Tornare bambini al Parco Sardegna in miniatura si può! Ed è un’avventura unica, bellissima ed emozionante che consiglio a tutti di provare. Ma partiamo dall’inizio: cos’è il Parco Sardegna in miniatura e, soprattutto, dov’è? Il Parco Sardegna in miniatura è un parco che riproduce in scala le bellezze della Sardegna e si trova a Tuili sotto un verdeggiante altopiano dove i meravigliosi cavallini della Giara vivono indisturbati allo stato brado.
Un’area molto interessante, in effetti, per itinerari naturalistici ma anche per quelli archeologici, vista la presenza dell’importante “Su Nuraxi” di Barumini, uno dei villaggi nuragici più grandi della Sardegna, costruito a partire dal XV secolo a.C. Se, poi, a tutto questo si aggiunge un’attrazione culturale e ludica di eccellenza come quella offerta dal Parco Sardegna in miniatura, la nostra gita fuori porta non può che dirsi completa.



Le miniature del Parco che si sviluppano per circa 360 metri corrispondono alla riproduzione in scala dei monumenti e luoghi più famosi e più rappresentativi dell’isola (come la Basilica di Saccargia, i murales di Orgosolo, il sito archeologico di Tharros) e se da un lato consentono al visitatore adulto di ripercorrere la storia e le bellezze che la Sardegna offre, da nord a sud, dall’altro riescono a divertire ed incuriosire anche i più piccoli.
A queste riproduzioni, il Parco Sardegna in Miniatura ha, dal 1999, anno della sua inaugurazione, in poi, attivato nuovi spazi, nuove attività e nuove attrazioni come il percorso botanico, voliera e rettilario, il planetario più importante e tecnologico della Sardegna, il Museo dell’Astronomia, il Padiglione nuragico et dulcis in fundo il Parco dei Dinosauri che grazie a sofisticate tecniche animatroniche possono muoversi, ruggire… insomma tornare in vita!



Qualche informazione pratica per organizzare la vostra visita al Parco Sardegna in miniatura. Da marzo e per tutta l’estate il parco è aperto ogni giorno dalle 9,00 in orario continuato fino al tramonto. Il biglietto pacchetto completo costa 18 euro ed include il biglietto base e le visite guidate al museo dell’Astronomia, il Planetario, la Biosfera, voliera e al nuovo parco dei Dinosauri, il giro in barca attorno alla Sardegna in miniatura e la gita in trenino attorno al Parco.
Prima di andarci, però, visitate il sito web ufficiale del Parco Sardegna in miniatura. In corrispondenza di festività come Pasqua e Pasquetta, il 25 aprile o il 1 maggio, il Parco consente, attraverso offerte e promozioni davvero convenienti, di optare per un pacchetto completo di visite e pranzo, comprensivo di antipasto, primo, secondo e contorno, acqua, vino e caffè, ad un prezzo super scontato!
Insomma, vi ho fatto venire l’acquolina e, soprattutto, la curiosità di visitarlo?
Per altre foto, segui l’hashtag #aroundTuili sul mio profilo Instagram!