Città davvero incantevole ed accogliente, ricca di storia e cultura Lecce è una meta perfetta come base per un viaggio in Puglia, nel cuore del Salento. Eccomi allora qui con un nuovo articolo su cosa vedere nei dintorni di Lecce: vi presento 10 posti da non perdere, a due passi da questa città, simbolo della Puglia e del Salento, destinazioni perfette da abbinare alla visita in un weekend. Io ve li consiglio tutti, dal primo all’ultimo, a voi la scelta in base a gusti, interessi e preferenze ovviamente!
Indice dei contenuti
Cosa vedere nei dintorni di Lecce: 10 posti da non perdere
I dintorni di Lecce, situati nella regione italiana del Salento, offrono una vasta gamma di luoghi affascinanti da esplorare. Ecco 10 posti da non perdere nei dintorni di Lecce:
1. Otranto
Affascinante città costiera situata sulla costa adriatica del Salento, Otranto è rinomata per la sua bellissima cattedrale con i famosi mosaici, il pittoresco centro storico con stradine strette e il suo castello affacciato sul mare. Le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline completano il quadro, rendendo Otranto una delle città più belle da vedere nel Salento. La città è anche famosa per la sua cucina, con piatti a base di pesce fresco e prodotti locali. Otranto è una destinazione imperdibile nei dintorni di Lecce, offrendo storia, bellezze naturali e cultura tutto in uno.
Distanza da Lecce: 37 minuti

2. Gallipoli
Pittoresca città del Salento, Gallipoli è divisa tra la città vecchia e la città nuova. La “Gallipoli Vecchia” è un incantevole borgo antico situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte. Le sue strette strade in pietra, le chiese storiche e le case bianche conferiscono a questo luogo un fascino unico. La “Gallipoli Nuova”, invece, è la parte moderna della città con una vivace vita notturna, negozi e ristoranti. Lungo la costa di Gallipoli, si trovano spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, perfette per il relax e le attività acquatiche.
Distanza da Lecce: 34 minuti

3. Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca, affacciata sul Mar Ionio, all’estremità meridionale della penisola salentina è rinomata per la sua bellezza naturale mozzafiato, con le sue scogliere, grotte marine e spiagge dorate. Il punto di interesse principale è il Faro di Santa Maria di Leuca, che offre una vista panoramica spettacolare sulla congiunzione tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Santa Maria di Leuca è anche famosa per la sua architettura elegante, con numerose ville storiche lungo la costa. È un luogo ideale per rilassarsi, fare passeggiate lungo la costa e godersi il mare cristallino.
Distanza da Lecce: 1 ora

4. Specchia
Specchia è un incantevole borgo situato nel cuore del Salento, a breve distanza da Lecce, in Puglia, Italia. Questo pittoresco paese è noto per la sua architettura tradizionale, con stradine strette e tortuose, cortili interni e facciate decorate. Specchia è un vero gioiello dell’entroterra salentino ed è stato dichiarato uno dei “Borghi più belli d’Italia“. I visitatori possono passeggiare tra le sue antiche strade, ammirare le chiese storiche e i palazzi eleganti, e gustare la cucina tradizionale salentina in uno dei suoi ristoranti caratteristici. La bellezza autentica e il fascino di Specchia lo rendono un luogo da non perdere nei dintorni di Lecce.
Distanza da Lecce: 48 minuti

5. Galatina
Galatina è un affascinante comune situato nelle vicinanze di Lecce, nel cuore del Salento, in Puglia, Italia. Questa città è famosa per la sua ricca eredità storica e culturale. Il suo capolavoro è la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, una chiesa barocca straordinariamente decorata con stucchi, affreschi e sculture. All’interno della basilica, si trova la celebre “Cappella dei Pellegrini”, dove sono conservate le mummie dei frati che risalgono al XVII secolo. Un luogo affascinante da visitare nei dintorni di Lecce.
Distanza da Lecce: 27 minuti

6. Castro
Castro è un incantevole borgo situato lungo la costa adriatica del Salento, non lontano da Lecce, in Puglia, Italia. Questa località è rinomata per la sua bellezza naturale, con le sue scogliere, grotte marine e il mare cristallino. Uno dei punti di interesse principali è la Grotta Zinzulusa, una grotta costiera con formazioni di stalattiti e stalagmiti, accessibile tramite escursioni in barca. Il centro storico di Castro conserva un’atmosfera autentica, con le sue strade strette e i suoi edifici in pietra calcarea. La città è dominata dal Castello di Castro, che offre una vista panoramica sulla costa e sul mare.
Distanza da Lecce: 41 minuti

7. Porto Cesareo
Porto Cesareo è una rinomata località balneare situata sulla costa ionica del Salento, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e finissima e per le acque cristalline, che la rendono una meta ideale per gli amanti del mare e del sole. Una delle principali attrazioni di Porto Cesareo è la Riserva Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, un’area protetta con sentieri naturalistici, scogliere, pinete e una costa mozzafiato. Una destinazione da non perdere nei dintorni di Lecce.
Distanza da Lecce: 44 minuti

8. Santa Cesarea Terme
Situata lungo la costa adriatica del Salento, Santa Cesarea Terme è famosa per le sue sorgenti termali naturali, che hanno attirato visitatori sin dall’antichità per le loro presunte proprietà curative. Tra le attrazioni principali di Santa Cesarea Terme ci sono le piscine termali all’aperto e le grotte marine, che possono essere esplorate con escursioni in barca. La città è anche famosa per la sua architettura liberty, con edifici storici che conferiscono un’atmosfera unica al luogo. Santa Cesarea Terme è un’ottima scelta per chi cerca relax, benessere e bellezze naturali nei dintorni di Lecce.
Distanza da Lecce: 45 minuti

9. Nardò
Storica città situata nelle vicinanze di Lecce, Nardò è famosa per il suo ricco patrimonio storico e architettonico, con un affascinante centro storico che conserva un’atmosfera autentica. Tra le principali attrazioni di Nardò ci sono la Piazza Salandra, un’ampia piazza circondata da edifici storici e caratterizzata da un imponente obelisco, e il Palazzo del Principe di Castromediano, un’elegante dimora nobiliare con un cortile interno. La città è anche nota per le sue numerose chiese storiche, tra cui la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Domenico.
Distanza da Lecce: 25 minuti

10. Acaya
Questo piccolo borgo è famoso per il suo castello, il “Castello di Acaya”, un’imponente fortezza del XVI secolo circondata da un fossato. Il castello è stato restaurato ed è oggi una delle principali attrazioni di Acaya, con la sua architettura militare ben conservata e gli interni affrescati. Oltre al castello, Acaya è noto per il suo suggestivo centro storico, con stradine lastricate e case in pietra, che creano un’atmosfera autentica. La Piazza del Borgo è il cuore del borgo e ospita una chiesa antica e alcune caffetterie accoglienti.
Distanza da Lecce: 20 minuti

Queste sono le mete principali da vedere nei dintorni di Lecce e sicuramente tra le più belle. Tutte offrono una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia che renderanno la vostra visita assolutamente indimenticabile. Ve lo garantisco!