Furto o smarrimento dei documenti all’estero: cosa fare

La cosa peggiore che può capitare ad un viaggiatore è il furto o smarrimento dei documenti all’estero. Ci si ritrova smarriti, senza sapere cosa fare e a chi chiedere aiuto quando, invece, bisogna agire con rapidità ed essere preparati ad affrontare la situazione con lucidità per ridurre i tempi di attesa e ripristino documenti. In questo articolo proviamo a capire quali sono le opzioni a nostra disposizione per prevenire di incappare in situazioni simili ma soprattutto per sporgere denuncia ed entrare in possesso di documenti temporaneo.

Come prevenire furto o smarrimento dei documenti all’estero

Per cercare di evitare, per quanto possibile, furto o smarrimento dei documenti all’estero si possono adottare alcuni semplici ma preziosi accorgimenti. Non si tratta di soluzioni miracolose ma di suggerimenti di buon senso che possono salvarci da brutti e spiacevoli episodi.

  • Fare una fotocopia dei documenti personali, da utilizzare in caso di emergenza;
  • Non portare gli originali nel portafoglio. Non ha senso tenere gli originali nel portafoglio, perché in caso di furto o smarrimento il portafoglio è la prima cosa che viene a mancare. Quindi, l’ideale sarebbe conservarli nella tasca interna della giacca o nel bagaglio a mano.
  • Conservare in luogo diverso da quello in cui si custodiscono i documenti originali, una fotocopia dei documenti (carta identità, passaporto, carta di credito), in modo tale da facilitare le procedure di assistenza in caso di furto o smarrimento.

Denuncia il furto o smarrimento dei documenti all’estero

Alla pagina denunce via web che la Polizia di Stato mette a disposizione di tutti online, è possibile avere tutte le informazioni necessarie al velocizzare i tempi di attesa e la procedura di denuncia sul territorio nazionale. In caso di furto o smarrimento dei documenti all’estero è necessario rivolgersi al Consolato, in modo tale da ottenere il c.d. Emergency Travel Document (ETD): l’ETD rappresenta un documento di viaggio provvisorio, adatto al rientro in Italia, al rientro nello Stato di residenza, o per una diversa meta, in caso di fatto eccezionale.

Per ottenere l’ETD , è necessario presentarsi al Consolato, che provvede al rilascio (previa acquisizione ed accertamenti del caso) presentare la seguente documentazione:

  1. denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000
  2. 2 fotografie dell’interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
  3. titolo di viaggio del richiedente;
  4. pagamento del costo del documento stampato pari a € 1.33 e delle eventuali spese di spedizione, qualora l’interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento.

E’ consigliabile trasmettere la denuncia dello smarrimento del passaporto alle autorità locali, in particolar modo alla Polizia, per facilitare il transito del confine. In caso di rinvenimento di carte d’identità smarrite  rubate all’estero vengono normalmente restituite agli Uffici consolari dove è avvenuto il furto o lo smarrimento.

N.B. Le informazioni presenti rispecchiano la normativa vigente ma vi consigliamo di verificare direttamente sul sito della Polizia di Stato oppure presso il Comune di residenza per essere sicuri o informati sugli eventuali ultimi aggiornamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.