Tour della Transilvania: cosa vedere in un giorno

Tour della Transilvania: cosa vedere in un giorno da Bucarest

Una delle esperienze di viaggio più belle ed emozionanti che abbia mai fatto in Europa è stata il tour della Transilvania durante i 3 giorni pieni a Bucarest. Il tempo a disposizione non era molto, avendo dedicato la visita alla capitale rumena ma mi stuzzicava l’idea di godermi un assaggio di questa regione storica della Romania. Visitare la Transilvania in un giorno è fattibile, a patto di rinunciare ad alcune attrazioni e località che richiederebbero diversi giorni di viaggio, viste anche le distanze. Anche se non completo, comunque, un tour di un giorno in Transilvania vi darà la possibilità di vedere da Bucarest alcune delle mete migliori e di farvi un’idea dei luoghi affascinanti e della ricca cultura di questa zona. Io l’ho fatto e non me ne sono pentita! Vi racconto qualcosa in più in questo post sulla Transilvania, cosa vedere in un tour giornaliero, cosa fare e come arrivare da Bucarest.


Per partecipare a un’escursione di gruppo da Bucarest, eccovi un tour di un giorno in Transilvania tra Brașov, Bran e Peleș.


Tour in Transilvania: itinerario e mappa

Cosa vedere in Transilvania in un giorno da Bucarest

Castello di Peleș

La prima tappa di questo tour di un giorno in Transilvania non può che iniziare da qui: Sinaia, ai piedi dei monti Bucegi, che dista circa 130 km da Bucarest. Questa città rappresenta una sorta di porta di accesso alla Transilvania e, d’inverno, diventa una meta turistica molto visitata per via della sua famosa stazione sciistica mente d’estate è utilizzata come per trekking e percorsi naturalisti, vista la sua posizione strategica. L’attrazione principale di Sinaia è, però, il Castello di Peles, costruito per essere la residenza estiva del Re Carlo I.

Il castello si presenta come un edificio neo rinascimentale, ben diverso dall’immagine spaventosa trasmessa dallo stereotipi dei castelli della Transilvania. Anzi, vi dirò, è un castello quasi fiabesco, eleganti e ricco di bellissime decorazioni. La sua realizzazione fu voluta dal re che ne affidò la costruzione ad un architetto tedesco. Costui lo concepì, infatti, in uno stile molto simile a quello delle case alpine svizzere e a graticcio tedesche. Ma il vero cuore del Castello è al suo interno!

Per visitare il Castello bisogna acquistare il biglietto e partecipare ad un tour guidato disponibile in inglese e rumeno. Pezzo forte della visita c’è sicuramente la stupenda Sala dell’Onore dove spiccano sculture, bassorilievi, arazzi e pannelli decorati, davvero stupendi! Da qui potrete inoltrarvi verso le altre sale, ognuna con dei tratti specifici e particolari che vi lasceranno senza parole. Le sale, infatti, richiamano aspetti e dettagli di paesi e culture diversi, dai vetri di Murano alle tappezzerie di Cordoba. Insomma, in un tour della Transilvania tra le cose da vedere non può mancare il Castello di Peles. Vale da solo il viaggio da Bucarest!

Biglietto per il Castello di Peleș

Fortezza Rasnov

Credo sia difficile che io dimentichi il gelo totale ma anche le emozioni provate presso la Fortezza di Rasnov, antica cittadella medievale della Transilvania che, per spirito di avventura o incoscienza, ho deciso di visitare a cavallo tra Natale e Capodanno. Di storie e curiosità ne ha molte da raccontare. Intanto cerchiamo di dissipare qualche dubbio sulla sua posizione geografica. Abbiamo già detto che si trova in Transilvania ma se state organizzando il vostro itinerario di viaggio a Bucarest vi farà comodo avere qualche informazione in più.

