Stai partendo per un viaggio o una vacanza e sei in cerca di un trasportino per gatti adatto al tuo pelosetto? Ne so qualcosa di gatti: li amo anche io e ne ho uno a casa che da quest’anno ha iniziato a viaggiare. Non ci credi? Ho scritto un post sul primo viaggio in auto: io e Luma ti sorprenderemo. Ah per la cronaca, Luma è la mia gatta certosina. Adesso ha 3 anni ma quando l’abbiamo accolta in casa era poco di più di una pallina grigia.
Tutti sono convinti che i mici non si spostino molto volentieri da casa e che cambiare ambiente li rende nervosi e aggressivi e questo in parte è vero ma il modo in cui viaggiano è fondamentale. Certo, voi potreste dire che è se non in casi necessari sarebbe meglio evitar loro questo stress ma in caso di emergenza come si fa? Io penso che un trasportino per gatti inadatto non può che peggiorare la situazione.
D’altronde quanti tipi di trasportino per gatti conosciamo? Troppo pochi direi io e, invece, ce ne sono tantissimi in commercio: da quelli a gabbia, a visuale interrotta, di metallo, a quelli di plastica, di cartone o di stoffa. Ma allora l’altra domanda è: quale trasportino per gatti scegliere? Dipende dal viaggio che dobbiamo intraprendere e dalla sua durata soprattutto.
Se si tratta di uno spostamento breve (ad esempio, la tanto odiata visita dal veterinario) può andar bene il tradizionale trasportino rigido in plastica oppure in metallo a grate, per evitare che il micio si spaventi oppure il trasportino morbido, ideale per i più docili. Alcuni gatti si sentono più sicuri quando sono nascosti, infatti, ma questo non vale per tutti.
Altri sono molto più rilassati quando hanno la possibilità di osservare ciò che accade nell’ambiente circostante ed, in questo caso, è meglio optare per una gabbietta. Un tipo di trasportino per gatti utilizzato appositamente per viaggiare a lungo è il trasportino rigido da aereo che ha dimensioni leggermente più grandi per consentire maggiore movimento al gatto durante un viaggio di svariate ore con appositi alloggiamenti per cibo e acqua.
Insomma, la scelta del trasportino dipenderà sicuramente dal carattere del vostro gatto e dal tipo di viaggio. Non dimenticate, però, che il solo trasportino non basta per dare serenità ai vostri gatti. Durante il viaggio, comunicate con loro, offrite qualche gustoso snack e non fateli sentire soli. Vedrete che il loro timore iniziale si trasformerà pian piano in piacevole curiosità.
Per vedere qualche foto di Luma, segui l’hashtag #lumaingiro sul mio profilo Instagram!