Cosa vedere a Parma in un giorno

Cosa vedere a Parma in un giorno: itinerario e luoghi da visitare

Visitare Parma in un giorno significa scoprire una delle città più belle dell’Emilia Romagna. Parma, infatti, è ricca di luoghi stupendi, monumenti importanti e tra chiese, musei e piazze, farete di certo il pieno di bellezza e non c’è da sorprendersi se è stata nominata Capitale Italiana della Cultura nel 2020. Io sono stata a Parma in una bella domenica di sole, mi è piaciuta davvero tanto ed è un piacere per me consigliarvi cosa vedere a Parma in un giorno per aiutarvi a vedere i luoghi e le tappe fondamentali di questa città, con un itinerario pratico e realistico, che vi consenta di sfruttare al meglio il tempo a disposizione, anche se non è molto.

Cosa vedere a Parma in un giorno

Itinerario a piedi e mappa di Parma

Cosa vedere a Parma: dove parcheggiare a Parma

Voglio iniziare il mio post su cosa vedere a Parma in un giorno dal parcheggio. Eh già, forse vi sembrerà strano ma non se vi dico se che i parcheggi a Parma sono abbastanza cari, soprattutto quelli in prossimità del centro storico ovviamente. Ebbene, ho una soluzione pratica ed economica che ho sperimentato in prima persona ed è questa: il parcheggio di Don Gnocchi, in Via Corso Corsi, a 10 minuti a piedi dal Duomo. Parcheggiare qui costa 1,50 all’ora per un tempo massimo di due ore dal lunedì al venerdì ma il sabato e la domenica è gratuito.

Attrazioni di Parma: cosa vedere in un giorno

Abbazia di S. Giovanni Evangelista

Dal parcheggio abbiamo raggiunto la prima tappa del nostro itinerario a Pama, l’Abbazia di San Giovanni Evangelista, formata dal convento, dalla chiesa e dalla storica farmacia, l’antica spezieria San Giovanni oggi adibita a museo e aperta di mattina dal martedì al sabato. Merita una visita anche all’interno per la presenza di numerose opere di diversi artisti, come il ciclo di affreschi del Correggio e del Parmigianino e per i suoi tre chiostri cinquecenteschi. La Chiesa è accessibile gratuitamente ogni giorno dalle 8:30 alle 11:45 e dalle 15 alle 18 mentre il monastero dalle 9 alle 11:45 e dalle 15 alle 17 (Chiuso giovedì e domenica).

Cosa vedere a Parma: Abbazia San Giovanni Evangelista

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il mio viaggio a Parma prosegue verso la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta, in piazza Duomo, affiancata dal Battistero e dal Palazzo Vescovile in cui si trova il Museo Diocesano. Credo che sia una delle Chiese più belle che abbia mai visto, davvero eccezionale. Realizzata a partire dal 1074 in stile romanico con il suo campanile alto 63 metri non colpisce tanto per la facciata quanto piuttosto per le meraviglie e bellezze che custodisce al suo interno. Appena entrati nel Duomo, infatti, non si può non restare colpiti dai meravigliosi affreschi che lo decorano, uno su tutti, “L’Assunzione della Vergine” di Correggio: un capolavoro unico e una delle cose da vedere a Parma in un giorno!

Leggi anche: Cosa vedere in Emilia in 3 giorni

Cosa vedere a Parma: Duomo

Interno Duomo Parma

Interno Duomo Parma

Affresco del Correggio Duomo

Battistero di Parma

Tra le cose da vedere a Parma in un giorno non può mancare, poi, anche il Battistero, iniziato nel 1196 e portato a compimento nel 1307, un luogo di culto cattolico destinato al rito battesimale, che sorge proprio accanto al duomo, e rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia. Al suo interno si possono vedere la doppia vasca battesimale a struttura ottagonale risalente alla fine del XIII secolo e delle sculture ad altorilievo, appartenenti a un ciclo raffigurante i mesi e le stagioni e i rispettivi segni zodiacali scolpiti dall’Antelami, forse destinato al portale della facciata del Duomo in origine e poi allestiti qui. Per maggiori informazioni aggiornate e prenotazioni, visita il sito ufficiale Piazza Duomo Parma.

Cosa vedere a Parma: Battistero

Battistero dettagli

Monumento ai Caduti

Lasciamo Piazza Duomo e nel nostro percorso verso Palazzo della Pilotta ci imbattiamo in questa antica torre. È la torre di San Paolo poi trasformata in un monumento ai caduti di tutte le guerre. La sua particolarità sta nel fatto la torre non fu mai modificata ma si cercò di sovrapporre semplicemente gli elementi nuovi all’impostazione architettonica preesistente. Sulla torre, i fatti, è stata posta una grande lapide e si possono vedere le cinque teste coronate di filo spinato, ricordo dei soldati in trincea, insieme ad altri elementi quali la statua inginocchiata e i medaglioni con i simboli delle armi.

