Viaggiare sui traghetti per la Sicilia è il modo ideale per raggiungere questa splendida isola, unendo spiagge stupende, escursioni, città storiche da visitare e ottima cucina. Seguite qualche mio piccolo consiglio per essere preparati all’arrivo dell’estate con un piano di viaggio ricco ed economico per regalarvi un fantastico viaggio on the road tra i posti più belli della Sicilia. Ciò che forse è più dispendioso per raggiungere la Sicilia è il collegamento, via mare, terra o aereo che sia. Molto spesso vi si rinuncia per i prezzi elevati soprattutto in alta stagione, ma basta farsi furbi e anticipare di qualche mese le ricerche e la prenotazione del proprio viaggio. Anche se il periodo del vostro soggiorno corrisponde all’alta stagione estiva dei mesi di luglio e agosto, durante i quali l’isola viene invasa da turisti, partendo con anticipo nella prenotazione dei mezzi di spostamento troverete di certo offerte convenienti. Ciò soprattutto se sceglierete di viaggiare in traghetto.
Cosa troverai in questo post
Come raggiungere la Sicilia in traghetto
Traghetti per la Sicilia: dove imbarcarsi
E’ possibile raggiungere la Sicilia da molti porti italiani. I traghetti per la Sicilia permettono di risparmiare scegliendo il porto di partenza, potrete arrivare direttamente sull’isola nelle sue città maggiori come Palermo, Messina, Catania, Milazzo o Porto Empedocle. Prenotando dai principali siti di prenotazione online potete iniziare sin da subito la vostra ricerca e assicurarvi il prezzo migliore per il viaggio in traghetto verso la Sicilia. Di seguito trovi i più importanti collegamenti con l’isola.
- Cagliari. Da qui partono i traghetti che arrivano a Palermo e a Trapani.
- Civitavecchia. Essendo uno dei più importanti porti italiani, da qui, ogni giorno, partono traghetti per Palermo e per Termini Imerese. Nei periodi di alta stagione le corse vengono duplicate.
- Genova. Dal capoluogo ligure partono soprattutto i traghetti per Palermo: la traversata dura circa venti ore.
- Napoli. Dal porto campano è possibile arrivare alle più importanti destinazioni siciliane: in particolare ci sono, ogni giorno, diversi traghetti che portano a Catania, Palermo, Milazzo, Ustica e persino alle Eolie.
- Salerno. Dal porto di Salerno è possibile raggiungere Catania, Palermo, Augusta e Siracusa.
- Reggio Calabria. Affacciata sullo Stretto di Messina, Reggio Calabria è un importante punto di imbarco. I traghetti partono in direzione di Messina, Vulcano, Salina e Lipari.
Come prenotare traghetti per la Sicilia
Per poter prenotare un posto su uno dei traghetti per la Sicilia, è preferibile usare i vari sistemi di prenotazioni on line, che permettono di valutare tutte le compagnie che offrono il servizio di trasporto via mare. Prenotando anticipatamente on line è possibile confrontare i prezzi e gli orari di imbarco più consoni alle tue esigenze. I sistemi di prenotazioni on line sono facilissimi e comodi da usare, basta infatti compilare i campi richiesti, che comprendono anche la disponibilità sulle date, il numero dei passeggeri e la tipologia di automobile da imbarcare. In questo modo puoi prenotare i tuoi biglietti comodamente da casa per le date da te richieste, al prezzo più conveniente, pagandoli con carta di credito. I biglietti vengono spediti poi via mail.
Tutte le compagnie di navigazione dei traghetti per la Sicilia prevedono penali in caso di modifica o di cancellazione del viaggio fino a un giorno prima della partenza. Di solito viene applicata una penale di venti euro per ogni modifica. Stipulare un assicurazione di viaggio ( con qualche euro in più ) al momento della prenotazione potrebbe essere un valido aiuto in caso di disdetta o di modifica per qualsiasi motivo. Inoltre è bene sapere che nel caso in cui non ci si presenti all’imbarco secondo le modalità della prenotazione non si ha alcun diritto al rimborso dei costi dei biglietti.
Sicilia in traghetto viaggiando in auto
Viaggiando spesso on the road abbiamo sempre avuto la necessita di portare con noi la nostra auto ovunque, e quindi anche sulle isole. Niente di più facile. Per imbarcare il proprio mezzo sui traghetti in partenza per la Sicilia ad esempio, basta semplicemente segnalare il veicolo nel sistema di prenotazione, specificando il modello, le dimensioni e la targa. Come con i voli aerei, bisogna arrivare in porto almeno due ore prima dell’imbarco. Per potersi imbarcare servirà, oltre al documento di identità di ciascun passeggero a bordo, anche il libretto di circolazione dell’auto.
Se il tuo veicolo è alimentato a GPL va assolutamente segnalato prima, avvisando poi il personale una volta salito a bordo, il quale provvederà a farvi parcheggiare l’auto nei posti dedicati a questa categoria di mezzi. Una volta raggiunto il posto assegnato sul traghetto sappi che bisognerà lasciare l’auto per tutto il tempo della traversata nel parcheggio, senza possibilità di accedervi durante la navigazione. Porta quindi con te tutto quello di cui potresti aver bisogno a bordo, soprattutto borse, portafogli e il necessario per i bambini.
Come organizzare il viaggio in Sicilia
Biglietti alla mano, potete dedicarvi alla pianificazione della vostra vacanza, scegliendo di sostare in una sola zona dell’isola o, invece, organizzando un tour di diverse tappe, spostandovi all’interno tra le diverse bellezze siciliane. L’ideale è dedicare parte della vacanza alla costa e alle località di mare, parte alla visita delle bellissime città come Agrigento, terra di insediamento di tantissimi popoli che qui hanno lasciato il proprio segno ben evidente, città di interesse storico e archeologico, oppure Catania, ai piedi dell’Etna, tra le più belle città d’Italia, città d’arte e architettura.
Quando avrete circoscritto la zona della Sicilia da visitare, vi suggerisco di utilizzare i tanti siti online per la ricerca della vostra sistemazione. In alta stagione la Sicilia è ricca di strutture ricettive adatte a tutte le tasche, tantissime le soluzioni in appartamento o casa vacanza, ideale per chi intende soggiornare più a lungo nella stessa località. Per chi come me, invece, adora muoversi e spostarsi l’ideale è prenotare con netto anticipo alcune delle sistemazioni in B&B per le principali località, lasciando poi all’ispirazione una volta in loco l’organizzazione degli altri eventuali spostamenti.
Muoversi tra le isole della Sicilia
Non dimenticate che le diverse e stupende isolette siciliane, apprezzate in tutto il mondo, possono essere un giusto compromesso tra vacanza culturale nelle grandi città e vacanza di mare. Anche in questo caso l’ideale è affidarsi alla fitta rete di traghetti per la Sicilia, che collegano i maggiori porti alle stupende isole, perfette per una gita giornaliera o per proseguire il proprio tour alla scoperta di questa magnifica isola!
Tra le isole più belle della Sicilia, facilmente raggiungibili in traghetto ci sono le Isole Pelagie, con Lampedusa e Linosa, nella parte più meridionale d’Italia e le Isole Eolie, un vero paradiso di mare e spiagge incontaminate. Se ancora non siete soddisfatti del vostro programma, aggiungete alle spiagge e alle città d’arte della Sicilia, la visita ai suoi stupendi e magnifici vulcani, l’Etna o lo Stromboli che vi riserveranno grandi sorprese, fantastici paesaggi ed emozioni che non dimenticherete mai più… ve lo assicuro!
