Qualunque sia la ragione del vostro viaggio, queste sono 10 cose da fare e vedere in Serbia per immergersi completamente nei suoi usi e costumi, nelle sue tradizioni e abitudini culturali e ovviamente provare le sue specialità enogastronomiche. Di sicuro le attrattive della Serbia comunque vanno ben oltre il decalogo seguente, perché pur avendo dimensioni, questa terra affascinante è una destinazione che offre al viaggiatore un’ampia scelta di attività, attrazioni e stimoli diversi tra loro, capaci di appagare gli interessi di tutti.
Cosa troverai in questo post
10 cose da fare e vedere in Serbia
1. Fare colazione con il börek
Il börek è uno dei piatti e dei sapori tradizionali della gastronomia turca, diffuso anche nei Paesi balcanici a seguito dell’espansione ottomana. In Serbia è ormai diventato uno dei piatti nazionali e viene fatto come una torta di pasta fillo a una decina di strati ripiena di formaggio non stagionato e tagliata a triangoli. Ma il rituale della colazione in stile balcanico non potrebbe dirsi completo senza accompagnare il börek con un bel sorso di yogurt bianco.
2. Ascoltare i canti popolari serbi
Tra le cose da fare in Serbia, devi assolutamente ascoltare almeno una volta i canti popolari serbi, che rappresentano la musica d’ispirazione tradizionale, tipicamente balcanica. Sono davvero coinvolgenti e trattano dei temi piu disparati, dalle canzoni d’amore, di genere assai melodico ai problemi della vita quotidiana e agli emigrati che loro malgrado avevano dovuto spostarsi dalle campagne ai centri urbani.
3. Entrare in una tipica Kafana
Se state programmando un viaggio in terra serba e siete preoccupati di non trovare nulla di buono da mangiare, leggete attentamente questo paragrafo. Tra le cose da fare in Serbia infatti dovete senz’altro entrare in una Kafana, classica osteria locale dove non solo troverete ottimo cibo e alcolici a volontà ma potrete anche assistere a spettacoli di musica dal vivo allietati dal suono della fisarmonica, uno degli strumenti tipici della cultura musicale serba.
4. Vedere la casetta sul fiume Drina
Questa casetta nei dintorni di Bajina Bašta non è un fotomontaggio ma il frutto dell’idea originale avuta da un signore serbo, Milija Mandic. Nel 1968, Milija, insieme ad un gruppo di amici, iniziò la costruzione, impiegando barchette e kayak per il trasporto delle tavole di legno, materiali e di mobili e altri oggetti a conclusione dei lavori. A guardare le foto non sembra possibile che la casa sia riuscita a resistere per così tanto tempo, arroccata su quella roccia, proprio al centro del fiume Drina. E, in effetti, nel corso degli anni, pur resistendo alle intemperie, ha subito qualche danno. Oggi, tuttavia, è diventata un’attrazione davvero unica, meta di pellegrinaggio per turisti da tutto il mondo.
5. Cenare in uno splav a Belgrado
Tra le cose da vedere in Serbia c’è ovviamente la bellissima capitale serba, Belgrado. Questa però mi sembra un po’ una scoperta dell’acqua calda per cui c’è un altro suggerimento che voglio darvi: entrate in uno dei tanti splavovi, i famosi e suggestivi ristoranti e locali galleggianti posti sul lungofiume del Sava e del Danubio della città di Belgrado. Non solo cibo eccellente per varietà e qualità ma anche compagnia socievole e coinvolgente musica dal vivo per trascorrere una serata davvero indimenticabile.
Scopri di più: Cosa vedere a Belgrado
6. Scoprire i sotterranei di Novi Sad
La Fortezza di Petrovaradin a Novi Sad, grandioso modello di architettura militare austro-ungarica, nasconde un lato “sotterraneo” davvero interessante: al di sotto della fortezza infatti si trovano oltre 22 km di cunicoli e gallerie che i progettisti della Fortezza avevano previsto per permettere ai soldati di stanza (esercito austro-ungarico) di difendersi da qualsiasi attacco dei turchi. Percorrerne una parte attraverso i tour delle guide professionali del Museo della città è sicuramente una delle cose da fare in Serbia
7. Assaggiare la famosa Rakija
Farsi almeno un sorso della temibile Rakija, quasi l’equivalente della grappa italiana, ma con gusto sopraffino non può non essere tra le cose da fare in Serbia. Considerata la bevanda nazionale (ma consumata anche in Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Albania e Macedonia), la Rakija è un superalcolico simile al brandy e alla vodka, creato per distillazione o fermentazione di frutta, in particolare prugna, di cui la Serbia è la seconda produttrice a livello mondiale solo dopo la Cina.
