In Europa tra gli utenti di Internet almeno uno su tre prenota i suoi viaggi e i suoi soggiorni online. Prenotare viaggi su Internet è, quindi, ormai una pratica molto diffusa e sale sempre di più il numero di siti di prenotazione e agenzie viaggio online. Per questo occorre che tali prenotazioni siano sicure e affidabili e la Commissione europea con riguardo alla politica dei consumatori ha da tempo iniziato a farlo. Attualmente, però, ammontano a 382, su 552 controllati, i portali non conformi alle normative.
Neven Mimica, durante la sua carica, aveva già assicurato che “il 62% dei 552 siti web di viaggi controllati rispetta adesso la legislazione dell’Ue in materia di protezione dei consumatori” ma che l’obiettivo sarà raggiunto solo quando i diritti dei consumatori saranno rispettati pienamente. Ad oggi sono stati corretti 173 siti, 209 siti sono oggetto di procedimenti in corso e per 52 di essi, i rispettivi operatori si sono impegnati ad effettuare le necessarie correzioni. Molti di questi portali mancano, ad esempio, informazioni importanti e non c’è alcuna possibilità di presentare reclami.
E se in qualche caso può trattarsi di dimenticanza o problema tecnico, dobbiamo anche ipotizzare che dietro questa poca trasparenza possa esserci qualche tentativo di raggiro. Perciò, è fondamentale saper riconoscere un sito affidabile da uno inaffidabile. Se non lo facciamo, la nostra leggerezza può esporci a truffe molto spiacevoli che fanno sfumare il nostro sogno di realizzare quel viaggio tanto atteso e ci costringono ad avviare onerose cause legali per cercare di recuperare qualcosa.
Dai principali problemi riscontrati su tutti questi siti di prenotazione e agenzie viaggio online è, quindi,è stato possibile trarre delle informazioni utili per mettersi al sicuro da queste truffe. Pur non potendo essere dati di riferimento inconfutabili e non denotando automaticamente inaffidabilità del sito, quelle che troverete in questa lista sono comunque delle spie di allarme a cui sarebbe meglio prestare attenzione prima di concludere l’acquisto.
Potrebbe trattarsi di una truffa se:
- il prezzo totale non è specificato in modo chiaro;
- manca un riepilogo degli elementi principali della prenotazione:
- mancano istruzioni chiare su come presentare un reclamo;
- i supplementi opzionali sono a pagamento, come le commissioni sui bagagli;
- l’imbarco prioritario è obbligatorio e a pagamento;
- i prezzi pacchetti all inclusive sono eccessivamente bassi;
- mancano informazioni relative all’identità dell’operatore come indirizzo mail o altri contatti.
Tempo fa avevo lanciato un sondaggio sulla mia pagina Facebook per sapere dagli utenti quali fossero, secondo loro, i siti più affidabili e convenienti per organizzare e prenotare viaggi online e sono usciti molti nomi interessanti che vi consiglio di andare a leggere. Speriamo che quest’indagine a tappeto coordinata dalla Commissione europea ed eseguita in contemporanea dalle autorità nazionali prosegua a tutela dei consumatori europei che ogni anno compiono prenotano e milioni di viaggi.
Hotels.com non è perseguibile in Italia in caso di truffa perché ha sede estera (Egitto?). Questo è il risultato di un mio esposto all’Unione Consumatori
Salve,
Desidero esporre brevemente un esperienza ancora in essere con un agenzia di viaggi che tra laltro ha appena cambiato nome. Ci è stato regalato un buono di 250euro. Abbiamo deciso di andare a Palma di Maiorca a Ottobre, bassa stagione e ottimi prezzi. L agenzia mi ha mandato un email(vivo in altra citta, lontana dal.luogo.dell agenzia) dicendomi. “Ho Prenotato, ciao”. Il prezzo su internet per 6notti è 236 euro con un agenzia.famosa che opera su internet, un altra mi dice 310. Cancellazione gratuita, paghi durante il soggiorno. Il prezzo che mi ha fatto l.agenzia e 575 colaz inclusa per quest Hotel 3stelle. Poverinim Hanno fatto un piccolo ricarico di oltre 300euro pari al 120% del prezzo dato dall.hotel. sembra che ci sia.davvero la prenotazione. Il tipo aspetta i soldi. Che devo.fare?