Curiosità sul Galles: 10 cose da sapere sul paese del drago rosso

Curiosità sul Galles: 10 cose da sapere sul paese del drago rosso

Il Galles, una delle quattro nazioni del Regno Unito, è una terra ricca di cultura, storia e bellezze naturali straordinarie, conosciuto come il “paese del drago rosso“, simbolo nazionale, nato da una profezia di Merlino, secondo cui il drago rosso (gallesi) avrebbe trionfato sul bianco (inglesi).

Il Galles, forse oscurato dalla vicinanza della più famosa Inghilterra, offre molto di più di quanto si possa immaginare. Scoprirete perché il Galles è una destinazione da non perdere per gli amanti della cultura e della natura.

In questo post, vi racconto 10 curiosità sul Galles, da castelli maestosi a tradizioni millenarie ad aneddoti based on a true story, come l’ultima. Scoprirete perché il Galles è così affascinante e merita una visita!

Curiosità sul Galles: 10 cose da sapere sul paese del drago rosso

1. Il nome celtico del Galles è “Cymru”

In gallese, il Galles è chiamato “Cymru”, nome di origine celtica che significa “Terra dei Compatrioti” o “Nazione dei Compatrioti”. In realtà, il termine “Wales” in inglese deriva dalla parola anglosassone “Wealh,”.

Il significato è ben diverso, corrisponde a “straniero” o “straniero” ed in passato era utilizzata per riferirsi ai popoli celtici dell’isola britannica. Le relazioni tra inglesi e gallesi, infatti, sono state complesse e hanno attraversato periodi di conflitto e integrazione nel corso dei secoli.

Oggi, il Galles è parte del Regno Unito e ha una legislatura devoluta, ma ha anche una propria identità culturale e linguistica distinta.

2. Villaggio con il Nome più Lungo

L’abbazia di Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, situata sull’isola di Anglesey, ha uno dei nomi più lunghi al mondo ed è un luogo turistico popolare. Molte persone visitano solo per scattare una foto con il suo segno stradale.

Villaggio con il Nome più Lungo nel Galles, Regno Unito
Villaggio dal nome più lungo nel Galles

3. Castello di Caerphilly e il Formaggio

In Galles i paesaggi sono un vero e proprio spettacolo, merito anche dei suoi castelli. Il Galles, infatti, è famoso per i suoi bellissimi castelli. Ne ha più castelli per chilometro quadrato di qualsiasi altro paese al mondo. Alcuni dei più noti includono il Castello di Caernarfon, il Castello di Conwy e il Castello di Cardiff, capitale del Galles.

Non è da meno il Castello di Caerphilly, uno dei castelli del Galles più grandi e noto per il suo fossato d’acqua. La leggenda vuole che il castello sia stato catturato dai nemici versando formaggio nel fossato per far galleggiare e poi attraversarlo.

Castello di Caerphilly, Galles
Castello di Caerphilly, Galles

4. Galles come Set di Film e TV

Molte serie TV e film famosi sono stati girati in Galles, tra cui “Torchwood,” “Game of Thrones,”, “Harry Potter” e “Doctor Who”.

Date un’occhiata a questi tour guidati:

5. The Blue Lagoon

La Blue Lagoon, una ex cava di pietra calcarea a Pembrokeshire, è stata allagata naturalmente e ora è una popolare attrazione turistica per il suo acqua cristallina e il paesaggio pittoresco.

6. Porte di Entrata all’Inferno

Le grotte di Dan-yr-Ogof nel Parco Nazionale di Brecon Beacons contengono una serie di gallerie sotterranee spettacolari. Sono state chiamate le “porte di entrata all’Inferno” a causa della loro suggestiva bellezza. Per maggiori info e biglietti, vi lascio il sito ufficiale

Grotte Dan-yr-Ogof nel Parco Nazionale di Brecon Beacons, Galles
Dan-yr-Ogof nel Parco Nazionale di Brecon Beacons, Galles

7. Nascita di Dylan Thomas

Il celebre poeta e scrittore Dylan Thomas è nato a Swansea, una città nel Galles del sud. La sua opera più famosa è forse “Sotto il bosco di latte” (Under Milk Wood).

