Un tour dei borghi in Costiera Amalfitana non può essere completo senza includere la visita di Ravello. Città d’arte, musica e giardini, Ravello riesce a condensare tutta la bellezza della Divina Costiera, tra i suoi vicoletti, le piccole piazze raccolte, le ville eleganti e giardini segreti, che si riempiono di fiori e poesia. Riconosciuto come il simbolo del patrimonio culturale italiano, nell’immaginario collettivo di tutto mondo, Ravello è una meta da visitare in Costiera Amalfitana, senza se e senza ma. Scopriamo allora meglio Ravello cosa vedere in un giorno, mezza giornata o poche ore e lasciamoci trasportare dalla magia e dal fascino di questo luogo incantato, dove l’anima vibra al suono di una musica senza tempo.
Indice dei contenuti
Ravello: cosa vedere in un giorno o poche ore
Piazza Duomo
Il punto ideale per iniziare la visita di Ravello è senz’altro Piazza Duomo, dove peraltro c’è un comodo parcheggio a 2 euro l’ora. Questa piazza, molto graziosa e ricca di locali, ospita il Duomo cittadino ovviamente, la Basilica romanica di Santa Maria Assunta e San Pantaleone ed è il punto di partenza ideale per un itinerario tra i luoghi più belli da vedere a Ravello. Si può scegliere di muoversi verso le due ville, Villa Rufolo e Villa Cimbrone e poi perdersi tra vicoletti e botteghe ma anche giardini segreti e panorami a sorpresa.

Ville di Ravello
Villa Rufolo
Se l’intenzione è quella di visitare entrambe le ville, vi consiglio di arrivare a Ravello molto presto di mattina. Ravello si gira velocemente ma la visita alle ville richiede più tempo. Tra le cose da vedere a Ravello in un giorno almeno una delle due deve essere inclusa nell’itinerario. Ma vediamole nel dettaglio, anche per capire un po’ meglio quale scegliere tra Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Villa Rufolo è famosa, oltre che per il suo panorama magnifico, anche per essere stata musa ispiratrice di Richard Wagner, famoso compositore tedesco.

Già, proprio così! Pensate che ne fu talmente colpito da volersi trattenere diverso tempo e in questo angolo si paradiso riuscì a completare il suo Parsifal. Oggi la Villa gli rende omaggio attraverso eventi e concerti in occasione del famoso Ravello Festival, che si tiene in estate. Tra le performance più spettacolari vi segnalo il Concerto all’alba di Agosto in cui un’orchestra sinfonica si esibisce proprio alle prime luci dell’alba sul palcoscenico più bello del mondo, il Belvedere dell’antica Villa Rufolo.
Orari per la visita: Fino a venerdì 31 marzo: Lunedì – domenica 09:00 – 19:00 – ultimo ingresso 18:30 A partire dal 1° aprile: Lunedì – domenica 09:00 – 20:00 – ultimo ingresso 19:30
Prezzo biglietto: € 7,00 a persona
€ 6,00 per gruppi a partire da 15 persone
€ 5,00 per over 65 e bambini dai 5 ai 12 anni
Non è richiesta prenotazione. Per altre info: villarufolo.com

Villa Cimbrone
Risalente all’XI secolo, Villa Cimbrone è stata rimaneggiata in modo consistente dal Lord Grimthorpe all’inizio del XX secolo ed è oggi uno dei più famosi Hotel della Costiera Amalfitana, appunto l’Hotel Villa Cimbrone. Non è possibile accedervi, se non si è ospiti, tuttavia restano accessibili al pubblico i suoi incantevoli giardini, la cripta e il chiosco. Per raggiungerla bisogna percorrere circa 15 minuti in salita dalla piazza principale di Ravello ma tra scorci panoramici e vicoletti caratteristici non ve ne accorgerete nemmeno.

