Cosa vedere nel Galles del nord: itinerario tra borghi, castelli e natura

Ci sono posti al mondo che non puoi “capire” veramente finché non li vedi con i tuoi occhi. Il Galles è uno di questi posti e, credetemi, merita davvero di essere visitato. Per aiutarvi a farlo ho deciso di realizzare questo post su cosa vedere nel Galles del Nord proponendovi un itinerario con 5 città da visitare da Llandudno, nella contea di Conwy a Beaumaris, nell’sola di Anglesey che comprende anche Conwy, Bangor e Caernarfon come tappe intermedie. Ho pensato di inserire Llandudno tra le prime cose da vedere nel Galles del nord considerando i collegamenti e spostamenti seguenti.

Galles del nord: consigli utili

Come arrivare in Galles e dove dormire

L’aeroporto più vicino e più comodo per raggiungere il Galles del nord è l’aeroporto John Lennon di Liverpool. Da qui passando per la città inglese di Chester arriverete in poco o più di un’ora a Llandudno, la prima delle 5 tappe di questo itinerario. Vi consiglio di fermarvi qui per due notti prima di fare rotta verso Conwy. Per le successive tre destinazioni, invece, vi consiglio di soggiornare a Bangor e spostarvi da qui verso Caernarfon e Beaumaris per ottimizzare i tempi di spostamento a meno che non decidiate di aggiungere all’itinerario altre cose vedere nel Galles del nord, verso sud o nell’isola di Anglesey.

Cosa vedere nel Galles del nord

Itinerario e città da visitare in una settimana

 Llandudno

Da Liverpool a Llandudno il paesaggio cambia completamente e ve ne accorgerete già durante il viaggio. Questa cittadina gallese situata nella contea di Conwy non può mancare tra le cose da vedere in Galles del nord perché offre alcune delle attrazioni più interessanti di questo territorio. L’ho visitata quando vivevo a Galles, in occasione della visita di una coppia di cari amici, desiderosi di scoprire questa magica terra e me ne sono innamorata immediatamente. Dal pontile panoramico, alla lunga spiaggia fino al promontorio del Great Orme e la miniera di rame, Llandudno non scontenta nessuno.

Vuoi sapere cosa vedere a Llandudno? Continua la lettura in questo post

Rhyl

Oggi riguardavo le foto del mio viaggio in Galles, dove ho vissuto nel lontano 2007 e lo scatto in alto ha attirato la mia curiosità. Mi ricordavo di esserci stata ma non riuscivo a ricordare dove fosse stata scattata e allora mi sono messa a scavare nella memoria, cercando di risalire ai nomi delle fermate intermedie di un lungo tragitto in bus da Bangor con destinazione Liverpool.  Ed è sul sito del National Express che ho finalmente trovato il nome di questa cittadina: Rhyl. Con i suoi 25.000 abitanti, Rhyl, appartenente alla contea di Denbighshire e situata lungo la costa nord del Galles presso la foce del fiume Clwyd è affacciata direttamente sull’azzurro mare d’Irlanda. Allora mi era bastato qualche minuto per capire doveva essere una piccola oasi felice (da notare pulizia e aiuole curatissime).

La cosa sorprendente, però, è un’altra: Rhyl è una delle stazioni balneari più frequentate della Gran Bretagna! Insomma è qui che gran parte dei britannici vanno al mare per trascorrere le loro vacanze estive. Chi l’avrebbe mai detto che l’estate arriva anche in Gran Bretagna quando, in genere, pensando al Galles, all’Inghilterra ci vengono in mente pioggia, freddo, cielo grigio! Rhyl sembra proprio smentire questo stereotipo, essendo diventata negli anni, dopo un passato poco brillante, una meta di grande interesse, piena di attrattive, divertimenti e una spiaggia niente male anche per chi di mare e di spiaggia se ne intende. La spiaggia di Rhyl, infatti, ha un sabbia soffice e dorata che si estende per quasi 10 km ed è facile, in estate, vederla popolata di bagnanti.

