Lecce è una città meravigliosa ma anche nei dintorni ci sono moltissime mete che meritano di essere scoperte. Di solito le prime che vengono in mente sono Otranto e Gallipoli ma vicino Lecce sorgono molte altre città d’arte e antichi castelli, stupendi borghi medievali, anche meno conosciuti, dove il tempo sembra essersi fermato.
Nei dintorni di Lecce, infatti, si trovano alcuni dei borghi più belli d’Italia, premiati dall’associazione “Borghi più belli d’Italia” che si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico e ambientale del territorio che ogni anno si impegna ad produrre una preziosa lista delle più belle cittadine italiane.
Alcuni di loro sono anche Bandiere Arancioni del Touring Club, premio assegnato ogni anno ai piccoli borghi dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti, che promuovono i borghi di Lecce a pieni voti. Per voi in questo post 10 borghi, tra i più belli, da vedere nei dintorni di Lecce.
Indice dei contenuti
10 borghi da vedere nei dintorni di Lecce
1. Galatina
Il cuore di Galatina è dominato dalla maestosa Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, un capolavoro architettonico gotico-rinascimentale. All’interno della basilica si trova una serie di affreschi straordinari, che raccontano storie religiose e bibliche con dettagli intricati e colori vibranti. Questi dipinti offrono un’importante finestra sulla storia e sulla cultura della regione.
Durante l’estate, Galatina prende vita con feste tradizionali e eventi culturali. Una delle manifestazioni più celebri è la “Notte della Taranta“, un festival di musica e danza che celebra le tradizioni musicali della regione. Questo evento coinvolge residenti e visitatori in un’atmosfera di gioia e festa.

2. Nardò
Caratterizzato da un mix affascinante di storia, arte e architettura, Nardò è un tesoro nascosto che offre ai visitatori un’esperienza autentica. Il centro storico di Nardò è un vero tripudio di architettura barocca, con chiese maestose, palazzi eleganti e piazze affascinanti.
La Chiesa di San Domenico e il Castello Acquaviva sono solo alcune delle opere d’arte architettonica che testimoniano la ricca storia del borgo. Le stradine lastricate e gli angoli suggestivi sono perfetti per passeggiare e immergersi nell’atmosfera unica del luogo. Durante l’estate, Nardò si anima con eventi culturali, festival enogastronomici e manifestazioni folkloristiche, per

3. Maglie
Maglie, un affascinante borgo nel cuore della regione salentina, è una destinazione che mescola tradizione, autenticità e bellezza architettonica. Il centro storico di Maglie è un piacere per gli occhi, con le sue stradine lastricate, le facciate in pietra e le piazze accoglienti. Il Castello, risalente al XIV secolo, domina l’orizzonte e rappresenta un’importante testimonianza storica.
Passeggiando tra le vie, è possibile scoprire chiese riccamente decorate, palazzi storici e angoli pittoreschi che riflettono l’identità di questo borgo. L’atmosfera tranquilla e autentica di Maglie è arricchita durante l’estate da eventi culturali, sagre e manifestazioni folkloristiche. Questi eventi offrono l’opportunità di entrare in contatto con la cultura locale, scoprendo tradizioni millenarie e assaporando prelibatezze gastronomiche salentine.

4. Casarano
Situato nel cuore del Salento, Casarano è un borgo che combina la ricchezza storica con l’atmosfera autentica della vita di provincia. Con il suo centro storico affascinante e le strette stradine lastricate, Casarano offre un tuffo nel passato. Le chiese e i palazzi storici presenti in città raccontano la storia millenaria del luogo e il Castello, con le sue torri imponenti, testimonia l’eredità medievale del borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
La vivacità del borgo si manifesta durante le festività locali e le tradizioni popolari. Durante l’estate, Casarano si anima con sagre, eventi culturali e gastronomici e spettacoli che celebrano le radici profonde della comunità. Questi eventi offrono l’opportunità di immergersi nella cultura locale, partecipando alle festività e gustando le specialità culinarie tipiche.

5. Acaya
Con il suo maestoso castello e le mura medievali, Acaya è un piccolo borgo che sembra uscito da una fiaba. Situato nei dintorni di Lecce, è famoso per il Castello di Acaya, un maestoso edificio costruito nel XVI secolo. Questo castello circondato da possenti mura offre un affascinante viaggio nel tempo, trasportando i visitatori in un’epoca passata.
Le mura fortificate e le torri offrono una vista panoramica mozzafiato e invitano a esplorare l’interno, dove è possibile ammirare la struttura architettonica e apprezzare la storia del luogo. Acaya è caratterizzata anche dalla sua architettura tradizionale, con case in pietra locale e stradine lastricate. L’atmosfera tranquilla e autentica del borgo invita a una passeggiata rilassante tra le vie acciottolate e le piazzette pittoresche.

