30 anni arrivano per tutti e sono arrivati anche per me. Sognavo di festeggiare il mio compleanno in viaggio e, nonostante lavoro e ad altri piccoli impedimenti, ci sono riuscita: ero a Malta per questo numero tondo tondo, il mio trentesimo compleanno. Mi sembra così strano che sia già passato tutto questo tempo, eppure… dopotutto “30 anni non sono poi così tanti” mi viene da pensare quando arrivo nell’antica capitale di Malta, Medina (Mdina in maltese).
Indice dei contenuti
Cosa visitare a Mdina in un giorno
Mdina: Silent City e Città Notabile
Qui, avvolti dalla storia e dal passato, è impossibile non percepire gli anni che ci separano da quelli in cui questa città ha avuto un ruolo di primo piano sull’isola. Sì perché Medina non è nata ieri la sua storia risale a più di 4.000 anni fa. Questa città testimonia le origini della cristianità sull’isola. Illuminata di notte e conosciuta come “Silent city“, “la Città silente”, Medina affascina i visitatori con la sua atmosfera senza tempo e i suoi tesori culturali e religiosi.
Ma quello di città silenziosa non è l’unico nome dato a Medina nel corso dei secoli. In epoca medievale, ad esempio, era conosciuta come: la “Città Notabile“, ovvero la “città nobile” in quanto residenza delle famiglie nobili di Malta, cosa che vale ancora oggi. Approdare a Medina è una sorta di viaggio nel viaggio perché non ci si arriva direttamente ma attraversando Rabat, antica cittadina di origine romana che si estende tutta intorno al suo nucleo fortificato, posizionato su una piccola altura.
Tappe principali da visitare a Mdina
Sono gli Howard Gardens a farci strada verso l’imponente ingresso della città vecchia e non ci si meraviglia più, nel vedere le sue mura da vicino, del fatto che sia considerata uno degli esempi di città fortificata più rappresentativi d’Europa. Per non parlare dei tesori che “conserva” al suo interno. Nonostante le piccole dimensioni, Medina racchiude molti e significativi monumenti e attrazioni da visitare e ammirare, perdendosi nei suoi vicoletti e splendidi palazzi. Superata la porta d’ingresso della città, sulla destra si trova il National Museum of Natural History con la sua piazza, la St. Publius Square, la Pjazza San Publju in maltese.
Meritano un cenno e possibilmente una visita anche i National Archives of Malta, lo stretto vicolo chiamato St. Sophia Street, la Carmelite Church ed il Priory Museum, il Palazzo Falson e il Palazzo Gatto Murina. Tra tutti i luoghi di interesse presenti, da non perdere è senz’altro la Cattedrale di San Paolo, nel cuore di Medina, ricostruita tra il 1697 e il 1702 per sostituire la precedente Cattedrale Normanna, distrutta da un terremoto nel 1693. Sui sui gradoni ci siamo riposati per qualche minuto, per godere dell’atmosfera vivace e al tempo stesso tranquilla che si respira.
Fontanella Tea Garden: dove mangiare a Mdina
Raggiunte le tappe principali di Medina e, dopo averne assaporato la sua bellezza con diverse soste e fotografie, abbiamo deciso di fermarci al Fontanella Tea Garden per mangiare gli irresistibili pastizzi, ormai compagni immancabili delle nostre pause golose a Malta. La vista dalla terrazza sulle citta e di paesini circostanti è davvero bella e vale la pena scattare qualche panoramica, souvenir prezioso di una magica giornata. Happy Birthday to me!