Sulla spiaggia i bambini britannici, esattamente come tutti gli altri bambini, si divertono costruendo castelli di sabbia, rincorrendosi lungo la riva o dilettandosi in qualche “donkeyride”, che corrisponde ad una sorta di cavalcata, in sella, però, ad un asinello. Per gli amanti del mare, non mancano, invece, le le gite in battello intorno alla suggestiva baia cittadina. Gli amanti delle passeggiate e del trekking, trovano ugualmente attività interessanti da svolgere da quelle ricreative a quelle sportive, senza dimenticare tutti i meravigliosi itinerari percorribili nei dintorni, lungo la zona costiera e fuori dal centro, compreso il famoso Offa’s Dyke Path, un percorso naturalistico che inizia a Prestatyn, sulla costa settentrionale e permette di raggiungere il sud del Galles, fino a Chepstow.

Conwy

Conwy, a poca distanza da Llandudno, è un’altra cittadina molto graziosa sulla costa settentrionale del Galles che merita una visita. Qui troviamo il primo castello del nostro itinerario, il Castello di Conwy costruito tra il 1283 e il 1287 per volere di Edoardo I d’Inghilterra. Non un castello comune, sia chiaro bensì una delle fortezze meglio conservate del Galles e una delle più imponenti fortezze medievali di tutta Europa. Non ci credete? Beh, chiedete conferma all’Unesco che dal 1986 ha deciso di inserirlo nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.

Vuoi saperne di più su cosa vedere a Conwy? Continua la lettura in questo post

Bangor

A Bangor si arriva dopo una mezz’oretta di viaggio da Conwy. Pur essendo solo un piccolo centro, anzi uno dei più piccoli della Gran Bretagna, detiene un record molto importante: è la prima e quindi la più antica città del Galles nonché l’unica ad avere avuto questo status almeno fino al 1905, prima dell’istituzione di Cardiff. Oggi la presenza di una prestigiosa università, riconosciuta tra le migliori 15 del Regno Unito per la qualità dell’insegnamento, richiama studenti e ricercatori da tutto il mondo. Se ci sono castelli da visitare? Certo che sì, l’affascinante Castello di Penrhyn, tra i castelli più belli da visitare in Galles, che si può raggiungere con una camminata di appena 30 minuti.

Caernarfon

A sud di Bangor, a soli 20 minuti di distanza, si trova un’altra tappa importante da inserire per forza tra le cose da vedere nel Galles del nord, la cittadina di Caernarfon. Un nome un po’ particolare che deriva da “Caer yn Arfon” e significa “castello in Arfon” dove Arfon significa “regione di fronte ad Anglesey”. E a proposito di castelli anche Caernarfon ne ha uno molto bello ma soprattutto unico per la funzione che riveste. Già perché al suo interno ancora oggi viene incoronato con cerimonia ufficiale e solenne il Principe del Galles.

Beaumaris

L’ultima tappa dell’itinerario su cosa vedere in Galles del nord è Beaumaris, una cittadina affacciata sulla baia di Conwy e considerata la più bella di Anglesey, l’isola su cui sorge, appartenente alla contea di Gwynedd. In effetti non le si possono negare i numerosi punti di forza tra i quali di sicuro spiccano la posizione sul lungomare, il molo lungo lo Stretto di Menai, l’incantevole vista sulle montagne, il suggestivo borgo composto da case eleganti di epoca georgiana e un romantico castello, a detta di molti, il più bello di tutto il Galles, sebbene non sia mai stato completato.

2 commenti su “Cosa vedere nel Galles del nord: itinerario tra borghi, castelli e natura”

  1. Mary, questo articolo l’hai scritto col cuore; occhi e mano sarebbero stati più “freddi” seppur decisamente piacevoli. Grazie e complimenti.

  2. Caernarfon è uno dei miei posti nel mondo. Lo amo come poche altre località. Ormai ho perso il conto di quante volte ci sono stata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.