Capodanno a Belgrado: in Serbia per festeggiare l’ultimo dell’anno

L’idea di trascorrere il Capodanno a Belgrado in terra serba, non esclude il suo festeggiamento il 31 dicembre, anzi, viene celebrato ugualmente insieme a molti cristiani residenti e turisti che affollano le strade, sopratutto della capitale.Vi racconto il mio capodanno a Belgrado, dove ero presente nel 2014 con un mio amico.

La Serbia è uno Stato dove regna la religione ortodossa in cui, secondo il calendario Giuliano, molte celebrazioni, come ad esempio Capodanno e Pasqua, vengono festeggiate in date diverse da quelle cristiane, più precisamente la notte tra il 13 e 14 gennaio, il popolo belgradese si riunisce in famiglia per celebrare le proprie liturgie.

Un viaggio insolito per molti un Capodanno a Belgrado, ma non per me, in quanto voglioso di scoprire tradizioni e stili di vita locali, sopratutto in un particolare evento come il Capodanno. Nonostante il gran freddo, il giorni precedenti al 31, sono decisamente molto caldi, le persone in fermento per le vie principali della città, allegre e sorridenti.

Molti i preparativi per il grande concerto in piazza e il Capodanno a Belgrado si riempie di molte attrattive per grandi e piccini, come ad esempio la corsa dei babbi natale che viene organizzata ogni 30 dicembre, da più di 10 anni. Una manifestazione importante, dove possono partecipare donne, bambini ed anziani senza limiti d’età, pronti a correre per le vie cittadine, vestiti da Santa Clauses.

La cosa più bella è che il ricavato andrà in beneficenza per gli ammalati di autismo. Non solo questo; camminando per il corso principale, piccoli gruppi di persone riscaldano l’ambiente suonando canti popolari serbi, intrattenendo decine di persone al loro passaggio. Tra una canzone e l’altra, ottima è la degustazione di dolci e salati locali, acquistabili nei chioschi attrezzati.

Durante il Capodanno a Belgrado, il classico cenone, che in Italia è stracolmo di ottimo cibo, in Serbia invece, viene visto come una semplice cena, dove nelle numerose Kafane potrai degustare ogni prelibatezza. La notte del 31 dicembre, la piazza è stracolma di gente, che dopo la mezzanotte vede spostarsi in gruppi, nei numerosi disco-club, fino alle prime ore dell’alba.

Il divertimento è davvero un punto fondamentale nella crescita di questa città, definita per questo la nuova Berlino dell’Europa che conta, che fa della vita e della movida notturna un punto fondamentale per la crescita del turismo, che strizza l’occhio ai più giovani. Voi ci siete stati? La consigliereste per trascorrere un Capodanno a Belgrado?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.