La sua costruzione fu opera dei Cavalieri Teutonici  e risalirebbe al periodo immediatamente successivo all’invasione mongola del 1241. Ad oggi, la Fortezza di Rasnov è uno dei complessi fortificati meglio conservati della Romania e per questo merita sicuramente una visita. Ovviamente in pieno inverno non sarà una passeggiata e dovrete armarvi di coraggio e spirito di adattamento perché sarete del tutto circondati dalla neve.

Al suo interno al fortezza, nonostante le dimensioni ridotte, ospita ben 30 case, una scuola e una cappella collegate tra loro da stretti sentieri di pietra. Esplorate, scoprite e avventuratevi tra questi sentieri che regalano visioni e scorci davvero suggestivi ma non andate via senza esser prima saliti in cima, sopra i tetti innevati della cittadella, nel punto più alto della Fortezza da dove si può ammirare un panorama davvero unico nel suo genere, soprattutto d’inverno, sulla città di Rasnov cui fanno da cornice i Monti Carpazi con le loro fitte foreste storiche

Cosa vedere alla Fortezza di Rasnov

Castello di Bran

Il nostro viaggio in Transilvania prosegue verso il Castello di Bran. Terminato nel 1388, il castello si erge su una ripida rupe tra Măgura e Dealul Cetăţii e offre una vista eccezionale sulle colline vicine. Conosciuto ai più per essere identificato come il castello del Conte Dracula, uno dei personaggi leggendari più famosi al mondo, forse non rispecchierà le vostre aspettative. Io, ad esempio, avevo nella mente il castello del film Dracula di Bram Stoker del 1992, tratto dal romanzo Dracula dello scrittore irlandese e prodotto e diretto da Francis Ford Coppola. Ma mi sono trovata ad un castello completamente diverso!

In realtà, occorre fare una precisazione. Anzi, probabilmente più di una. La prima è che il Conte Dracula così come lo abbiamo sempre immaginato, mi dispiace deludervi, ma non è mai esistito se non tra le righe del celebre romanzo di Bram Stoker. Stoker, tuttavia, si era ispirato per il personaggio di Dracula alla figura di Vladislav III di Valacchia, eroe popolare in Romania noto anche come Vlad Țepeș dove “Țepeș” sta per “l’Impalatore”, soprannome che gli fu dato per la crudele abitudine di impalare i nemici e che diffuse di lui in tutta Europa l’immagine di un uomo sanguinario.

Fatte queste dovute precisazione, la visita resta estremamente suggestiva ed interessante. Una volta varcata la soglia vi ritroverete tra sale e cucine del Medioevo, il piano destinato alla servitù appartamenti della regina Maria e di sua figlia, la principessa Ileana, arredati con una riproduzione fedele dei mobili d’epoca e di Re Ferdinando, che oltre agli arredi lussuosi regala una magnifica vista sui tetti di Bran. Tra le torri presenti in cima ai tre piani del Castello da non perdere è la Torre Rotonda che oggi ospita una mostra dedicata a Vlad Tepes e al suo alter ego vampiro, il Conte Dracula. 

Biglietto per il Castello di Dracula

Città di Brașov

Dopo la visita al Castello di Bran, eccoci nella nostra ultima tappa del tour di un giorno, la città principale della Transilvania: Brasov, a circa 25 km di distanza. Durante il Natale a Bucarest si respira un aria davvero magica e anche Brasov non è da meno. Il suo centro storico già normalmente molto grazioso e pittoresco, in questo periodo dell’anno, impreziosito da luci e colori, è incantevole. Pur essendo piccolino, le cose da vedere non mancano. Ho dedicato un intero post a Brasov e le sue attrazioni principali ma vi riassumo anche qui velocemente le tappe imperdibili.

Da non perdere a Brasov:

  • Piazza del Municipio, la piazza centrale, primo approdo per chi visita Brasov su cui affacciano diverse case mercantili del ‘800 e del ‘900 dalle delicate tinte pastello e da dove si diramano vie e strade, come Strada Republicii con i suoi eleganti negozi.
  • La Chiesa Nera, una delle attrattive principali di Brașov così chiamata per via di un incendio avvenuto nel 1689 che annerì le sue mura. Non è solo l’edificio di culto più importante della città ma una delle più importanti chiese di stile gotico di tutta la Romania.
  • Strada Sforii/Rope, un vicoletto stretto stretto, nel centro storico di Brasov, considerato la via più stretta d’Europa! Particolari le scritte con penne e pennarelli lasciate qui da centinaia e centinaia di mani.