Monumento ai caduti Parma

Monumento ai caduti Parma

Complesso della Pilotta

Ci spostiamo ora verso il complesso monumentale della Pilotta, un enorme edificio che non passa di certo inosservato, circondato da un bellissimo prato, polmone verde della città. Il Palazzo della Pilotta, tra piazzale della Pace e il Lungoparma, è uno dei simboli dei Parma e comprende un insieme di edifici molto interessanti quali il Museo Bodoniano, la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese, il Museo Archeologico, la Galleria Nazionale, l’Istituto d’arte P. Toschi e la Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza. L’ideale sarebbe visitarli tutti ma in un giorno non è possibile per cui vi consiglio soprattutto Museo Archeologico, dove si possono ammirare i ritrovamenti di Veleia Romana, il Teatro Farnese, ispirato al modello del Teatro Olimpico di Vicenza e la Galleria Nazionale, che ospita una bellissima collezione artistica dei Farnese e dei Borbone. Vi lascio il link al sito ufficiale del Complesso della Pilotta per tutte le informazione su orari di apertura e costi.

Cosa vedere a Parma: Palazzo della Pilotta
Palazzo della Pilotta

Giardini della Pilotta Parma

Palazzo e Parco Ducale

Il mio itinerario turistico su cosa visitare a Parma in un giorno continua ora con una tappa imperdibile: il Giardino Ducale, un altro polmone verde della città, posto ideale per rilassarsi e godersi un po’ di relax, sull’erba o su una panchina, allietati da un bel paesaggio. Qui si trova anche un laghetto abitato da pesci, tartarughe e uccelli con la fontana del Parma (o del Trianon). All’interno del parco sorge anche il Palazzo Ducale di Parma, costruito nel 1561 per volere di Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza, e, attualmente, sede dell’Arma dei Carabinieri. Il Parco è gratuito e aperto da novembre a marzo dalle 7:00 alle 20 e dalle 6 alle 24 da aprile a ottobre.

Palazzo Ducale Parma
Giardini Ducali Parma
Parco Ducale Parma
Laghetto del Parco Ducale

Basilica di Santa Maria della Steccata

Torniamo ora verso il centro storico di Parma per le ultime due tappe del nostro percorso. La prima è la Basilica rinascimentale di Santa Maria della Steccata, realizzata tra il 1521 ed il 1539. Famoso è il dipinto di una Madonna allattante, realizzato all’esterno della facciata di un piccolo oratorio che alla fine del XIV secolo divenne oggetto di venerazione da parte dei parmigiani. Il nome della Chiesa deriva dal fatto che fu necessario porre uno “steccato” per regolare il flusso dei pellegrini che arrivavano numerosi per vedere la Madonna e pregare. Verso la metà del 1500, infine, si decise di custodirla in un grande santuario, che corrisponde all’attuale Basilica. La Chiesa è aperta ogni giorno dalle 7:30 alle 12 e dalle 15 alle 18:30 e l’ingresso è gratuito.

Piazza Giuseppe Garibaldi

Termina qui il nostro tour per visitare Parma in un giorno con questa grandissima piazza, Piazza Giuseppe Garibaldi, nucleo centrale e cuore cittadino dove si trovano ristoranti, bar e locali che pullula di vita. Qui, inoltre, sorgono edifici molto importanti come il Palazzo del Governatore, il Palazzo del Comune e la Chiesa di San Pietro. In particolare, da non perdere il Palazzo del Governatore, sul lato nord della piazza, con la sua Torre dell’orologio sulla facciata. D’altra parte della piazza, invece, si trovano il Palazzo del Comune, e la Chiesa di San Pietro con la sua bellissima cupola affrescata che ospita al suo interno una tela del primo ‘600 opera di Alessandro Bernabei.

Piazza Giuseppe Garibaldi
Palazzo Comunale Parma

Visitare Parma in un giorno: info e consigli

Dove dormire a Parma

Locanda del Re Guerriero

Non ho esperienza personale su dove dormire a Parma perché non mi sono fermata la notte in città. Voglio, però, suggerirvi un alloggio molto particolare in cui sono stata e che dista 40 minuti da Parma e potrebbe fare al caso vostro se state pensando di allungare il vostro viaggio e visitare altre città ed attrazioni dell’Emilia: si tratta della Locanda del Re Guerriero, a San Pietro in Cerro, dove sorge il famoso castello omonimo. Mi sono trovata davvero bene, l’alloggio è splendido ed è una base ideale per esplorare il territorio.

Altri hotel a Parma

Per qualche alternativa su dove dormire a Parma vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.