Bruges segreta: 5 cose interessanti e insolite da sapere su Bruges

Bruges è una città meravigliosa, di quelle che ti fanno battere il cuore ed innamorare a prima vista. Raccontarvela non è stato facile perché è un concentrato di meraviglia e bellezza che non sai dove guardare tanta ne trovi dappertutto. E nonostante ne abbia già scritto, appunto, le cose da dire ne sarebbero ancora tante, soprattutto quelle che si conoscono di meno di questa meravigliosa città, gioiello delle Fiandre. Eccomi qui allora a svelarvi 5 cose interessanti e insolite da sapere su Bruges.


Leggi anche: Cosa vedere a Bruges in due giorni

5 cose insolite da sapere su Bruges

1. L’importanza dell’acqua per Bruges

Lo sapevate che Bruges deve il suo sviluppo e la sua storia alla presenza dell’acqua? Situata alla confluenza del fiume Reie, che era collegato al mare, Bruges rappresentava già in epoca romana un importante nodo portuale che, nei successivi 500 anni, si trasformerà in un vero e proprio insediamento commerciale. È così che nel XIII secolo la cittadina belga diventava addirittura il maggiore centro commerciale di tutta l’Europa nordoccidentale.

2. Bruges sul grande schermo

Pochi lo sanno ma Bruges nel 2008 è finita sul grande schermo con il film “In Bruges – La coscienza dell’assassino“, scritto e diretto da Martin McDonagh e ambientato completamente in questa  deliziosa cittadina della Fiandre. In realtà, Bruges è molto più di una semplice cornice ma diventa la terza protagonista del film insieme ai due killer, mandati lì dal capo ed in attesa di istruzioni. Un film che è anche un viaggio, quindi, da vedere prima di partire per qualche anticipazione oppure al ritorno per riassaporare le emozioni vissute.

3. Le leggende di Bruges

Bruges non è solo città di cultura, di musei, di storia, di musica e di cucina raffinata ma anche di curiose leggende come quelle che vedono protagonisti l’imperatore Massimiliano d’Asburgo ed i“Brugse Zotten“, i pazzi di Bruges e quella sul bellissimo lago Minnewater, scenario dell’amore impossibile tra la giovane Minna ed il suo guerriero Strombereg. Ma ce ne sono tante alte per cui ho dedicato un intero articolo alle leggende più belle e più famose di Bruges.

leggende_bruges_minnewater_cigni

4. La Manhattan della Borgogna

All’epoca del ducato di Borgogna, esistito tra il IX secolo e il 1477, Jan van Eyckplein, la Piazza di Jan van Eyck, corrispondeva al vero cuore della città nonché a quella che potremmo definire “la Manhattan della Borgogna”. Qui, infatti, attraccavano le navi dei commercianti locali e stranieri che importavano ed esportavano merci esotiche in tutto il mondo dalla lana inglese ai diamanti dal salmone alla carta ed i libri.

5. Bruges nella Prima Guerra Mondiale

Pur non essendo annoverata tra i luoghi del fronte, Bruges durante la Prima Guerra Mondiale deteneva un ruolo molto importante poiché era la sede del quartier generale dei tedeschi sulla costa atlantica. Ma non solo. Questo era anche il luogo in cui i soldati dell’esercito tedesco arrivavano per rilassarsi e riposare dalle 2 fino alle 4 settimane, dopo aver svolto con onore e coraggio il loro servizio al fronte.

Interessante, vero? Quante storie da raccontare per una città così piccina!

2 commenti su “Bruges segreta: 5 cose interessanti e insolite da sapere su Bruges”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.