Insomma, come vedete, le attrazioni di Brașov sono tutte interessanti. Per noi è stata la tappa finale del tour in Transilvania, stava facendo buio ed era ora di ripartire per Bucarest ma mi sarebbe piaciuto restare più a lungo e godermela meglio senza fretta. Ad ogni modo, quello che ho visto mi ha lasciato incantata e sicuramente mi ha dato un motivo in più per tornare in questa splendida città della Transilvania, terra ricca di fascino che, ne sono certa, non vi deluderà.

Prenota un tour guidato a Brasov

Cosa vedere a Brasov

Tour della Transilvania: altri consigli

Come arrivare in Transilvania

Il mezzo più comodo per raggiungere la Transilvania è sicuramente l’aereo. Sono frequenti i voli verso la capitale Bucarest dai principali aeroporti italiani, come Milano e Roma. Una volta arrivati, potete visitare Bucarest tranquillamente a piedi mentre vi suggerisco di noleggiare un’auto per arrivare in Transilvania e per spostavi. Potete prenotarne una in tutta comodità su DiscoverCars. Fate una prova direttamente da qui per visionare in tempo reale i costi. Vi basta inserire la località di ritiro desiderata e le date di interesse e avrete subito a disposizione l’elenco delle vetture disponibili e il costo del noleggio. Prima di prenotare, dai un’occhiata a questo post sul noleggio auto per saperne di più.

Quando andare in Transilvania

La Transilvania ha un fascino incredibile in ogni periodo dell’anno. In primavera e in estate è probabile che sia un viaggio più comodo in un certo senso per via del clima mite. Io sono stata a dicembre in Romania, in uno degli inverni più freddi di sempre e devo ammettere che visitare la Transilvania con temperature così rigide non è un’impresa facile. Ma volete mettere l’opportunità di poter ammirare magici paesaggi innevati come questi? Un’esperienza unica ed indimenticabile.

ATTENZIONE: per viaggiare in sicurezza, meglio avere un’assicurazione di viaggio! Per voi uno sconto del 10% ➔ Assicurazione Heymondo

Cosa mangiare in Transilvania

In Romania si mangia molto bene. Nei menù trovate carne, soprattutto, preparata in tante modalità e cotture ma anche zuppe, polente e formaggi. I prezzi, neanche a dirlo, sono ottimi. Un pranzo o una cena in un ristorante rumeno costa circa 8-10€ e comprende una portata principale, abbondante, con contorno, acqua e caffè. Noi durante il nostro tour della Transilvania abbiamo provato il Ristorante Festival ’39 a Brasov e abbiamo gustato un’ottima zuppa con crostini in un ambiente elegante in stile anni ’40.

Tour guidati in Transilvania

Queste sono le cose da fare e vedere in Transilvania in un giorno e i miei consigli per organizzare la visita in autonomia. Se preferite avere un accompagnatore, date un’occhiata a questi tour! Guidare in Romania può essere abbastanza difficile per chi non ha familiarità con strade e stile di guida, decisamente molto dinamico. Per questo, l’alternativa migliore per visitare le principali attrazioni di questa splendida regione è prenotare un tour guidato della Transilvania di un giorno con servizio di pick up dall’hotel che vi accompagni in giro tra le varie attrazioni, lasciandovi liberi di godervi la visita senza preoccupazioni, per poi riportarvi a fine giornata a Bucarest.

Dove dormire in Transilvania

Se state cercando un alloggio per dormire in Transilvania, vi consiglio di optare per una sistemazione a Brasov tra queste offerte di Booking. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Clicca Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

1 commento su “Tour della Transilvania: cosa vedere in un giorno da Bucarest”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.