Pezzo forte della visita a Villa Cimbrone è l’iconica Terrazza dell’Infinito che regala uno dei panorami più belli sulla Costiera Amalfitana, la foto cartolina di Ravello che tutti conoscono. La vista da qui è emozionante, tanto quanto quella che si può ammirare durante l’escursione sul Sentiero degli Dei. Villa Cimbrone è senz’altro una delle cose da vedere a Ravello in un giorno. E se proprio dovete scegliere, tra le due, vi direi di optare per questa! Lascerete questo luogo con dispiacere, ma carichi di un’esperienza divina, “Divina” come la Costiera Amalfitana.
Orari per la visita: Estate: dalle 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30) Inverno: dalle 9.00 al tramonto. Il giorno 25 Dicembre, i Giardini saranno aperti dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Prezzo biglietto: € 7,00 a persona (riduzioni per bambini fino a 12 anni o gruppi). Per altre info: villacimbrone.com

Auditorium Oscar Niemeyer
Il legame di Ravello con Wagner ha fatto guadagnare alla città il soprannome di “città della Musica” e una città della Musica non può non avere un Auditorium, tra le cose da vedere a Ravello. L’intento era quello di trovare un ambiente adatto al suo scopo, ovvero ospitare musica e performance musicali, creando un edificio in continuità con il paesaggio della Costiera Amalfitana. Nasce così l’audace progetto dell’Auditorium Oscar Niemeyer a firma del celebre architetto brasiliano Oscar Niemeyer che al suo interno può ospitare fino 400 spettatori. Visita la pagina ufficiale per il calendario degli eventi.

Chiesa di San Francesco
Costruita sul sito di un precedente edificio di culto, dedicato a San Giovanni Battista, secondo la tradizione, fu realizzata per volere di San Francesco, che nel 1222 passò da Ravello diretto ad Amalfi. Oggi questo complesso non ha più l’aspetto originario poiché oggetto di numerose modifiche in tempi successivi, tuttavia, vale la pena visitarlo. Da non perdere anche il chiostro, un angolo di pace davvero suggestivo, sede di mostre ed esposizioni.

Ravello: cosa vedere ancora
Giardini e cortili segreti
Se avete voglia e tempo sufficiente per continuare l’esplorazione, vi consiglio di proseguire la visita, andando a caccia di particolari e luoghi nascosti di Ravello. Così, facendo incapperete in angoli e stradine davvero unici. Tra queste, non posso non segnalarvi Via San Francesco e Via Santa Chiara, che oltre a regalarvi fantastici panorami vi permetteranno di scoprire cortiletti e giardini segreti di Ravello, con tanto di pergolato scenografico, molto simili a quelli di Cordoba. Un’immagine di una meraviglia unica, impossibile da dimenticare!

Via San Giovanni del Toro
Tra le cose da vedere a Ravello in un giorno, oltre alle Ville, al Duomo e alle altre tappe canoniche, vale la pena di ammirare con attenzione i tanti palazzi nobiliari che popolano la città e che oggi vengono utilizzati come strutture ricettive. Nonostante questa trasformazione, infatti, hanno conservato un fascino autentico! Li trovate su Via del Toro, insieme ai giardini del Comune, alla Chiesa di San Giovanni del Toro e ai giardini panoramici del Belvedere Principessa di Piemonte, di cui vi parlo nel prossimo paragrafo.

Belvedere Principessa di Piemonte
Il Belvedere Principessa del Piemonte, anche conosciuta come la “Regina di maggio” è un luogo molto bello, senza dubbio imperdibile nella lista di cosa vedere a Ravello in un giorno, se vi avanza del tempo. Affacciarsi da qui consente di godere dell’ennesima vista panoramica sul pittoresco villaggio di Torello fino ai borghi di Maiori e Minori. Sarà perché vi hanno girato nel 1953 il film “Beat the Devil” con Humphrey Bogart ma passeggiando in questo giardino l’effetto “viaggio nel tempo” è assicurato! Ingresso gratuito

Ravello: tour ed escursioni
Oltre alle cose da vedere a Ravello in un giorno, vi consiglio di dare anche un’occhiata a questi tour ed escursioni guidate a Ravello e dintorni per altre idee e spunti di viaggio:
Dove dormire a Ravello
Se state cercando un alloggio per dormire a Ravello potete trovare una sistemazione adatta alle vostre esigenze tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:
Booking.comGrazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.