6. Specchia
Con le sue stradine acciottolate e le architetture storiche, Specchia è un borgo pittoresco che incanta i visitatori. La Torre dell’Orologio e il Palazzo Risolo sono alcuni dei punti di riferimento del borgo, testimoni della sua storia millenaria. La Chiesa Matrice di San Pietro, con la sua elegante facciata barocca, è un luogo di culto che racchiude opere d’arte e dettagli architettonici pregevoli.
Specchia è nota anche per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da case in pietra e balconi fioriti che contribuiscono a creare un’atmosfera autentica e che gli hanno valso il riconoscimento come uno dei “borghi più belli d’Italia“. Questo riconoscimento sottolinea la sua autenticità e l’impegno nella conservazione del patrimonio culturale.

7. Castro
Con le sue affascinanti grotte marine e la vista sul mare cristallino, Castro è un borgo costiero vicino Lecce di grande bellezza che cattura i visitatori con la sua bellezza naturale e il suo fascino storico. Le sue affascinanti grotte marine sono una delle attrazioni più emblematiche di Castro. Queste grotte, create dall’erosione del mare sulla roccia calcarea, sono un vero spettacolo naturale.
Il borgo vanta una storia antica e il suo castello medievale, che si erge su una collina panoramica con vista sul mare, ne è una testimonianza. Le spiagge di Castro, con il loro mare cristallino, sono perfette per rilassarsi e godersi il sole. I visitatori possono prendere il sole, fare il bagno nelle acque azzurre o fare un’escursione guidata e scoprire tutte le sue principali attrazioni a piedi.

8. Corigliano d’Otranto
Corigliano d’Otranto, situato nell’entroterra salentino, è un affascinante borgo nei dintorni di Lecce che trasporta i visitatori indietro nel tempo attraverso la sua architettura medievale e l’atmosfera autentica. Il borgo è dominato dal maestoso Castello De’ Monti, una struttura imponente che risale al XV secolo. Le sue torri e le mura fortificate sono testimonianza di un’epoca passata, mentre l’interno del castello offre un viaggio nella storia attraverso sale affrescate e dettagli architettonici suggestivi.
La Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta è un esempio di architettura barocca che testimonia l’importanza religiosa del borgo. Immancabile, infine, un assaggio dei suoi prodotti tipici e perché non cogliere l’occasione per partecipare ad una lezione di cucina per imparare a preparare orecchiette e maccheroni fatti in casa? La cena a base di piatti tipici salentini e la compagnia sono incluse!

8. Tricase
Tricase è un pittoresco borgo situato nei pressi di Lecce, che regala ai visitatori un’esperienza autentica e un’affascinante miscela di storia, natura e bellezza architettonica. Il centro storico di Tricase è un vero gioiello da esplorare, con le sue stradine acciottolate, le piazze ombreggiate e le facciate in pietra che raccontano storie secolari. La Chiesa di San Domenico, con la sua elegante architettura barocca, è uno dei punti di riferimento del borgo, offrendo un’opportunità di scoprire l’arte e la cultura locali.
La bellezza naturale di Tricase è evidente nella vicinanza al mare cristallino e alle scogliere costiere. Le insenature nascoste e le spiagge incontaminate sono luoghi ideali per chi cerca relax e panorami mozzafiato. Le “Marine” di Tricase, come Marina Serra e Marina di Andrano, sono luoghi perfetti per fare il bagno e godersi il paesaggio marino.

10. Copertino
Il protagonista indiscusso di Copertino è il suo maestoso Castello, un’imponente struttura medievale che racconta storie di antiche battaglie e nobili discendenze. Le mura possenti e le torri imponenti offrono una vista panoramica spettacolare sulla città e i dintorni circostanti. L’interno del castello ospita affascinanti ambienti storici, come la Cappella di San Giuseppe e la Sala degli Specchi.
Il centro storico di Copertino è una delizia da esplorare, con strade lastricate, piazzette pittoresche e chiese storiche. La Chiesa di San Giuseppe da Copertino, è un’importante testimonianza di architettura barocca e conserva opere d’arte di grande valore. Le tradizioni locali prendono vita durante le festività, con eventi che celebrano le radici culturali del borgo.

Questi sono i borghi più belli vicino Lecce, quelli più pittoreschi e affascinanti, ognuno con la propria storia, cultura e bellezza unica da offrire che rappresentano un viaggio nel tempo e nello spirito autentico del Salento, con le loro stradine acciottolate, le architetture storiche e l’atmosfera che cattura il cuore di chi li visita. Spero che questo articolo vi sia stato utile per scoprire queste gemme nascoste che arricchiranno il vostro viaggio in Puglia e nella regione salentina.
Dintorni di Lecce: dove dormire
Alloggi e offerte disponibili su Booking: