Metti una giornata di martedì di inizio luglio con la voglia di una gita fuori porta per immergersi nel meraviglioso paradiso delle Marche, la Riviera del Conero ed ecco che ti ritrovi a Numana, soprannominata la “Perla del Conero“.
L’abbiamo raggiunta in circa 40 minuti da Civitanova Marche e, che dire, ci è apparsa fin dall’inizio del nostro viaggio un’autentica perla. Non mi meraviglia affatto che Numana sia considerata la perla della Riviera del Conero vista la sua bellezza.
Se state pensando di visitare Numana, questa pittoresca cittadina costiera situata lungo la costa dell’Adriatico, siete nel posto giusto. Vi racconto cosa vedere a Numana in un giorno tra le spiagge incontaminate e il suo suggestivo borgo storico.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Numana in un giorno
Attrazioni del borgo di Numana
Il borgo di Numana è senza dubbio il punto di partenza di una visita giornaliera. Vediamo insieme cosa vedere a Numana in un giorno partendo proprio da qui con un itinerario a piedi ad hoc da seguire per vedere le attrazioni principali del borgo più importante della Riviera del Conero.
Antiquarium
Iniziate la vostra visita al borgo di Numana con una tappa all’Antiquarium, un museo archeologico che conserva reperti e testimonianze dell’antica storia di Numana e della regione circostante. Qui scoprirete la ricca storia romana e le origini di questo affascinante borgo.
Santuario del SS Crocifisso
Proseguite verso il Santuario del SS Crocifisso, un luogo di culto importante per la comunità locale. L’edificio presenta un’architettura interessante e un’atmosfera tranquilla, ideale per una breve pausa di riflessione.

Il Palazzo comunale
Dirigetevi al Palazzo comunale di Numana, un edificio storico che rappresenta un’ottima opportunità per ammirare l’architettura locale e ottenere informazioni sulla storia e la cultura del borgo.

La Fontana seicentesca
Continuate verso la Fontana seicentesca, una bella fontana situata in una delle piazze del centro storico.

Resti antico acquedotto
Da qui, dirigetevi ai resti dell’antico acquedotto di Numana, un antico manufatto che testimonia l’abilità ingegneristica dei romani e offre una vista storica sulla distribuzione dell’acqua nella zona.
Rudere del circo romano
Continuate il vostro itinerario visitando il rudere del circo romano di Numana, un sito archeologico di interesse che offre una panoramica sulla vita durante l’epoca romana.
Piazza Nova
Fate una breve passeggiata fino a Piazza Nova, la piazza principale di Numana. Qui potrete sedervi e rilassarvi, magari gustando una deliziosa gelato artigianale.
Panchina dell’amore
Dirigetevi alla Panchina dell’amore, un romantico punto panoramico con una vista mozzafiato sul mare e sulla costa. È un luogo perfetto per scattare foto panoramiche e godersi il paesaggio.
Monumento al Pescatore
Non perdete il Monumento al Pescatore, un’opera d’arte dedicata alla tradizione della pesca che è stata storicamente importante per la comunità di Numana.
Arco di Torre
Infine, visitate l’Arco di Torre, un antico arco che fa parte delle fortificazioni medievali della città e rappresenta un altro pezzo di storia della zona.

Da qui si ha una bella vista sul Porto Turistico di Numana, con le sue barche da diporto e imbarcazioni da pesca e sulla costa marchigiana.

Costarella
Non dimenticate di fare una passeggiata lungo la Costarella, una delle vie più tipiche di Numana. Questa lunga e dolce scalinata era quotidianamente percorsa dai pescatori per raggiungere il porto. Ora è una pittoresca strada ricca di fiori, che offre una delle passeggiate più caratteristiche per andare dal centro storico al porto.
Mare e spiagge di Numana
Ma non si può lasciare Numana senza parlare delle sue spiagge. Tutta la Riviera del Conero è meravigliosa e costellata da spiagge, cale e baiette bagnate da uno splendido mare. Alcune delle spiagge più belle si trovano proprio qui a Numana, peraltro annoverate anche tra le spiagge più belle delle Marche. Numana vanta alcune delle spiagge più belle della regione delle Marche. Ecco alcune delle principali spiagge di Numana:
Spiaggia di Numana Alta
Questa è la spiaggia principale di Numana, situata ai piedi del centro storico. È una spiaggia ampia e sabbiosa, ideale per prendere il sole e fare lunghe passeggiate lungo la riva. Qui puoi trovare stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini e servizi come bar e ristoranti.
Spiaggia dei Frati
Questa spiaggia si trova a sud di Numana Alta, ai piedi del promontorio del Conero. È una spiaggia più selvaggia e meno affollata, circondata da scogliere e vegetazione mediterranea. È ideale per chi cerca una spiaggia più tranquilla e immersa nella natura.
Spiaggia di Numana Bassa
Ma per gli amanti delle comodità e per le famiglie con bambini l’ideale è la spiaggia di Numana Bassa: un lungo e basso litorale dove colorati stabilimenti balneari che offrono ogni tipo di servizio sfilano fino alla frazione di Marcelli, interrotti da tratti di spiaggia libera.
Numana: cosa vedere e fare ancora
A parte le splendide spiagge, Numana offre diverse attrazioni e attività per esplorare la natura, la cultura e la tradizione della regione, che vale la pena prendere in considerazione durante la vostra visita, se vi trattenete a Numana due giorni o tre giorni. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere e fare a Numana:
- Escursione al borgo di Sirolo: pittoresca località costiera situata a pochi chilometri da Numana. Trascorrete del tempo a visitare questo incantevole borgo, esplorando le sue belle spiagge e godendovi la vista panoramica mozzafiato dal belvedere del Monte Conero, che offre uno dei panorami più spettacolari sulla Riviera del Conero.
- Escursione al Parco del Conero: se siete amanti della natura e delle escursioni, non potete perdervi una visita al Parco del Conero. Questo parco naturale offre numerosi sentieri panoramici, che vi permetteranno di esplorare la fauna e la flora locali e di godervi viste spettacolari sulla costa.
- Giornata in barca lungo la costa: un’altra opzione per godersi al massimo il mare e le bellezze della zona è prenotare un’escursione in barca lungo la costa del Conero. Potrete ammirare le scogliere, le grotte marine e rilassarvi nelle acque cristalline.
- Visita al Santuario di Loreto: conosciuta come “città della fede”, Loreto ospita il famoso Santuario della Santa Casa, uno dei luoghi di pellegrinaggio cattolico più importanti al mondo. Qui potrete ammirare l’architettura maestosa del santuario e scoprire la storia e la devozione legate a questa antico luogo di culto.
- Gita al borgo di Recanati: affascinante borgo collinare situato nelle vicinanze di Numana, Recanati è noto per essere la città natale del celebre poeta Giacomo Leopardi. Esplorate le strade acciottolate di questo borgo medievale, visitate la casa-museo di Leopardi e godetevi il panorama circostante.