Il Lago di Como è di una bellezza indescrivibile. Ci torno ogni volta che posso eppure mi restano ancora tante cose da vedere. Fino alla settimana scorsa una di queste era Cernobbio, uno dei suoi borghi più belli. Rimandavo da un po’ la visita ma adesso sono pronta a raccontarvi cosa fare e cosa vedere a Cernobbio. Metti una bella giornata di metà marzo, quasi primaverile, con un timido ma piacevole sole a scaldarci e ed eccoci qui in questo meraviglioso angolo di paradiso che regala panorama pazzeschi ma non solo. Perché Cernobbio, nonostante le sue piccole dimensioni, ha tanto da mostrare a chi decide di visitarla. Ma per scoprirle dovete leggere il post e, quindi, eccovi ben 10 cose da fare a Cernobbio. Avreste mai pensato di trovarne così tante? Eh già, ma non c’è da preoccuparsi perché in poche ore potrete farle tutte (o quasi tutte).
Indice dei contenuti
- Cosa fare a Cernobbio: 10 cose da non perdere
- 1. Ammirare il panorama sul Lago
- 2. Passeggiare in Piazza Risorgimento
- 3. Fare un’escursione in battello
- 4. Assaggiare le specialità locali
- 5. Gironzolare per il borgo
- 6. Andare a caccia di dipinti sacri
- 7. Visitare le chiese antiche
- 8. Fotografare le ville storiche
- 9. Prendere un gelato da Sottozero
- 10. Attraversare un giardino incantato
Leggi anche: Cosa vedere a Como in un giorno con itinerario e mappa
Cosa fare a Cernobbio: 10 cose da non perdere
1. Ammirare il panorama sul Lago
La prima cosa da fare arrivando a Cernobbio è ammirare la splendida vista sul lago di Como. Poi tutto il resto. Non c’è molto da dire e, anzi, le parole non riescono a descrivere bene la sensazione che si prova guardando questa meravigliosa porzione di lago. È tutto così perfetto che non servono tante parole. Basta fermarsi e soffermarsi per capire.
2. Passeggiare in Piazza Risorgimento
Dopo lo shock visivo di un panorama così bello, una passeggiata a Piazza Risorgimento è sicuramente fra le prime cose da fare a Cernobbio. In questa piazza, però, oltre al panorama, troverete anche diversi monumenti come, una fontana, il Monumento ai Caduti di Cernobbio, un’ampia area giochi a forma di galeone perfetta per intrattenere i più piccoli e l’antico embarcadero in stile liberty che ancora oggi traghetta visitatori, locali e turisti in altri punto del lago.
3. Fare un’escursione in battello
Una delle cose da fare a Cernobbio è, quindi, salire a bordo di un battello per un’escursione e semplicemente godersi il viaggio. Un tour molto interessante della durata di un’ora è quello del Primo Bacino di Como tra le località di Cernobbio, Moltrasio e Torno, disponibile tutti i giorni, con partenza da Como. Acquistando il biglietto Circolare si ha la possibilità di fermate a Cernobbio, Moltrasio e Torno. Ma ecco altre escursioni interessanti da fare sul lago di Como…
4. Assaggiare le specialità locali
Dopo il giro in barca, se siete ancora in orario di pranzo, potreste fermarvi in uno dei locali e ristoranti della Piazza, dove gustare qualche piatto locale. La cucina lariana è molto vasta e appetitosa e, dal pesce alla polenta, avrete solo che l’imbarazzo della scelta. Non ho indirizzi da suggerirvi perché io sono arrivata nel primo pomeriggio ma sicuramente Google Maps e le recensioni sapranno aiutarvi più di me.
5. Gironzolare per il borgo
Se avete pensato “questo borgo è piccolissimo, cosa ci sarà da vedere?”, beh devo dirvi che vi siete sbagliati. Il centro storico di Cernobbio è davvero un gioiellino e merita senz’altro una visita.
6. Andare a caccia di dipinti sacri
Se osservate il centro storico di Cernobbio, mettendo ogni tanto il naso all’insù vi renderete conto di essere in un borgo molto interessante, da visitare assolutamente. E sbirciate fra i palazzi e le loro facciate, porte e finestre perché troverete moltissimi dipinti sacri che vi lasceranno a bocca aperta.
7. Visitare le chiese antiche
Tra le cose da fare a Cernobbio sicuramente una di queste è scoprire le sue Chiese antiche. Due, in particolare, sono imperdibili: la Chiesa di San Vincenzo con il suo altissimo campanile e la Chiesa della Madonna delle Grazie con un meraviglioso pronao barocco affrescato e un bellissimo dipinto della Madonna del Latte, venerata dai cernobbiesi, al suo interno.
8. Fotografare le ville storiche
Il Lago di Como è famoso per le sue tante ville storiche che si alternano una dietro l’altra lasciando dietro di sé meraviglia e stupore. E tra le cose da fare a Cernobbio non mancano da vedere le sue ville, alcune visitabili su prenotazione come Villa Bernasconi e Villa Pizzo altre, purtroppo, non aperte al pubblico come Villa d’Este se non in eventi particolari come il Concorso d’eleganza Villa d’Este che si tiene a maggio ma comunque bellissime da ammirare e fotografare.
9. Prendere un gelato da Sottozero
Appena siamo arrivati a Cernobbio, subito dopo aver parcheggiato, siamo stati travolti da un’ondata di gente munita di cono gelato. Ci è venuta quasi subito la voglia di provarne uno e di gustarlo in serenità (approfittando dei bimbi che facevano una pennichella). Poi, quando ho sentito qualcuno dire, indicando il gelato, “lo vuoi un gelato dal gelatiere più famoso di Cernobbio?”, ho pensato che doveva essere mio e ho mandato mio marito a compralo. Conclusione. I gelati erano ottimi e ad un ottimo prezzo.
10. Attraversare un giardino incantato
Poco distante dal centro di Cernobbio, circa una decina di minuti a piedi, nei pressi di Villa d’Este, si trova questo insolito giardino. È il Giardino della Valle, un piccolo Eden dove prima sorgeva una discarica abusiva, ripulita e recuperata per essere rimesso a disposizione dei cittadini e dei visitatori. Attenzione, però, non è adatto a chi viaggia con bambini piccoli, passeggini, a chi ha difficoltà motorie o se si è sprovvisti di scarpe comode perché ha stradine fatte di ciottoli, strette e senza protezione. Da vedere comunque!
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.
bella, sicuramente forò un giro in moto per scoprire questa bella città