di scatti: ogni angolazione e prospettiva ha il suo perché.

gita_castellabate_cilento_belvedere_murat_targa

Targa «Qui non si muore!»

Ma il tour di Castellabate non potrebbe essere completo senza comparire in foto ricordo insieme alla celebre targa commemorativa «Qui non si muore!», frase storica pronunciata dalle mure del Castello nel 1811 dall’allora re Gioacchino Murat che appunto riferendosi alla salubrità del clima di Castellabate aveva affermato con convinzione «Qui non si muore!».

E chi ha visto il film ricorderà divertito la parte del film in cui questa stessa targa è protagonista di una scena davvero comica… anche un “non” può fare la differenza!

Spiagge più belle di Castellabate

Come dicevo all’inizio, visitare Castellabate un giorno può essere anche l’occasione per fare un po’ di mare o per esplorare i dintorni. Per quanto riguarda le spiagge Castellabate vanta una serie di spiagge spettacolari che affascinano visitatori di ogni genere.

Una delle spiagge più belle di Castellabate è la spiaggia di Santa Maria o Spiaggia Marina Piccola conosciuta anche come il “Salotto” di Marina Piccola, nel pieno centro del paese, a pochi passi dal centro storico. Da vedere accanto l’edificio del Porto “Travierso”, meglio conosciuto come il Porto delle Gatte per i suoi porticati che di notte, illuminati dai pescatori, assomigliano tanto agli occhi gialli dei nostri amici felini.

Caratterizzata da un’ampia distesa di sabbia dorata e acque cristalline, questa spiaggia incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato. Immersa in un ambiente naturale incontaminato, offre una vista panoramica sullo splendido Golfo di Salerno, creando un’atmosfera di pace e tranquillità. La spiaggia di Santa Maria è ideale per chi desidera rilassarsi al sole, fare una nuotata rigenerante o praticare sport acquatici come il windsurf e il kayak.

Un’altra spiaggia che vale assolutamente la pena visitare è la spiaggia di Punta Licosa. Situata vicino all’omonima punta, questa spiaggia offre un’esperienza unica in un ambiente selvaggio e suggestivo. Caratterizzata da un mare turchese e da scogliere spettacolari, la spiaggia di Punta Licosa è perfetta per gli amanti della natura e del snorkeling. Qui è possibile esplorare i fondali marini ricchi di vita e ammirare la bellezza degli ambienti marini.

Infine, non si può tralasciare la spiaggia di San Marco, un’altra gemma di Castellabate. Questa spiaggia, situata nel centro storico del comune, si distingue per la sua atmosfera affascinante e il suo fascino tradizionale. Circondata da pittoresche case colorate e da un caratteristico porticciolo, la spiaggia di San Marco offre una combinazione di bellezze naturali e autenticità locale. I visitatori possono passeggiare lungo la spiaggia, godersi la vista sul mare e assaporare prelibatezze locali presso i ristoranti e i caffè circostanti.

Castellabate: cosa vedere nei dintorni

Se alle spiagge preferite altre gite tra borghi e natura vi suggerisco alcune località vicine. Nei dintorni di Castellabate, ci sono diverse attrazioni e luoghi di interesse che vale la pena visitare. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Paestum, antica città greca che ospita alcuni dei migliori resti archeologici della Magna Grecia. Puoi esplorare i templi ben conservati dedicati a Hera, Nettuno e Cerere, nonché il museo archeologico che ospita importanti reperti dell’antica città.
  • Punta Licosa, splendida area naturale situata sulla costa tra Santa Maria di Castellabate e Agropoli. Qui potete fare una passeggiata attraverso sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sul mare e sul paesaggio circostante. La zona è anche perfetta per gli amanti del mare, con alcune spiagge appartate e una ricca fauna marina per lo snorkeling.
  • Agropoli, una graziosa città costiera che merita una visita. Potete esplorare il suo centro storico con le sue stradine pittoresche, visitare il Castello Aragonese che domina la città e fare una passeggiata lungo il suo lungomare panoramico. Agropoli offre anche bellissime spiagge dove potete rilassarvi e godervi il mare.
  • Palinuro, località costiera situata a circa 30 chilometri da Castellabate. Qui potete visitare la famosa Grotta Azzurra, fare una crociera lungo la costa per esplorare le grotte marine o rilassarvi sulle sue bellissime spiagge. Palinuro è anche conosciuta per le sue acque cristalline, ideali per lo snorkeling e le immersioni subacquee.
  • Grotte marine, splendide grotte marine che possono essere esplorate in barca. Ad esempio, le Grotte di San Marco offrono un’esperienza affascinante con le loro formazioni rocciose uniche e l’acqua cristallina. Potete prenotare un tour in barca per visitare queste grotte e ammirare la loro bellezza naturale.

Dove dormire a Castellabate

Booking.com

Lasciamo Castellabate con la certezza che vi faremo presto ritorno. Un posto così bello merita più di un giorno di visita e a Castellabate, capace com’è di regalarti ricordi indelebili anche dopo una breve passeggiata. Non vorrei sembrare di parte ma il Cilento è in assoluto uno degli angoli della mia terra che amo di più e ogni volta che riesco a visitare anche velocemente un altro pezzettino, il mio cuore si illumina. Gioacchino, tu sì che avevi capito tutto! Qui è impossibile morire… piuttosto si rinasce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.