Sognate di esplorare nuovi luoghi, immergervi in culture diverse e vivere avventure indimenticabili, ma temete di commettere errori e incappare in spiacevoli sorprese durante il viaggio fai da te? Non preoccupatevi, siete nel posto giusto! Questa guida vi fornirà preziosi consigli e strategie per organizzare il vostro viaggio fai da te in modo sereno e sicuro, senza dover rinunciare al vostro budget.
Dalle prenotazioni online alle tariffe vantaggiose delle compagnie low cost, scoprirete come pianificare il vostro itinerario in anticipo, sfruttando al meglio le offerte, e come assicurarvi un’esperienza indimenticabile. Con pazienza, intuito e attenzione, sarete pronti a esplorare i posti più belli del mondo senza fregature.
Preparatevi a vivere un’avventura autentica e a creare ricordi indelebili, perché un viaggio fai da te ben organizzato è il primo passo verso l’incredibile scoperta di nuovi orizzonti. Per voi tutti i segreti su come organizzare un viaggio fai da te per partire sereni senza fare errori verso il viaggio dei vostri sogni!
Indice dei contenuti
Come organizzare un viaggio da soli: 5 consigli pratici
1. Studiate il più possibile la destinazione
Nell’organizzazione di un viaggio fai da te una certa dose di attenzione è d’obbligo ma è ormai assodato che convenienza e vantaggi superano gli eventuali pericoli anche perché le offerte messe a disposizione sono sempre confrontabili e personalizzabili in base alle proprie esigenze. La possibilità di “costruire” un viaggio fai da te, inoltre, permette quasi sempre di abbattere i costi, in primis quelli di intermediazione. L’importante, però, è studiare il più possibile la destinazione!
La nascita di un sempre maggiore numero di blog di viaggio ha permesso la circolazione di una gran quantità di notizie che riguardano ogni aspetto del viaggio dai voli, agli alloggi alle cose da fare e da vedere e questo vi consentirà di risparmiare e di evitare di prendersi qualche brutta fregatura. Nel mio blog, ad esempio, potrete trovare moltissimi itinerari e consigli su tutti i posti che ho visitato e questo vi aiuterà senz’altro a pianificare il viaggio nel modo migliore regalandovi un’avventura stupenda a portata di portafoglio.

2. Valutate gli spostamenti e i mezzi di trasporto
Valutare gli spostamenti e i mezzi di trasporto è una parte essenziale della pianificazione del vostro viaggio fai da te. Considerate anche la durata e l’efficienza degli spostamenti, soprattutto se avete un itinerario fitto di appuntamenti. Pianificate in anticipo e prenotate i mezzi di trasporto quando possibile, per assicurarvi un viaggio senza intoppi e ottimizzare il vostro tempo. Con la giusta organizzazione, potrete spostarvi in modo economico e comodo, godendovi ogni tappa del vostro viaggio fai da te. Prima di partire, prendetevi il tempo necessario per considerare le diverse opzioni a vostra disposizione e scegliere quelle più convenienti e adatte alle vostre esigenze.
- Voli: Se avete intenzione di viaggiare a lunghe distanze, verificate le tariffe dei voli e confrontate le offerte delle compagnie aeree. Siate flessibili con le date di viaggio per ottenere prezzi migliori. Su siti come Skyscanner, potrete trovare informazioni sui costi più bassi dei voli e scoprire altre destinazioni disponibili e raggiungibili dal luogo di partenza più vicino a voi. Per evitare sorprese e spese aggiuntive, leggete attentamente le condizioni delle tariffe, soprattutto per quanto riguarda i bagagli!
- Treni e autobus: Se state viaggiando all’interno di un paese o di una regione, valutate l’opzione di treni o autobus. In alcuni casi, potrebbe essere più economico e vi consentirà di godervi i panorami durante il viaggio.
- Noleggio auto: Se avete intenzione di esplorare luoghi remoti o poco serviti dai mezzi pubblici, considerate il noleggio di un’auto. Assicuratevi di verificare i costi aggiuntivi come assicurazioni e carburante. Vi consiglio il sito Discovercars, affidabile e con prezzi competitivi
- Car pooling: Se siete alla ricerca di soluzioni più economiche e sostenibili, potreste partecipare a programmi di car pooling o cercare compagni di viaggio con cui condividere i costi.
- Trasporti locali: Una volta sul posto, informatevi sui trasporti locali disponibili, come metropolitane, tram o autobus. Spesso, sono un’opzione conveniente e vi permettono di immergervi meglio nella vita quotidiana del luogo.

