Cosa vedere a Lecce in un giorno

Cosa vedere a Lecce in un giorno: itinerario a piedi del centro storico

Lecce è la città più barocca della Puglia, anche soprannominata la Firenze del Sud per i suoi musei a cielo aperto. Basta passeggiare per i suoi vicoli per capirlo: meravigliosi monumenti e palazzi si scoprono in tutto il suo splendore ad ogni angolo, senza dimenticare lo spettacolare Anfiteatro Romano ed un Castello in pieno centro.

Ci vorrebbero almeno due giorni a Lecce per apprezzarla al meglio e visitarla con calma perché di luoghi interessanti ce ne sono molti. Ma se avete i tempi stretti e volete approfittare del viaggio per visitare anche qualche località nei dintorni, qui trovate una guida pratica su cosa vedere a Lecce in un giorno!

Ce lo racconta Alessandra che ha preparato per i lettori di Ti racconto un viaggio un comodo itinerario a piedi nel centro storico con le cose più importanti da vedere a Lecce in un giorno, corredato da tante info utili.

Lecce in un giorno: info utili

Come arrivare a Lecce

Trovandosi nel centro del Salento, si può raggiungere in diversi modi.

In auto, provenendo da Nord, l’uscita dell’autostrada A14 è Bari Nord. Da qui proseguire sulla superstrada Bari – Brindisi – Lecce. Arrivando da Taranto, prendere la statale adriatica che collega Bari a Lecce. Dal Sud Italia,  autostrada A/16 uscita Bari Nord e poi superstrada Brindisi- Lecce.

In treno si arriva direttamente a Lecce con Trenitalia (Frecce/Italo/IC(regionali dalle principali stazioni).

In aereo, la miglior soluzione è atterrare all’aeroporto di Brindisi Casale (circa 45 km dalla città), in alternativa l’aeroporto di Bari, distante 170 km e raggiungibile in 1h 30 minuti di auto. Dall’aeroporto partono vari autobus per la città.

Dalle principali città italiane partono diverse linee di pullman, l’autostazione, il City Terminal, si trova in piazza Carmelo Bene, in posizione lievemente decentrata rispetto al centro della città.

Quando andare a Lecce

Il periodo migliore per visitare Lecce è sicuramente la primavera e l’estate. Il 24, 25 e 26 agosto è possibile partecipare alla festa di San Oronzo, patrono della città: Lecce diventa ancora più bella grazie alle varie illuminazioni in giro per la città ed alle processioni molto vive.

Cosa vedere a Lecce in un giorno

Porta Napoli

Iniziamo l’itinerario partendo da Porta Napoli, chiamata così perché, oltrepassandola, si andava nella direzione dell’omonima città. Ancora oggi è uno degli antichi accessi alla città. Da vedere nelle vicinanze l’ obelisco, alto 10 metri e decorato da diversi simboli. Costruita nel 1548 in onore di Carlo V, la porta si trova nello stesso luogo in cui, un tempo, si trovava l’antica Porta San Giusto.

Porta Napoli, Lecce
Porta Napoli, Lecce

Basilica di Santa Croce

Pochi minuti a piedi ed arriviamo alla Basilica di Santa Croce, una delle chiese più belle di Lecce. Situata in via Umberto I, è tra gli esempi migliori del barocco leccese. A colpire è la facciata, finemente decorata da sembrare un tridimensionale: statue, ornamenti e rappresentazioni religiose “escono” dalla struttura, come se fossero dotate di vita propria. Accanto si trova il Museo Ebraico, che racconta la storia del popolo ebraico ed è l’occasione per vedere una parte dei sotterranei cittadini. 

Basilica di Santa Croce, Lecce
Basilica di Santa Croce, Lecce

Castello Carlo V –  Porta Napoli

Poco distante troviamo il Castello Carlo V. Spesso ospita mostre interessanti ed entrarci può essere un’ ottima idea per visionare gli ambienti interni. All’interno di una delle sale vale la pena visitare il Museo della Cartapesta, che contiene i migliori esempi di antiche statue in cartapesta del passato, realizzate con la tecnica della plastificazione della carta, tradizione degli artigiani leccesi giunta fino ai giorni nostri.

Castello Carlo V, Lecce
Castello Carlo V, Lecce

Anfiteatro Romano – Piazza Oronzo

Arriviamo in pochi minuti in Piazza Sant’Oronzo, dove troviamo i resti dell’Anfiteatro Romano.  Posti sotto il livello della strada e risalenti al I e II secolo d.C., furono scoperti all’inizio del Novecento durante gli scavi per la realizzazione della sede della Banca D’Italia. L’anfiteatro ricorda il Colosseo e l’Arena di Verona, ma ai giorni nostri è possibile ammirare solo un terzo della struttura originaria, che si stima potesse ospitare fino a 25mila persone.

In Piazza Sant’Oronzo da non perdere :

– uno dei bar storici di Lecce, il Caffè Alvino, dove è possibile degustare prodotti da rosticceria e il pasticciotto, il dolce tipico salentino;

– ogni giorno a mezzogiorno, al posto dei soliti rintocchi delle campane, risuona la voce di Tito Schipa ( attore e tenore italiano del primo Novecento) con una sua canzone. Un teatro a cielo aperto!