8. Antico Cammino Offa’s Dyke

Offa’s Dyke è un antico vallo che segna il confine tra il Galles e l’Inghilterra. Oggi esiste un sentiero a piedi lungo questo confine, chiamato “Offa’s Dyke Path,” che attraversa una varietà di paesaggi spettacolari.

Altre info le trovate sul sito National Trails che raccoglie al suo interno percorsi e sentieri per camminare, pedalare e cavalcare attraverso i paesaggi più belli in Inghilterra e Galles.

Cammino Offa's Dyke, Galles
Cammino Offa’s Dyke, Galles

9. Coppa del Mondo di Rugby

Il Galles trova nel rugby lo sport nazionale e una delle più importanti tradizioni gallesi e la sua squadra nazionale, conosciuta come i “Dragoni rossi,” ha partecipato a numerose edizioni della Coppa del Mondo di Rugby, con un buon record di prestazioni.

10. Gabbiani, divoratori di spazzatura

Se prima di partire per il Galles mi avessero detto di guardarmi bene dai gabbiani non ci avrei creduto. Che male potrebbero fare questi simpaticissimi volatili? “Le solite leggende metropolitane“, mi sarei detta ma, col senno di poi, avrebbero avuto ragione. Per ben quattro mesi del 2007 ho vissuto in una carinissima città del North Wales che si chiama Bangor.

Qui ho svolto un tirocinio come docente di italiano presso la Bangor University e tra i primi incontri che ho avuto c’è stato proprio quello con i gabbiani. I gabbiani in Galles sono ovunque e non hanno paura di nessuno. Non come quei fifoni dei loro cugini italiani che se ti va bene li vedi da lontano o mentre ti volano sulla testa. I gabbiani gallesi sono spietati e pericolosi e avrei dovuto già capirlo quella mattina in cui ho sentito bussare vigorosamente alla porta.

No, non erano loro ma quasi. Sono andata subito ad aprire, pur essendo non proprio presentabile (era prestissimo ed ero in pigiama) e dietro la porta ho trovato un energumeno di due metri che mi urlava contro “Seagulls, seagulls, seagulls” che in inglese significa “Gabbiani”. Ora, diciamocelo, la pronuncia inglese dei gallesi non è delle più comprensibili ve lo assicuro.

Per chi non lo sapesse, i gallesi come gli irlandesi sono molto condizionati dalla loro altra lingua, il gallese anche conosciuto come cimrico. Galles in gallico si dice, infatti, CymruQuesto spiega il motivo per cui io non avessi la più pallida idea di quello che il tipo stesse blaterando ma lo vedevo molto agitato e preoccupato, soprattutto perché probabilmente si era accorto della mia difficoltà di comprensione.

Ha iniziato allora ad indicare animatamente il cestino dei rifiuti lì vicino. Il coperchio del cestino era completamente sollevato e le buste di immondizia che avevamo chiuso la sera prima aperte, bucate in più punti e molti dei rifiuti erano finiti in strada. Ho pensato che si stesse lamentando con noi di qualcosa ma non capivo di cosa e ho continuato a guardarlo senza parlare per interminabili secondi.

Fino a quando un gabbiano arrivando a velocità sostenuta sul cestino ha iniziato a beccare la busta e prelevare per portarseli via i resti commestibili dei nostri rifiuti. L’uomo che, poi, ho capito essere un operatore ecologico si riferiva al loro!!! The seagulls, i gabbiani, avevano banchettato parecchio fino a quel momento e a lui toccava sistemare le cose.

Io e le mie coinquiline avevamo commesso un errore: non avevamo chiuso bene il cestino e i gabbiani avevano approfittato di quel piccolo spazio per inserire il becco e aprirlo del tutto per poi cibarsi indisturbati. “Please be careful next time” mi dice mentre porta via i sacchetti di spazzatura “the lid must be fully closed!”. “Okay, got it“, gli rispondo, “I’m sorry“.

E se siete arrivati fin qui, vi meritate una ricompensa. Per voi il mio itinerario del Galles del nord, tra borghi, castelli e natura con tanti consigli utili.

Gabbiani in Galles, Inghilterra
Gabbiani in Galles, Inghilterra

2 commenti su “Curiosità sul Galles: 10 cose da sapere sul paese del drago rosso”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.