Forte di Bard: cosa vedere e info utili per la visita

Il Forte di Bard è una fortezza storica della Valle d’Aosta. Sovrasta il borgo di Bard, il più piccolo comune della regione, e dista circa 45 km da Aosta. È uno dei monumenti più importanti della regione e una destinazione turistica popolare. Non potevo non inserirlo tra le tappe del mio itinerario di 3 giorni in Valle d’Aosta.

Visitarlo è stata una grande emozione perché è da tempo che era nella mia wish list. La possibilità di visitare il Forte di Bard con il passeggino, infatti, lo rende una meta perfetta per un viaggio in Valle d’Aosta con bambini. Io ci sono stata con la mia famiglia in primavera ed è stata un’esperienza piacevole per tutti.

Il percorso è abbastanza intuitivo e semplice. Tuttavia, essere preparati su cos’è il Forte di Bard e sulle sue attrazioni principali è sicuramente un vantaggio per godere appieno e con maggiore consapevolezza di questo luogo. Vi racconto cosa vedere al Forte di Bard e alcune informazioni utili per la visita.

Forte di Bard: un po’ di storia

Le prime tracce di insediamenti fortificati sul sito del Forte di Bard risalgono all‘epoca romana, ma la sua storia come fortezza vera e propria inizia nel IX secolo. Inizialmente, era un’opera di difesa costruita dai nobili locali per proteggere il territorio circostante e controllare importanti vie di comunicazione.

Nel XV secolo, il Forte di Bard passò sotto il controllo della Savoia, che ne rafforzò le fortificazioni. Durante questo periodo, vennero aggiunti nuovi bastioni, mura e opere difensive per adeguarsi alle moderne tecniche di guerra. Il forte divenne una roccaforte difensiva cruciale per il Ducato di Savoia e per il controllo dei valichi alpini.

Nel 1800, durante l’epoca di Napoleone Bonaparte, il Forte di Bard perse la sua importanza strategica a causa di nuove rotte commerciali e militari. Tuttavia, Napoleone ordinò che il forte fosse trasformato in una prigione per i soldati francesi catturati dai nemici. Questo cambiò il ruolo del forte, da struttura difensiva a prigione militare.

Nel XIX secolo, con la fine dell’era napoleonica, il Forte di Bard perse nuovamente la sua rilevanza militare e cadde gradualmente in rovina. Tuttavia, nel XX secolo, iniziarono i lavori di restauro e recupero del forte, con l’obiettivo di trasformarlo in un centro culturale e museale.

Negli anni ’90, un ambizioso progetto di restauro trasformò il Forte di Bard in ciò che è oggi: un importante complesso culturale e museale, con mostre permanenti e temporanee che coprono diverse tematiche, tra cui la storia delle Alpi e la cultura locale.

Cosa vedere al Forte di Bard

La piazzaforte di questa imponente fortezza è costituita da tre nuclei principali, posti a diverse altezze, tra i 400 e i 467 metri. Nel livello più basso si trova l’Opera Ferdinando, a metà della fortezza, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto. Tutti i livelli della rocca sono facilmente raggiungibili dal Borgo di Bard, ai piedi del Forte, e fino al piano più alto, grazie ad avveniristici ascensori panoramici.

Opera Carlo Alberto – livello alto

Il livello posto più alto nel forte, l’Opera Carlo Alberto, è anche quello più significativo e scenografico. La cinta muraria che gli dà forma comprende al suo interno l’Opera di Gola, con il relativo cortile, a difesa del lato sud.

Da vedere nell’Opera Carlo Alberto:

Museo delle Alpi: Questo museo è uno dei principali punti di interesse del Forte di Bard. Esso racconta la storia delle Alpi e delle attività umane adattatesi a queste montagne attraverso mostre interattive, esposizioni e multimedia

Museo delle prigioni: la storia del Forte di Bard si svela poi in uno spazio museale permanente all’interno delle Prigioni. Le celle dove venivano rinchiusi i prigionieri, all’interno dell’Opera Carlo Alberto, ospitano un itinerario storico che guida il visitatore alla scoperta della storia del sito militare, per secoli strategico luogo di transito..

