5 consigli per iniziare a viaggiare con un neonato di 2-3 mesi

“Ehhh adesso addio viaggi!”, vi dirà il simpaticone di turno, “Un figlio è impegnativo, non potrai più viaggiare”. Mi chiedo dove tirino fuori queste convinzione certe persone, loro che neanche hanno mai viaggiato. Purtroppo arrabbiarsi è praticamente inutile, tanto non capirebbero. Il problema però è che tanti neogenitori a furia di sentire sciocchezze simili finiscono per crederci e smettono definitivamente di viaggiare. Niente di più sbagliato. La vita continua e così i viaggi. Certo, i primi tempi con un neonato sono un po’ duri e ci sono alcune “restrizioni” ma basta organizzarsi e potrete comunque trascorrere una bella vacanza anche insieme al vostro piccolino. Qui trovate alcuni consigli utili per iniziare a viaggiare con un neonato di 2-3 mesi al seguito: scelta della meta, dell’alloggio, cosa mettere in valigia ecc.


Leggi anche: Viaggiare in treno con neonato e passeggino

Viaggiare con un neonato di 2-3 mesi

1. La scelta della meta

Ho iniziato a portare mio figlio in giro fin da quando aveva due mesi, organizzando gite di una giornata e weekend, in modo che potesse pian pianino abituarsi agli spostamenti e vivere serenamente anche l’eventualità di un futuro viaggio “lontano”. Come ho scritto in questo post su dove andare in vacanza con un neonato, per la scelta della meta, ho optato per località rilassanti, vicine a casa e a contatto con la natura e l’aria buona, facili da raggiungere ma anche da percorrere. I neonati in questa fase della loro vita sono molto sensibili ai cambiamenti e non è il caso di causare loro stress inutile, costringendoli a spostamenti troppo impegnativi. Se, come nel mio caso, vostro figlio nasce a ridosso dell’estate, una vacanza o anche solo un weekend in montagna è l’ideale. I bimbi soffrono tantissimo il caldo e trascorrere qualche giorno al fresco è, spesso, l’unico rimedio contro pianti e nervosismo.

2. Mezzi di trasporto e sicurezza

Auto e treno sono entrambi due mezzi molto comodi e adatti ad un neonato di 2-3 mesi. Per quanto riguarda i viaggi in auto, affinché siano sicuri, è fondamentale rispettare le regole previste dal Codice della strada: il neonato deve essere posizionato nel suo “ovetto”, fissato al sedile secondo le regole di installazione (in senso contrario a quello di marcia fino ai 9 chili di peso del bambino). Il posto più sicuro è il sedile centrale posteriore, più riparato in caso di urto sia frontale che laterale: vietato invece posizionarlo sul sedile anteriore, in presenza di airbag. Meglio evitare, invece, l’aereo quando sono così piccoli perché in aereo il piccolo viene sottoposto a stress per eventuali sbalzi di temperatura, di pressione e per la presenza di luci e rumori che possono disturbarlo.

3. Meglio un hotel o l’appartamento

Se state pianificando un viaggio breve, come, ad esempio, un weekend l’hotel può fare al caso vostro. La comodità di avere tutto pronto, colazione e magari anche pranzo e/o cena può essere un grande vantaggio. D’altra parte, però, alloggiare in un appartamento consente norme flessibilità, un aspetto per nulla trascurabile, visto che con un neonato di 2-3 mesi non ci sono orari e bisogna essere in grado di improvvisare, se necessario. Inoltre, avere a disposizione più spazio, poter utilizzare la cucina senza limiti di tempo e, in un certo senso, poter riprodurre le stesse abitudini, aiuta il bambino a mantenere la sua preziosa routine.

4. Prepariamo la valigia del bebè

Come ogni valigia anche quella del neonato dipenderà da diversi fattori. Se la meta prevede un clima mite e soleggiato, non serviranno molte cose. Immancabili tra gli indumenti body e pagliaccetti chiari e leggeri, così da lasciare al fresco braccia e gambe, cappellini di cotone per proteggerlo dall’esposizione solare e una o più magliettine per la sera. Da non dimenticare, poi, le salviettine imbevute, le creme lenitive e la crema solare, i bavaglini, un bel po’ di pannolini e una copertina per coprirlo, ove necessario (ad esempio, ambienti con aria condizionata).

5. Cose utili da portare in viaggio

Tra le cose essenziali per viaggiare con un neonato di 2-3 mesi non posso che consigliarvi il fasciatoio portatile. Forse non vi dirò niente di nuovo perché ormai quest’oggetto, grazie alla sua leggerezza e comodità, è diventato un vero e proprio must have durante l’operazione di cambio del pannolino ma se, invece, ancora non ce l’avete, compratene subito uno. Un oggetto che trovo molto utile sia in casa che per viaggiare con un neonato di 2-3 mesi è, poi, la fascia, ideale quando sono così piccoli e per affrontare strade o percorsi non adatti alla carrozzina. Io l’ho trovata utilissima anche per calmarlo nelle giornate di pianto inconsolabile ma, purtroppo, d’estate non è il massimo perché, pur essendo traspirante e in cotone 100%, si patisce troppo il caldo. Infine, vi consiglio di comprare e portare sempre con voi, quando viaggiate in auto, ad esempio, la sdraietta/altalena, ottima e versatile, ideale per farlo giocare, dormire o semplicemente rilassare. Io non potrei vivere senza!

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

1 commento su “5 consigli per iniziare a viaggiare con un neonato di 2-3 mesi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.