Cosa vedere sui Colli Euganei in un weekend

Visitare Colli Euganei: cosa vedere tra le città murate del Veneto

È una zona del Veneto che pochi conoscono eppure un weekend sui Colli Euganei merita davvero di essere scoperta e assaporata. Poco distanti da Padova i Colli Euganei rappresentano, infatti, secoli di storia, raccontata ancora oggi dalle sue fortificazioni medievali, i borghi murati e le ville nobili, circondati dalla natura e dai vigneti.

Fanno parte dei Colli Euganei 15 comuni, tra cui Montagnana, Este e Monselice, stupendi borghi collinari che ho visitato durante uno dei miei ultimi viaggi. A Montagnana, le maestose mura medievali sono state testimoni di innumerevoli eventi storici, mentre Este mi ha accolto con il suo imponente castello, un simbolo di potere e prestigio. E cosa dire di Monselice, con il suo castello dominante e la meravigliosa Rocca degli Alberi, un luogo dal fascino senza tempo.

Vi consiglio vivamente di prendere in considerazione questa destinazione per il vostro prossimo viaggio e lasciarvi incantare dalla sua bellezza senza tempo. In questo post vi racconto cosa vedere sui Colli Euganei in un weekend attraverso il racconto del mio tour di queste tre incantevoli città murate. Pronti a partire? Preparate i bagagli e seguitemi in questa nuova avventura!

Colli Euganei: cosa vedere tra le città murate del Veneto

Montagnana

Situato in provincia di Padova, il piccolo borgo di Montagnana è tra le città murate del Veneto da vedere assolutamente in un weekend sui Colli Euganei. Questo borgo, infatti, è quello che conserva meglio la sua cinta muraria lunga ben 2 chilometri, di sicuro una delle caratteristiche che le valgono l’ingresso tra i borghi più belli d’Italia. E basta attraversare una delle sue porte medievali per essere trasportati in un mondo parallelo, antico e affascinante. Sì, perché nonostante le sue dimensioni contenute, Montagnana offre davvero tanto ai suoi visitatori

Cosa vedere a Montagnana

Se decidete di trascorrere un weekend sui Colli Euganei, quindi, non potete non fare tappa a Montagnana, dove tra le cose da vedere al primo posto ci sono le sue mura medievali. La costruzione di questa cinta muraria, voluta da Umbertino da Carrara nel 1337, fu terminata nel 1362 con la Rocca degli alberi. Le mura di Montagnana sono lunghe 2 chilometri ed intervallate da ben 24 torri d’avvistamento. Ve le mostro in questo reel in tutta la loro eccezionale bellezza!

Da non perdere, poi, il suo castello, il nucleo più antico della città che comprende un edificio principale di pianta rettangolare con un suggestivo cortile interno e l’imponente mastio da cui è possibile ammirare Montagnana in tutto il suo splendore. Negli anni ’90 fu restaurato e riutilizzato per ospitare l’ufficio turistico, il centro di studi sui castelli, la biblioteca, l’archivio storico comunale ed il museo civico Giacomelli, che merita una visita.

Altra location imperdibile è, poi, Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore della città su cui si affacciano eleganti edifici come Palazzo Zanella, Palazzo Valeri, il Monte di Pietà, fondato nel 1497, Palazzo della Loggia costruito nel 1877, sul luogo di un’antica chiesa, con le sue splendide arcate e Palazzo della Cassa di Risparmio, costruito nel 1924 dopo che un incendio aveva distrutto le abitazioni preesistenti.

Este

Ci sono luoghi dove ci lasci il cuore, che ti riempiono di emozioni e ricordi. Este per me rappresenta tutto questo. Un momento felice trascorso con la mia famiglia in un luogo davvero piacevole da scoprire. Pur non essendo molto grande, Este è una città che può vantare tante attrazioni interessanti. Voglio portarvi con me in questo viaggio alla scoperta di questo piccolo gioiello dei Colli Euganei che, sono sicura, vi stupirà.

Cosa vedere a Este

Un viaggio ad Este non può prescindere dalla visita del Castello Carrarese, sicuramente imperdibile tra le sue attrazioni. Molto più di un castello a dirla tutta, con una storia molto antica, ma che per fortuna è arrivato a noi integro e ancora visitabile. Salendo sulla collina, incontrerete il mastio, cardine di tutta la cinta muraria e potete ammirare da vicino le torri merlate che lo rendono molto elegante. La cosa che mi è piaciuta di più, però, è il fatto che il castello é completamente immerso in un grande parco verde, noto come i giardini di Este, visitabili gratuitamente insieme a tutto il resto dalla 9 alle 17 in inverno e fino alle 20 in estate.

E arriviamo adesso alla piazza principale e più importante: Piazza Maggiore. Qui sorgono anche altri monumenti, interessanti dal punto di vista culturale e storico: il Palazzo del Monte di Pietà, il Municipio, l’edificio più di Este, e il Palazzo Scaligero del Capitano. Se cercate qualche posticino per magiare qualcosa, vi consiglio La Tana del Luppolo, un ristorante, su Via Matteotti, che fa primi, secondi, con menù convenienti ma anche pizza, hamburger e panini.

