Cosa vedere ad Avigliana e dintorni in due giorni

Visitare il borgo di Avigliana è stata un’esperienza bellissima. Non credevo che in un borgo così piccolo ci fosse così tanto da vedere eppure è così. La magia di questo luogo arricchita dalle tante attrazioni, le piazze, i giardini e gli scorci fantastici che vi ho mostrato in questo Instagram reel la rendono una meta perfetta da scegliere per un viaggio, senz’altro tra le cose da vedere in Val di Susa in un weekend. Ma vediamo quali sono le tappe fondamentali da non perdere.

Cosa vedere ad Avigliana e dintorni in due giorni

Giorno 1: Avigliana centro storico

 Casaforte di Beato Umberto III

La prima tappa interessante da raggiungere è la Casaforte di Beato Umberto III, un edificio risalente al tardo Medioevo con una duplice funzione:  residenza e difesa. Il nome suggerisce un legame con il Beato Umberto III che qui vi nacque.

Piazzetta Santa Maria, Chiesa

Superata la Casaforte e proseguendo nella salita, appena dopo la veduta panoramica sulla sinistra, si incontrano la piazzetta Santa Maria, sede storica del primo mercato cittadino e la l’antica Chiesa di Santa Maria Maggiore, poco distante.

Casa di Porta Ferrata

Di fronte al civico 24 si trova la Casa di Porta Ferrata, un edificio risalente al XIV secolo molto ben conservato. La casa è uno degli esempi più significativi di decorazione medievale di Avigliana e con la sua magnifica facciata, il portico decorato e le particolari figure fantastiche scolpite sulle colonne tra cui un bambino che fa la linguaccia.

Piazza Conte Rosso

La Piazza Conte Rosso è la piazza principale e il cuore dell’Avigliana medievale, oggi sede del Municipio comunale, edificio risalente al 1700. Nel bel mezzo della piazza impossibile non accorgersi, poi, della presenza di un profondo pozzo, risalente al 1300, utilizzato per garantire l’approvvigionamento idrico del borgo. Su questo importante e vitale strumento, però, sono tante le storie che circolano. Secondo qualcuno, infatti, al suo interno ci sarebbe addirittura un passaggio segreto che lo collega al Castello di Rivoli.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ti racconto un viaggio | Blog (@mariannanorillo)

Castello di Avigliana

Da qui, in pochi minuti a piedi, ai possono raggiungere anche i resti dell’antico maniero, costruito nel 924 dal marchese di Torino Arduino il Glabro. La sua storia ha attraversato momenti di splendore alternati ad altri di distruzioni, per poi essere raso definitivamente al suolo nel 1691. Oggi del castello restano solo pochi ruderi ma splendido è il panorama offerto che arriva a comprendere persino le montagne della valle di Susa tra le quali la vetta del Rocciamelone, che con i suoi 3538 mt. era considerata nel Medioevo la montagna più alta delle Alpi.

Giardino delle donne

Poco prima del pozzo, sulla sinistra, si apre una piccola strada che porta ad un cancello. Potrebbe sembrare chiuso ma aprite e andate avanti: di fronte a voi vi si aprirà un panorama meraviglioso. Siete nel giardino delle donne, uno spazio verde pubblico nel centro storico nato da un progetto di riqualificazione con lo scopo di creare un’opportunità di relazione ed integrazione per le donne. Al suo interno potrete ammirare anche l’installazione di ceramiche “Matres naturantis“ realizzato da Pandora, Associazione di artiste ceramiste con sede a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno.

Chiesa di San Giovanni

Dal giardino, uscendo verso la sinistra vi troverete poi al cospetto della chiesa di San Giovanni che contiene al suo interno diverse opere del pittore piemontese Defendente Ferrari.

Scarica questa guida PDF per approfondire

Giorno 2: Dintorni di Avigliana

Laghi di Avigliana

Avigliana si inserisce in un territorio molto interessante e ricco di attrazioni. Tra le cose da vedere nei dintorni della città non possiamo non menzionare al primo posto i suoi famosi laghi. Risalgono ad almeno 120 mila anni fa e sono poco distanti dal centro della città. Sono due, Lago Grande e Lago Piccolo, così chiamati per la loro dimensione. Entrambi parte del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, un’area naturale protetta che comprende i laghi e i boschi circostanti, e sono attrezzati per tutte le esigenze e capaci di soddisfare e affascinare grandi e piccoli, che sicuramente apprezzeranno trascorrere qualche ora all’aria aperta, immersi nella natura.

Ma le cose da vedere nei dintorni di Avigliana non finiscono qui. Da non perdere anche la Sacra di San Michele, la vicina cittadina di Susa, il borgo di Exilles con il suo forte. Ho dedicato un intero post a queste attrazioni e ti consiglio di leggerlo per sfruttare al meglio il tuo tempo in questa valle meravigliosa del Piemonte, poco turistica, ma estremamente bella, che ti consiglio di visitare da solo, in coppia, con gli amici e anche con la famiglia al seguito. Trovi tutte le informazioni e le mete in questo articolo:

Leggi qui cosa vedere nei dintorni di Avigliana

Altre attività vicino ad Avigliana

Dove dormire ad Avigliana

Binario 91

Se avete di intenzione di trascorrere due giorni ad Avigliana in Val di Susa, anche per visitare altre località vi suggerisco gli appartamenti di Binario 91, ad Avigliana, dove ho dormito anche io e mi sono trovata molto bene. Gli appartamenti sono molto confortevoli e completi di cucina con forno a microonde, una zona pranzo, un’area salotto con TV a schermo piatto e un bagno privato con bidet e asciugacapelli. Gli alloggi vantano anche un frigorifero, un piano cottura e una macchina da caffè.

Altri alloggi ad Avigliana

Per qualche alternativa su dove dormire ad Avigliana vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!



Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.