Cosa vedere a Bruges in due giorni? Un’infinità di luoghi. Già, perché questa città medievale così incantevole, pur essendo piccolina, offre un gran numero di attrazioni e cose da visitare. A me è piaciuta davvero tanto e ne conservo un ricordo meraviglioso. E non mi sorprende che sia la località più visitata del Belgio e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui ogni scorcio, ogni vicoletto, ogni canale, ha qualcosa di magico e merita di essere immortalato. Puoi visitare Bruges con un’escursione giornaliera da Bruxelles ma ti consiglio di trascorrere almeno due giorni in città per assaporarla meglio, visitare i suoi musei e ammirarla anche con le luci della sera. Eccovi allora il mio itinerario con i consigli su cosa vedere a Bruges in due giorni, con la mappa e i luoghi principali da visitare.
Indice dei contenuti
Leggi anche: 5 cose interessanti e insolite da sapere su Bruges
Cosa vedere a Bruges in due giorni
Perché acquistare la Brugge City Card
Prima di indicarvi cosa vedere a Bruges in due giorni, voglio darvi qualche consiglio per organizzare la vostra visita. L’ideale, appena arrivati, è dotarsi della Brugge City Card, una card turistica che dà diritto a una serie di agevolazioni e sconti per girare la città e godere delle opportunità che offre. Ne esistono due versioni, ordinaria per adulti e ridotta per ragazzi fino a 26 anni, di 48 e 72 ore. L’acquisto della card include una guida cartacea di 152 pagine disponibile anche in italiano, l’accesso gratuito a 26 siti di interesse turistico, musei o monumenti, una crociera sui canali gratuita e sconto su eventi, parcheggi e noleggio bici.
Cosa vedere a Bruges in due giorni
Itinerario con mappa cosa vedere a Bruges in due giorni
Giorno 1. Cosa vedere a Bruges in due giorni
Cosa vedere a Bruges: Centro storico di Bruges e musei
Place Markt
La prima tappa del nostro itinerario di due giorni a Bruges inizia qui: Place Markt, la piazza del Mercato, cuore pulsante di Bruges, completamente pedonale. Qui, infatti, l’accesso alle automobili è vietato dal 1995 e di macchine niente l’ombra. Al loro posto, troverai, invece, delle carrozze trainate da cavalli, molto più suggestive, su cui potrai salire per un fare un giro turistico nel centro storico, comodamente seduto.
Belfort
Simbolo di Bruges e di Place Markt è la torre civica della città, il Belfort, alto 83 metri. E’ possibile entrarci e salire per raggiungere la sua cima tramite degli scalini e godere di una splendida vista a 360 gradi sull’intera città. Le scale sono molto strette, ripide e sono tante (366 gradini!), ma ti assicuro che ne varrà la pena. Potete acquistare il biglietto per Belfort sul sito ufficiale dell’ente turistico di Bruges, direttamente online.
Choco-Story Museum
Nei miei due giorni a Bruges ho voluto dedicare del tempo anche alla visita di alcuni dei musei interessanti della città. Pur essendo piccolina, infatti, Bruges vanta un gran numero di musei, alcuni dei quali davvero particolari e gustosi. Abbiamo iniziato da uno dei più famosi, il Choco-Story Museum, il museo del cioccolato, che si trova proprio al centro. Attraverso la visita a questo museo si viaggia attraverso ben 4.000 anni di storia del cioccolato e ci si può immergere appieno nel mondo del cioccolato, grazie a una collezione unica di quasi 1.000 reperti e oggetti. Incluso nel prezzo, il tour nel centro dimostrativo, dove si può assistere alla produzione di cioccolato in tempo reale e assaggiarne il risultato.
Altri musei di Bruges
Tra cioccolato e birra, ne abbiamo approfittato per vedere altri musei. Tra questi, ad esempio, il Museo dei Diamanti, il Museum-Gallery Xpo Salvador Dalì, il Museo delle patatine fritte e il Museo delle Torture. Insomma, una bella full immersion nella vita di Bruges, tra storia, arte, curiosità e gastronomia.
Waffle, frites e cioccolato
Tra un museo e l’altro, ne abbiamo approfittato per comprare qualche souvenir e gustare waffle e “frites”, le patatine fritte in stile belga e ovviamente acquistare un po’ di cioccolato da portare a casa. Per i waffle ci siamo fermati da Oyya, dove fanno buonissimi waffle da asporto, per le frites da Chips & Dips (ora chiuso), mentre per l’acquisto di cioccolato siamo passati da Pur Chocolat in Walstraat 1, un negozietto molto piccolo ma molto carino con tanti tipi diversi di cioccolato, per tutti i gusti.
Place Burg
Ci spostiamo ora verso la seconda piazza più importante della città, Piazza Burg, dove si svolge la vita amministrativa della città e da inserire tra le cose da vedere a Bruges in due giorni. Meno appariscente rispetto alla prima, accoglie comunque edifici molto belli e le istituzioni più importanti della città come il comune, il Burgse Vrije e la bella Basilica del Sacro Sangue.
Bruges by night
Dopo la prima giornata di visita, ricca di emozioni e bellissime scoperte, iniziano ad accendersi le luci della città e ne approfitto per qualche scatto al tramonto e di sera. I punti panoramici qui non mancano e ovunque vi girate ne troverete uno o più di uno. Uno degli scorci più belli e famosi di Bruges, però, è sicuramente questo e non a caso lo trovate su Google Maps come “Brugge Fotoplaats”. Ecco qualche suggestivo scatto notturno, ma questo angolino merita di essere immortalato ad ogni ora del giorno!