Tra le cose da vedere ad Este non può mancare, poi, il suo simbolo religioso per eccellenza che rappresenta anche il più antico luogo di culto della città: il Duomo di Santa Tecla risalente al IV-V secolo d.C.. Praticamente preziose sono anche le opere che custodisce al suo interno, come la pala del Tiepolo raffigurante “Santa Tecla che invoca la liberazione di Este dalla pestilenza”.

Monselice

Sono sempre stata affascinata dai piccoli borghi e il Veneto ne offre di alcuni davvero bellissimi. Uno di questi è il borgo medievale di Monselice, risalente all’età del bronzo. Questo piccolo borgo antico, a sud di Padova, è uno dei più belli del Veneto, una delle città murate più belle da visitare per gli appassionati del genere e non a caso considerato “il più pittoresco d’Italia” secondo Ralph Waldo Emerson. E tra scorci pittoreschi e atmosfere da fiaba, storia, monumenti, arte e cultura, di seguito trovate le attrazioni principali da non perdere.

Cosa vedere a Monselice

Monselice merita di essere tra le tappe di un weekend sui Colli Euganei. Tra le cose più interessanti da vedere a Monselice troviamo il suo castello, noto anche come Castello Cini che è composto da diverse strutture, risalenti ad un periodo che va dall’XI al XVI secolo. Quella più antica è il Castelletto con la Casa Romanica, in cui si trovano la cucina medievale la Sala del Consiglio Carrarese. Poi, abbiamo la Torre Ezzeliniana, che ospita una bellissima Armeria, il Salone d’Onore e la sala del Camino con i suoi caratteristici camini “a torre”, unico esempio in Italia ed è collegata agli altri edifici per mezzo del rinascimentale Palazzo Marcello del XV secolo.

Da non perdere, poi, durante la visita di Monselice, il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, un percorso che comprende 6 cappelle è un percorso che si compone di 6 Cappelle una vicino all’altra e di una settima, la Chiesa di San Giorgio, posta a circa un chilometro di distanza. Interessante notare che le sei cappelle del Santuario portano il nome di una basilica romana: Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura, San Sebastiano e Santi Pietro e Paolo.

Passeggiando tra le viuzze e i palazzi del centro di Monselice non potrete fare a meno di notare, infine, il suo cuore pulsante, la piazza principale, Piazza Mazzini, sicuramente tra le cose da vedere a Monselice. Su quest’ampia piazza medievale sorgono la Torre Civica o dell’orologio,  il Palazzo e la Loggetta del Monte di Pietà e la Chiesa di San Paolo adibita a museo cittadino. Noi ci siamo stati sotto Natale e questa bella piazzetta tutta addobbata e illuminata ci è piaciuta molto.

Colli Euganei: altri paesi da visitare

  • Arquà Petrarca: Questo pittoresco borgo è famoso per essere stato la residenza del celebre poeta Francesco Petrarca. Le sue strade acciottolate e le affascinanti case in pietra catturano l’essenza del medioevo. Ammirate la bellezza del paesaggio circostante e visitate la casa di Petrarca, un’emozionante testimonianza storica.
  • Cittadella: Un borgo circondato da una cinta muraria perfettamente conservata. Le torri e il fossato rendono Cittadella un luogo magico da esplorare. Salite sul camminamento di ronda per godere di spettacolari panorami sulla città e sulla campagna circostante.
  • Fossona: Un borgo nascosto tra i Colli Euganei, Fossona offre un’atmosfera tranquilla e autentica. Godetevi la tranquillità e la bellezza del paesaggio circostante mentre vi immergete nella storia locale.
  • Battaglia Terme: Rinomato per le sue terme e le acque benefiche, Battaglia Terme è il luogo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi. Esplorate le sue terme e godetevi le passeggiate nella natura circostante.
  • Baone: Un piccolo borgo immerso nel verde, Baone vi affascinerà con la sua autenticità e l’atmosfera accogliente. Ammirate la chiesa di Santa Giustina e immergetevi nella pace della campagna.

Cosa fare nei dintorni

 

Dove dormire sui Colli Euganei

Se state pensando di allungare il vostro viaggio e di fermarvi per la notte, come alloggio vi suggerisco The History Apartment, dove ho soggiornato anche io. Si tratta di un appartamento, completo di tutto, con un ampio soggiorno con cucina e una camera con letto matrimoniale. A me è piaciuto, in primis per la location, a 200 metri dal pieno centro di Montagnana. Senza considerare che, spesso, si possono trovare grazie a Booking offerte last minute molto interessanti. Devo segnalare, però, per correttezza, che trattandosi di una dimora storica di Montagnana, per raggiungere l’appartamento bisogna fare due rampe di scale.

Altri alloggi sui Colli Euganei:



Booking.com


Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.