– la colonna di Sant’Oronzo, patrono di Lecce e un mosaico che raffigura una lupa. Una leggenda racconta che calpestarlo possa portare molta sfortuna. Attenzione, quindi!

Piazza Sant’Oronzo, Lecce
Piazza Sant’Oronzo, Lecce

Chiesa di Santa Chiara

Da Via della Cartapesta percorriamo circa 100 metri per arrivare in Piazza Vittorio Emanuele II,  centro della vita leccese. Conosciuta con il nome di Piazzetta Santa Chiara, in questa piazza spicca la meravigliosa Chiesa di Santa Chiara, un altro dei tanti esempi di barocco presente a Lecce.

Sulla facciata, maestosa, si innalzano le colonne in stile corinzio e il bel portale, con in cima lo stemma dell’ordine serafico. L’interno è formato da una navata, arricchita sui lati da cappelle con archi sormontati da grate, dietro le quali le monache assistevano alla messa, da un organo del Settecento, altari del Seicento e diverse opere d’arte.

Chiesa di Santa Chiara, Lecce
Chiesa di Santa Chiara, Lecce

Teatro Romano

A pochi metri ecco il Teatro Romano: la sua scoperta è avvenuta nel 1929. Di data incerta ma quasi sicuramente risalente al periodo augusteo, il teatro conserva reperti rinvenuti durante gli scavi e si calcola che potesse ospitare fino a 5mila spettatori all’epoca.

L’ingresso si trova nel cuore del centro storico, ma è necessario seguire le indicazioni Museo del Teatro Romano per arrivare alla biglietteria. Per chi non ha tempo di visitarlo, è possibile recarsi in Via Arte Cartapesta per intravederlo da una  grata. Ad oggi è possibile vederne solo una parte, a causa delle costruzioni circostanti.

Teatro Romano, Lecce 
Teatro Romano, Lecce 

MUST, Museo Storico della Città

A poca distanza dal teatro troviamo il Must, Museo Storico. Situato all’interno dell’ex monastero di Santa Chiara risalente al Quattrocento, il Museo ospita mostre temporanee ed una permanente dedicata sia ad opere settecentesche che ad artisti locali emergenti. È possibile fare un tour in 3D del patrimonio barocco leccese. 

MUST, Museo Storico della Città - Lecce
MUST, Museo Storico della Città – Lecce

Duomo di Lecce

Imbocchiamo Via Giuseppe Libertini per concederci una passeggiata ammirando botteghe, ristoranti e locali tipici, per giungere quasi improvvisamente alla Piazza del Duomo. Conosciuta anche come Cattedrale di Santa Maria Santissima Assunta, è una delle meraviglie della città, da ammirare tanto all’esterno quanto all’interno. 

Dedicato a Maria Santissima Assunta, il Duomo venne costruito una prima volta nel 1144 e una seconda volta nel 1230. La sua facciata settentrionale è un vero trionfo del barocco. Al suo interno, da non perdere la visione dei quattro altari.

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Lecce
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Lecce

Via delle Giravolte

Raggiungiamo via delle Giravolte, ma attenzione a non perdersi! Il nome fa già intuire qualcosa: si tratta di un vero e proprio labirinto di vicoli e piazzette, realizzato nel Medioevo col preciso intento di disorientare i nemici. Una vera chicca tutta da scoprire.

Via delle Giravolte, Lecce
Via delle Giravolte, Lecce

Porta Rudiae

Pochi passi e giungiamo a Porta Rudiae, una delle 3 porte d’ingresso nella città, ancora ben visibile oggi in tutta la sua magnificenza, con le statue dei fondatori di Lecce e di Sant’Oronzo poste sulla sua sommità.

Porta Rudiae, Lecce
Porta Rudiae, Lecce

Porta San Biagio

Ripercorrendo le vie principali, a pochi passi dalla Chiesa di San Matteo e da Piazza, concludiamo l’itinerario a Porta San Biagio, dedicata all’omonimo santo, dove ammiriamo la scultura del Santo.

Porta San Biagio, Lecce
Porta San Biagio, Lecce

Tour ed escursioni a Lecce e dintorni

Il territorio di Lecce, i suoi dintorni, lo splendido Salento offrono molte opportunità per tour ed escursioni. Ecco alcune opzioni da considerare durante la vostra visita nei dintorni di Lecce:

Queste sono le cose da vedere a Lecce in un giorno. Questa città della Puglia salentina è un vero tesoro di arte, storia e cultura e sono certa che vi conquisterà. Se avete un giorno o poche ore a disposizione, l’itinerario di questo post vi consentirà di vedere il meglio di Lecce ma prendete in considerazione anche tour ed escursioni nei dintorni per rendere il vostro viaggio in Salento indimenticabile!

Dove dormire a Lecce

Booking.com

Questo articolo è stato gentilmente fornito da un guest writer. Se anche voi avete voglia di condividere racconti e consigli di viaggio, inviatemi la vostra idea/proposta.

Articolo scritto da Alessandra Prevosti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.