Cosa vedere a Biella in un giorno: itinerario e luoghi principali da visitare

A Biella… e cosa c’è da vedere a Biella? Già, anche io me lo sono chiesto prima di mettermi in viaggio e più cercavo informazioni sul blog, nei forum e in altri blog di viaggio, più mi passava la voglia di andarci. Perché? Beh, perché mi ritrovavo a leggere sempre la solita lista senz’anima su cosa vedere a Biella, cosa fare fare a Biella ma il più delle volte mi sono imbattuta in post della serie “cosa vedere nei dintorni di Biella” tant’è che sembravano quasi più interessanti questi che la città stessa. Beh, sapete che vi dico, nonostante l’eccessiva quiete da cui viene avvolta se ci andate di domenica, mi è piaciuta e voglio raccontarvi io in questo post cosa vedere a Biella in un giorno. Per voi un itinerario con i luoghi principali da visitare. 


Leggi anche: Cosa vedere a Ricetto del Candelo nei dintorni di Biella

Cosa vedere a Biella in un giorno

La prima cosa necessaria da dirvi per visitare Biella è che la città è divisa in due parti, Biella “alta” e Biella “bassa”, comunemente indicate come Biella Piazzo e Biella Piano. Un po’ come accade per la città di Bergamo, divisa in Bergamo Alta e Bergamo Bassa, dove la prima rappresenta la parte più antica e la seconda quella moderna, anche per Biella vale questa conformazione. Biella Piazzo corrisponde, infatti, al quartiere storico di Biella, il suo borgo medievale, ed è situata sulla parte alta, raggiungibile tramite una strada che lo attraversa oppure grazie ad una funicolare molto suggestiva.

Cosa vedere a Biella Piazzo

Tra le cose da vedere a Biella in un giorno vi consiglio vi inserire subito la visita a Biella Piazzo, posta in alto e quindi in posizione panoramica rispetto a Biella Piano. Come appena detto, il Piazzo è il quartiere quartiere della città di Biella, la sua parte medievale e per raggiungerlo vi consiglio di parcheggiare nel parcheggio gratuito della funicolare, gratuita anch’essa. In pochi minuti salirete verso il Piazzo, trovando davanti a voi un bellissimo panorama. Il Piazzo è famoso per essere stato la casa dei Ferrero della Marmora e di Sebastiano Ferrero, che hanno segnato tutti i palazzi e i monumenti circostanti, come Palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero, da cui traggono il nome.

Il luogo più caratteristico da vedere a Biella Piazzo è senz’altro Piazza Cisterna, fulcro del borgo e sede del Comune fino alla seconda metà dell’Ottocento. Circondata da edifici medioevali con portici e finestre decorati, ospita Palazzo Cisterna, uno dei più bei palazzi del biellese, risalente al XV°-XVI° secolo. Da non perdere, poi, la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, l’edificio medioevale più antico conservato al Piazzo. La visita del borgo di Biella può terminare con una sosta al Giardino Panoramico, da cui si può godere di una bellissima vista su Biella “moderna”.

Cosa vedere a Biella Piano

Una volta terminato il giro di Biella Piazzo, proseguiamo con Biella Piano. Qui sorgono due attrazioni che non possono mancare nella lista su cosa vedere a Biella in un giorno: il Duomo ed il Battistero. Iniziamo dal Duomo, che dire di questo incantevole capolavoro in stile gotico? Da visitare, fuori e dentro. Dedicato a Santa Maria Maggiore e Santo Stefano, il Duomo di Biella a tre navate, con archi, volte e cupola ottagonale, sorge sui resti di una piccola chiesetta del XI° secolo, di cui oggi si possono ammirare alcuni capitelli ed è il principale edificio religioso della città. Non è da meno il vicino Battistero, in stile romanico, costruito su un sepolcreto all’inizio dell’XI° secolo.

Lasciandoci alle spalle Piazza Duomo e continuando la nostra passeggiata per Biella, possiamo spostarci verso l azz zona più mondana e commerciale della città: Via Italia, la via dei negozi. Ovviamente, nel mio caso, essendoci passata di domenica non ho avuto il piacere di godermela. Sia i negozi che gli altri locali, caffetterie comprese erano chiusi, per la maggior parte. Resta comunque una strada molto piacevole e ben tenuta piena di edifici eleganti e balconate sontuose. Un ultimo consiglio prima di terminare il giro. Spingetevi verso Via Mazzini e Via Losana: troverete dei palazzi storici davvero spettacolari!

Altre attività vicino Biella

Dove dormire a Biella

DUPARC Contemporary Suites

Ho visitato Biella in un giorno, in una gita da Milano, senza fermarmi la notte, quindi, al momento non ho suggerimenti ed esperienze personali in quanto ad alloggi in questa città da condividere con voi. Tuttavia, credo che se avete intenzione di prolungare il vostro soggiorno e state cercando un alloggio comodo sul territorio, potreste prendere in considerazione il DUPARC Contemporary Suites, a Torino come base di partenza. La distanza da Biella è di circa un’ora in auto ma potrebbe essere una soluzione interessante se preferite essere in una zona centrale da cui potervi muovere verso destinazioni differenti.

Altri alloggi a Biella

Per qualche alternativa su dove dormire a Biella città vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Spero di esserti stata utile. Se ti va, puoi lasciarmi un commentino qui sotto per farmelo sapere. Mi faresti felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.