Giorno 2. Cosa vedere a Bruges in due giorni
Cosa vedere a Bruges: Attrazioni a sud del centro
Ponte di San Bonifacio
La seconda giornata di visita inizia dal Ponte di Bonifacio, tra i più vecchi della città, risalente al 1910, circondato da molte attrazioni interessanti, dal Parco di Casa Arents alla facciata gotica del Gruuthuse Palace e la Chiesa di Nostra Signora. Da non perdere a Casa Arents le eclettiche creazioni dell’artista inglese Frank Brangwin (1867-1956), mentre sorge sulla sponda opposta il Gruuthusemuseum al cui interno sono conservate le testimonianze della ricchezza dei Lord of Gruuthuse e una collezione di arti decorative che spazia dal XIII al XIX secolo, e che comprende arazzi, mobili, ceramiche, armi e strumenti musicali.
Giro in battello
Da qui in pochi minuti, raggiungiamo Steenhouwersdijk, dove partono i tour di Bruges in battello e scoprirla da una prospettiva differente e alternativa. Quest’esperienza mi è piaciuta molto. Visitare Bruges dall’acqua è stata una scoperta sorprendente che mi ha consentito di vedere, ammirare e notare nuovi dettagli che, dalla terraferma, mi erano sfuggiti. In più, il giro è compreso con la City Card oppure puoi prenderlo a parte, e prenotare il tour in battello online, per scoprire la città a piedi e in barca con una guida locale.
Minnewaterpark
Il Minnewaterpark è il polmone verde di Bruges. Si estende lungo la riva del lago Minnewater, conosciuto come “The lake of love”, il lago dell’amore, ed è un luogo incantevole dove è possibile passeggiare, rilassarsi, ammirare il paesaggio. Questo angolino bucolico e senza tempo mi ha davvero stregato e in un itinerario su cosa vedere a Bruges in due giorni non deve assolutamente mancare. Qui, inoltre, è ambientata una delle leggende più belle di Bruges.
Begijnhof
Il nostro viaggio alla scoperta di Bruges in due giorni prosegue con il beghinaggio “Ten Wijngaarde”, uno dei posti più caratteristici della città, luogo di ritiro delle “beghine”, una confraternita di donne formatesi al di fuori della struttura gerarchica della Chiesa cattolica che avevano deciso di ritirarsi dal mondo per dedicarsi alla vita religiosa, senza però farsi suore. Avevo già avuto modo di scoprire cos’è un Begijnhof ad Amsterdam, e non vedevo l’ora di visitare quello di Bruges, che personalmente ho trovato più affascinante. Creato nel 1245 da Margherita di Costantinopoli, contessa di Fiandra, fino agli anni Trenta del Novecento è stato abitato dalle beghine e trasformato recentemente in un convento di suore benedettine. Da non perdere la Begijnhuisje, in cui è allestito un piccolo museo che ricostruisce l’abitazione di una beghina del Seicento.
Museo della Birra
L’ultimo museo del nostro tour è, invece, il Museo della Birra, nel centro storico che sorge in una fabbrica di birra, la Brasserie de Halve Maan, attiva dal 1865. Noi abbiamo deciso di fare anche il tour guidato della fabbrica. Dura 45 minuti, aiuta a comprendere il processo di produzione della birra e si conclude con una bella degustazione.
Piazza Zand
Il giro turistico di Bruges termina qui in Piazza ‘t Zand, dove sorge anche la Sala Concerti che ospita un auditorium e un museo interattivo sonoro. Ma soprattutto una terrazza panoramica da cui si può godere dell’affaccio sul centro di Bruges. Qui sorge anche la Cattedrale di San Salvatore, ricostruita nel 1250, a seguito del grande incendio che la distrusse. E’ arrivato il momento di lasciare Bruges. Almeno fisicamente, perché i ricordi, quelli sono tutti conservati nel cuore e nella mente.
Cosa vedere a Bruges in due giorni
Cosa vedere a Bruges in due giorni: consigli
Come arrivare a Bruges
Spostarsi dagli aeroporti minori delle compagnie low cost come Ryanair non è quasi mai semplice e pratico. Nel caso dell’aeroporto Bruxelles Charleroi, ad esempio, i collegamenti frequenti sono principalmente verso Bruxelles e raggiungere altre destinazioni richiede più tempo e più cambi. Vi suggerisco alcune opzioni: la prima è un tour guidato da Bruxelles di un giorno (che comprende anche Gent) che vi eviterà qualsiasi tipo di preoccupazione, ad un costo conveniente. La seconda opzione è utilizzare il bus Flibco, compagnia di trasporti privati che ha un collegamento diretto dall’aeroporto Zaventem a Bruges a €9,99 e tra l’aeroporto Charleroi e Bruges di cui vi ho parlato qui! Se, infine, preferite viaggiare in totale autonomia, noleggiare un’auto, può essere comodo se avete in programma un viaggio on the road che vi consenta di visitare Bruxelles e dintorni. Vi consiglio il sito Discovercars, affidabile e con prezzi competitivi.
Cosa vedere a Bruges in due giorni
Dove dormire a Bruges
Ibis Budget Brugge Centrum Station
Se state cercando un hotel per il vostro soggiorno a Bruges di due giorni o più, vi consiglio l’Ibis Budget Brugge Centrum Station, dove ho dormito anche io e mi sono trovata bene. Si trova nel centro storico di Bruges, nelle vicinanze della stazione ferroviaria e del Minnewaterpark. Un hotel comodo, pulito ed con prezzi accessibili.
Altri alloggi a Bruges
Per qualche alternativa su dove dormire a Bruges vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Booking.com
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.