Cosa vedere in Valle d'Aosta in 3 giorni

Cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni tra storia, natura e castelli

La Valle d’Aosta è davvero una regione incantevole. Me ne sono innamorata a prima vista, la prima volta che ci sono andata. Amo la natura, le montagne, la vita all’aria aperta ma sono una ragazza di mare e di città e sto ancora imparando a familiarizzare con questo mondo che ho sempre considerato “fantastico”, nel vero senso del termine, un mondo in cui la fantasia è protagonista, eccezionale, straordinario! Se state pensando di scoprirlo anche voi, in questo post vi consiglio cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni tra storia, natura e castelli e un programma di viaggio adatto a tutti, famiglie e bambini compresi. Pronti? Allora partiamo per questa grande avventura!


Leggi anche: 10 borghi più belli in Valle d’Aosta


Cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni tra storia e natura

Cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni

Giorno 1: Aosta centro storico e borgo di Étroubles

Il primo giorno non può che iniziare da Aosta, la località principale della Valle d’Aosta. Una destinazione molto interessante che mi ha lasciato belle vibrazioni e splendidi ricordi. Un giorno per visitare Aosta è necessario e vi consiglio di inserirla nell’itinerario come prima tappa. Le cose da vedere sono tante comunque, quindi, se avete più giorni a disposizione vi consiglio di godervela e visitarla con lentezza per assaporarne tutto il suo fascino. Se cercate un itinerario con le attrazioni principali da vedere in giornata potete leggere il post che pe ho dedicato su cosa vedere ad Aosta in un giorno. Vi sarà certamente di aiuto.

Se organizzate bene la giornata e, rinunciando alle attrazioni fuori dal centro storico, potreste riuscire a fare un salto anche al borgo di Étroubles, tra i borghi più belli d’Italia, che dista appena 20 minuti da Aosta. Etroubles è un borgo davvero incantevole. Vi confesso che non volevo più andarmene! Situato nel cuore della Valle del Gran San Bernardo, a 1270 metri di quota, è un luogo fiabesco, abbracciato dalla natura della Val D’Aosta con un delizioso quanto antico centro storico, davvero caratteristico dove sorprendersi ad ogni sguardo, vicolo e prospettiva.

Cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni

Giorno 2: Introd, Morgex e Courmayeur centro

Il nostro viaggio in Valle d’Aosta in 3 giorni ricomincia l’indomani di buon’ora per raggiungere Introd, una località che sorge a 880 metri di altitudine, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Qui sorgono varie attrazioni, come il castello di Introd del 1260, voluto da Pierre de Sarriod che prese il titolo di Signore d’Introd e il parco faunistico “Parc Animalier d’Introd”. Questo spazio completamente immerso nel verde vi consentirà di ammirare esemplari di animali tipici dell’arco alpino, inseriti nel loro habitat naturale: camosci, stambecchi, marmotte, volpi, rapaci e una flora multicolore.

Se viaggiate in famiglia, resterete incantati dalla prossima meta, sicuramente tra le cose da vedere in Valle d’Aosta con i bambini: il bellissimo Parco della Lettura di Morgex. A me e soprattutto ai miei bimbi è piaciuto davvero tanto. Una delle attrazioni più interessanti da vedere e sicuramente un luogo che vi consiglio tra le cosa fare in Valle d’Aosta con i bambini è il Parco della Lettura di Morgex, un’area verde ad accesso gratuito aperta tutto l’anno. All’interno del parco ci sono varie postazioni di gioco come il grande gioco dell’oca con 63 caselle giganti distribuite su ampie dune erbose, la casetta sull’albero e un bellissimo vagone treno in cui i miei bambini si sono divertiti tantissimo. Il Parco, inoltre, è un parco accessibile e inclusivo, percorribile in carrozzina e passeggino e per non vedenti e ipovedenti e persone dislessiche, ci sono supporti audio, scaricabili nel Parco attraverso QRcode, oppure sul sito del parco della lettura e per tutti i giochi sono disponibili anche versioni in lingua braille e in LIS (lingua italiana dei segni).

Da Morgex abbiamo raggiunto l’ultima tappa del secondo giorno di viaggio in Valle d’Aosta: Courmayeur. Famosa meta turistica per gli appassionati di sci, Courmayeur ha in realtà anche un grazioso centro storico, ideale per una passeggiata, circondati da paesaggi e montagne. È esattamente quello che abbiamo fatto noi: esplorare viuzze e piazzette di Courmayeur in cerca di scorci panoramici e angoli suggestivi. E ne abbiamo trovati tanti! Le cose da fare a Courmayeur, però, non finiscono qui. Oltre il centro e gli impianti sciistici c’è di più. Date un’occhiata al mio post su cosa fare a Courmayeur per conoscerla meglio!

Cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni

Giorno 3: Castello di Fénis, borgo di Bard e Forte di Bard

Siamo quasi alla conclusione della nostra guida su cosa vedere in Valle d’Aosta in 3 giorni e dobbiamo necessariamente inserire la visita ad un castello. Pensate che la Valle d’Aosta, la regione più piccola dello Stivale, ne ha ben 120 che la rendono la regione più fortificata d’Italia e d’Europa. Tutti questi castelli furono costruiti ne ha tantissimi, ben 120 che la rendono la regione più fortificata d’Italia e d’Europa. Tra i più belli e famosi, però, c’è il Castello di Fénis. Questo castello si distingue dagli altri, solitamente edificati per scopi bellici e di difesa, ma fu, infatti, luogo di rappresentanza dei maggiori esponenti della famiglia Challant, che all’apparato difensivo aggiunsero eleganti decorazioni pittoriche. Il castello di Fénis è una tra le attrazioni turistiche più importanti della regione ed uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia.

L’ultima tappa del nostro viaggio in Valle d’Aosta è stata il borgo di Bard, tra i borghi più belli d’Italia. Desideravo visitarlo da tantissimo tempo e sono felice di esserci riuscita a vederlo con tutta la famiglia al seguito. Che dire! Il borgo è bellissimo ma l’attrazione principale, da non perdere assolutamente, è l’affascinante Forte di Bard, una delle maggiori costruzioni militari storiche della Valle d’Aosta, risalente all’Alto Medioevo e poi appartenuto ai Signori di Bard e ai Savoia. Al suo interno oggi ospita il “Museo delle Alpi”, “Le Alpi dei Ragazzi” e “Le prigioni” ed è facilmente visitabile per tutti grazie a comodi ascensori panoramici accessibili.

Dove dormire in Valle d’Aosta

Appartamenti Vistarelax

Se state cercando un hotel per il vostro soggiorno in Valle d’Aosta, vi consiglio gli appartamenti di Vistarelax, a Saint-Christophe, vicino Aosta. In posizione predominante e panoramica del centro valle, vicinissimi alle più importanti e prestigiose località e piste da sci della Valle d’Aosta, questi appartamenti monolocali ed un appartamento più grande, sono tutti di nuovissima ristrutturazione e consentono di vivere il soggiorno in piena autonomia ed indipendenza, l’ideale quando si vuole viaggiare senza vincoli di orario.

Altri hotel in Valle d’Aosta

Per qualche alternativa su dove dormire ad Aosta vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.