8. Visitare la Torre dei Teschi di Niš
La Torre dei Teschi si trova a Niš, nella Serbia meridionale ed è stata eretta nel 1809 dal generale turco Hirshi Pasha come monito per i ribelli serbi. Alta 4,5 metri e larga 4, incorporava inizialmente 952 teschi, disposti in 56 righe, su ciascun lato della torre. Negli anni successivi alla costruzione della torre, molti teschi furono però rimossi dai familiari delle vittime, mentre altri sono caduti o rubati per cui oggi ne rimangono solo 58 teschi ancora incastonati nei muri della torre, ma sono sufficienti a far riflettere sull’inutile atrocità delle guerre.
Scopri di più: Cosa vedere a Niš
9. Fare la spesa nei mercati locali
I mercati ortofrutticoli serbi sono qualcosa di veramente speciale e unico e non possono non essere inseriti tra le cose da vedere in Serbia. Aggirarsi tra le bancarelle di frutta e verdura locali anche senza comprare niente ci offre un interessante spaccato sul mondo agricolo serbo e la sua economia: i serbi non sono al secondo posto solo per coltivazione di prugne, ma anche di frutti di bosco e granturco, che in questi mercati troverete infatti in grande quantità.
10. Organizzare un tour dei monasteri
Costruiti tra il XII e il XVI secolo, i monasteri ortodossi della Serbia rappresentano una ricchezza davvero inestimabile per il patrimonio culturale ed architettonico di questo paese. Tre monasteri, quello di Sopocani, Studenica e Decani peraltro sono entrati ufficialmente a far parte della lista dei siti patrimonio mondiale dell’umanità Unesco e visitarli è un must. Meritano una visita però anche i monasteri di Zica, Ravanica, Manasija e Gradac e quelli di Fruska Gora, notevoli per la fusione degli stili bizantini e barocchi, tra cui i più famosi sono i monasteri di Krusedol e di Hopovo.
Complimenti per la selezione… la Serbia è un paese che non si dimentica neanche con il passare degli anni, però per apprezzarla davvero ci vuole tempo. Le cose che suggerisci sono meritevoli e ti ringrazio personalmente per averle condivise.. continua a viaggiare e a riportarci altre interessa nti notizie. Grazie Saluti
ciao mi chiamo Salvo e sono un moto viaggiatore dovrei passare dalla Serbia qualcuno me la sconsiglia per la situazione del paese al momento … io andrò lo stesso ma una certezza in più non guasta … grazie mille
Ciao Salvo,
Vivo da tanti anni in Italia, ma sono nata in Serbia. Al momento sono in Serbia con i miei bimbi e ti garantisco che puoi viaggiare tranquillamente in Serbia, non avrai nessun problema!!!!
Buon giro / Srećan put!
Nataša
Non Rakjia. RAKIJA!!!
Ciao Kole, grazie per essere passato a correggermi. Ho invertito le lettere, devo essermi confusa. Stiamo calmi, però. Non c’è bisogno di “urlare”! 😉
Grazie davvero un bel post e soprattutto molto utile ! Si fatica a trovare informazioni che non siano scritte in… serbo . Ti faccio i miei complimenti Marianna ….. ciao, Carlo
Brava complimenti, si poi visitare anche : Uvac, Djavola Varos, Kopaonik, Zupski Aleksandrovac, Kragujevac , Soko Banja, Vrnjacka banja, Zlatibor ……. Fruska Gora …. Karlovci
Belgrado: uno dovrebbe prendersi cura di cani
randagi, assai pericolosi, ci sono branchi.
Per il resto, divertimento garantito.