3. Prenotate il vostro alloggio su Booking
Migliaia sono le persone che da sole ogni giorno si collegano alla rete cercando sconti e tariffe speciali e per fortuna Internet è di grande aiuto e tantissimi i siti per organizzare un viaggio online e risparmiare allo stesso tempo. Su Booking, ad esempio, hai la possibilità di cercare la tua soluzione ideale di alloggio tra numerosissime offerte. Con un’interfaccia user-friendly e un motore di ricerca efficace, Booking vi permetterà di trovare la soluzione ideale per il vostro viaggio da soli, garantendovi la comodità e la convenienza desiderate.
Potrete scegliere tra diverse tipologie di alloggi, come hotel, appartamenti, ostelli e molto altro ancora, e filtrare le vostre preferenze in base al budget, alla posizione e alle recensioni degli altri viaggiatori. Inoltre, Booking offre spesso promozioni e tariffe speciali che vi permetteranno di risparmiare e ottimizzare i costi del vostro viaggio. Una volta trovato l’alloggio perfetto per le vostre esigenze, la prenotazione è semplice e sicura, con la possibilità di modificare o cancellare la prenotazione secondo le politiche dell’alloggio scelto. Approfittate di questa risorsa online!
4. Acquistate tour e biglietti su siti affidabili
Qualcuno preferisce affidarsi a siti di prenotazione e agenzie di viaggio online che, sicuramente, a prezzi più convenienti di quelle “fisiche”, consentono di prenotare in anticipo attività come visite, viaggi in treno, ingressi ai parchi e tour giornalieri. Bisogna, però, scegliere queste piattaforme con cura e fare attenzione ai costi aggiuntivi come quelli di intermediazione. Inoltre, la pubblicità è molto spesso ingannevole e cerca di veicolare il potenziale cliente verso sconti e offerte che non corrispondono a realtà e di cui è sempre meglio leggere i termini contrattuali.
Un sito consigliato per questa tipologia di prenotazioni è GetYourGuide, dove troverete una vasta gamma di offerte per attività in diverse parti del mondo. Esplorando il loro sito, avrete l’opportunità di selezionare tra numerose opzioni, pianificando le vostre giornate con attività avvincenti e indimenticabili. La prenotazione anticipata è particolarmente consigliata durante l’alta stagione, poiché vi garantirà posti disponibili e la possibilità di accedere a diverse offerte.

Io lo uso da sempre e mi trovo benissimo. Ma vi consiglio di dare un’occhiata anche a questi siti:
- Civitatis: offre una vasta selezione di esperienze e attività in diverse destinazioni in tutto il mondo. Potrete prenotare visite guidate, escursioni, tour culturali, ingressi a musei e molto altro ancora. La piattaforma è rinomata per la sua affidabilità e la qualità delle attività proposte, offrendo una varietà di opzioni per tutti i tipi di viaggiatori. Scopri di più
- Tiqets: si concentra principalmente sulla prenotazione di biglietti per attrazioni turistiche, musei, spettacoli e altre esperienze culturali. Con un’ampia gamma di destinazioni disponibili, Tiqets vi permetterà di saltare le code e accedere facilmente alle attrazioni desiderate, garantendovi un’esperienza senza stress e più tempo per esplorare. Scopri di più
- Musement: un’altra nota piattaforma online per la prenotazione di attività turistiche e culturali in diverse destinazioni in tutto il mondo. Con un’interfaccia intuitiva e una vasta gamma di opzioni, Musement offre un’esperienza di prenotazione semplice e conveniente per arricchire il vostro viaggio con esperienze uniche. Scopri di più
5. Stipulate un’assicurazione viaggio
Un imprevisto può sempre accadere durante un viaggio, come cancellazioni dell’ultimo minuto, problemi di salute o smarrimento dei bagagli. Un’assicurazione viaggio adeguata ti proteggerà da tali situazioni impreviste, fornendoti un supporto finanziario e logistico per affrontarle. Prima di partire, assicurati di scegliere una polizza che copra le necessità specifiche del tuo viaggio, come assistenza medica, spese di annullamento, responsabilità civile e perdita dei bagagli.
Controlla attentamente i dettagli della copertura e assicurati che sia valida per tutto il periodo del viaggio e per tutte le destinazioni che intendi visitare. Non sottovalutare l’importanza dell’assicurazione viaggio, perché un piccolo investimento può evitarti grandi preoccupazioni e costi inaspettati. Potrai goderti il tuo viaggio, sapendo di avere un supporto affidabile in caso di necessità. Io vi consiglio l’Assicurazione Heymondo. Per voi uno sconto del 10% cliccando qui ➔ Assicurazione Heymondo

Spero che questi consigli pratici nell’organizzazione di un viaggio fai da te possano esservi utili per partire sereni ed esplorare nuovi orizzonti con fiducia. Ricordate che pianificare attentamente in anticipo, flessibilità durante il viaggio e un tocco di avventura contribuiranno a creare un’esperienza memorabile. Godetevi ogni momento. Buon viaggio!
Viaggiare lowcost si può…e si deve ;-)!
Concordo e aggiungo: si può imparare a farlo, con un po’ di pazienza e studio! 🙂