Mostre temporanee: All’interno del complesso del Forte di Bard, vengono spesso ospitate mostre temporanee che coprono una vasta gamma di temi e argomenti. Queste mostre sono allestite nelle diverse sale e spazi disponibili all’interno della fortezza e offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire nuovi aspetti della storia, dell’arte, della cultura e della società.

Opera Vittorio – livello intermedio

Le Alpi dei Ragazzi: un percorso interattivo per giovani dedicato all’alpinismo. Questo spazio ludico consente ai visitatori di sperimentare una simulazione di un’ascensione al Monte Bianco.

Opera Ferdinando – livello basso

Museo delle Frontiere: completa la proposta museale della rocca. Esso presenta un percorso focalizzato sul concetto di frontiera e sulla sua evoluzione, con approfondimenti politici, economici e culturali.

Forte di Bard: biglietti, costi e riduzioni

La biglietteria si trova all’ingresso del Forte, di fronte alla partenza degli ascensori panoramici. Il costo del biglietto può variare a seconda delle mostre e delle aree che si desidera visitare.

Se non volete visitare né i musei né le mostre, è possibile accedere al forte pagando un biglietto di ingresso di 5 euro. Altrimenti, ecco tutte le opzioni disponibili:

  • Fortezza, mostre e ingresso musei: 24 euro Acquista qui
  • Rocca, prigioni e museo delle fortificazioni: 15 euro Acquista qui
  • Accesso al Forte e Museo delle Alpi: 8 euro Acquista qui

Anziani minori di 18 anni, gruppi di almeno 12 componenti pagano la tariffa ridotta. Ingresso gratuito sotto i 6 anni e disabili. La biglietteria chiude un’ora prima del Forte.

Forte di Bard: tour guidati alternativi

  • Tour del Forte di Bard “Arte e Gusto in Fortezza

Esplorate la Fortezza e tutte le sue mostre e musei. Assaporate i sapori alpini locali gustando un pranzo tipico presso il ristorante “La Polveriera” all’interno delle mura del Forte di Bard Prenota qui

  •  Tour del Forte di Bard e location del film “Avengers”

Immergetevi nel mondo dei Vendicatori con un tour guidato del Forte di Bard. Guardate tutte le location delle riprese di Avengers Age of Ultron mentre ascoltate storie affascinanti dalla guida Prenota qui

Visitare il Forte di Bard: info utili

  • Orari di apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda delle stagioni e delle mostre temporanee in corso. È sempre meglio controllare il sito ufficiale del Forte di Bard per gli orari aggiornati prima di pianificare la visita.
  • Accessibilità: La fortezza è stata oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e accessibilità, il che rende il sito accessibile alle persone con disabilità e alle famiglie con passeggini al seguito. Ci sono ascensori e rampe per agevolare la visita.
  • Guida turistica: Per una comprensione più approfondita della storia e delle curiosità del Forte di Bard, è possibile richiedere una guida turistica. Le guide possono fornire informazioni interessanti sulle esposizioni, la storia e l’architettura del forte.
  • Ristoranti e caffetterie: Nel complesso del Forte di Bard, ci sono diversi ristoranti e caffetterie dove puoi gustare specialità locali e internazionali. È un’ottima occasione per provare la cucina tradizionale della Valle d’Aosta.
  • Parcheggio: Nelle vicinanze del Forte di Bard, è disponibile un’area di parcheggio. Tuttavia, durante la stagione turistica, potrebbe essere affollato, quindi ti consiglio di arrivare presto per trovare un posto.

Il Forte di Bard è un luogo carico di storia e cultura, e la visita è un’esperienza indimenticabile. Assicuratevi di portare con voi una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato e immergetevi nell’atmosfera storica di questo magnifico luogo. Buona visita!

Dove dormire a Bard

Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.