cosa mangiare calabria cibi tipici

Cosa mangiare in Calabria: 10 cibi tipici calabresi da provare in viaggio

Sono appena tornata da una bella vacanza in Calabria e, che dire, sono rimasta deliziata dalla sua cucina ricca di sapori autentici. Se state per intraprendere anche voi un viaggio in questa regione, dovreste assolutamente dedicare del tempo per assaporare i cibi tipici calabresi che rendono questa terra così unica e affascinante.

La Calabria vanta una tradizione culinaria radicata nella sua storia e nelle sue tradizioni. Dai sapori piccanti e intensi del peperoncino calabrese alle prelibatezze a base di pesce fresco che si trovano lungo le coste, ogni boccone vi trasporterà in un viaggio di autenticità e tradizione culinaria.

Ecco una lista di 10 cibi tipici calabresi che non puoi perdere durante la tua visita:

Cosa mangiare in Calabria: 10 cibi tipici calabresi da provare in viaggio

Nduja

La Nduja è un salame piccante e spalmabile originario, tipico d ella Calabria, caratterizzato da un sapore intenso e piccante, grazie all’utilizzo del peperoncino calabrese nella sua preparazione.

Questa specialità calabrese è conosciuta per la sua consistenza morbida e unta, che permette di spalmarla facilmente su pane tostato o crostini. Il suo sapore piccante si diffonde in bocca, regalando una piacevole sensazione di calore. L’nduja può essere utilizzata anche come ingrediente per arricchire una varietà di piatti, come sughi per la pasta, condimenti per la pizza, ripieni per panini o per dare un tocco piccante a salse e stufati.

L’nduja è diventata un simbolo della cucina calabrese, rappresentando la passione e l’amore per i sapori forti e autentici della regione. È un prodotto che richiede una lavorazione artigianale e che riflette la tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Oggi, l’nduja ha conquistato i palati in tutto il mondo grazie alla sua unicità e versatilità in cucina. È diventata un ingrediente molto apprezzato dagli amanti dei sapori piccanti e una scelta popolare per coloro che desiderano aggiungere un tocco di vivacità ai loro piatti.

Nduja calabrese
Nduja

Soppressata

Un salume tipico da mangiare in Calabria, fatto con carne di maiale, spezie e peperoncino. È essiccato e affumicato, ed è ideale da gustare come antipasto o accompagnato con formaggi locali.

La parola “soppressata” deriva dal termine “soppressare”, che significa comprimere o pressare in riferimento alla preparazione, che prevede una forte compressione della carne di maiale macinata. Questo processo di pressatura contribuisce a creare una consistenza compatta e densa nel salame.

Il risultato finale è un salame con un sapore intenso e speziato. La soppressata è caratterizzata da una consistenza morbida e succulenta, con una leggera piccantezza data dall’uso del peperoncino.

Viene spesso gustata a fette sottili come antipasto, accompagnata da formaggi, olive e pane fresco. Può essere utilizzata anche come ingrediente per insaporire piatti di pasta, risotti, panini o per arricchire una varietà di ricette tradizionali.

La tradizione della produzione della soppressata ha radici antiche e rappresenta una parte importante del patrimonio culinario italiano. La sua preparazione richiede abilità artigianali e un’attenzione particolare ai dettagli, conferendole un valore autentico e una prelibatezza apprezzata dagli amanti dei salumi di qualità.

Soppressata calabrese
Soppressata

Cipolla rossa di Tropea

Le cipolle rosse di Tropea sono famose in tutta Italia per il loro sapore dolce e leggermente piccante. Sono un ortaggio tipico di Tropea e si distinguono per il loro colore rosso intenso e la loro forma allungata e tondeggiante. Questa particolare varietà di cipolla è considerata uno dei tesori gastronomici della Calabria.

Apprezzata per il suo sapore dolce e leggermente piccante, la sua dolcezza deriva dalla presenza di zuccheri naturali, che conferiscono alle cipolle un gusto unico e delicato. La particolare combinazione di clima, terreno e tecniche di coltivazione della zona di Tropea contribuisce ad arricchire le caratteristiche organolettiche di queste cipolle.

La cipolla rossa di Tropea viene utilizzata in molte preparazioni culinarie, sia crude che cotte. Può essere consumata cruda nelle insalate ed è anche ottima cotta. Viene, infatti, utilizzata per preparare sughi, salse, stufati e contorni, apportando un tocco di dolcezza e un sapore distintivo ai piatti.

Uno dei piatti più famosi che utilizza la cipolla rossa di Tropea è la “caponata di cipolla”. In questa preparazione, le cipolle vengono cotte lentamente in olio d’oliva e poi condite con aceto, zucchero e altre spezie. Il risultato è un contorno dolce e agrodolce che accompagna perfettamente carne, pesce o formaggi.

La cipolla rossa di Tropea è anche nota per le sue proprietà benefiche per la salute. È ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, ed è considerata un alimento dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie.

Durante l’estate, a Tropea si tiene anche una festa dedicata a questa cipolla, chiamata “Sagra della Cipolla Rossa di Tropea“, dove è possibile assaggiare piatti tipici a base di cipolla e scoprire le tradizioni locali legate a questo ortaggio.

Cipolle di Tropea
Cipolle di Tropea

Caciocavallo silano DOP

Il caciocavallo silano DOP è uno dei tesori gastronomici della Calabria, dal sapore unico e una tradizione secolare. Questo formaggio a pasta filata, ottenuto da latte vaccino intero proveniente dalle zone montuose della Sila, rappresenta un’eccellenza culinaria da mangiare in Calabria.

Si distingue per la sua forma caratteristica a pera rovesciata e la sua consistenza elastica ma morbida. La produzione del caciocavallo silano è legata a una lunga tradizione artigianale, in cui la cura nella selezione del latte e le tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione contribuiscono a conferirgli il suo sapore autentico.

Questo formaggio può essere gustato in mille modi: assaporatelo da solo, affettato e accompagnato da pane casereccio e salumi locali, oppure utilizzato come ingrediente per arricchire i piatti della cucina calabrese. È un’eccellente scelta per preparare panini, insalate, pasta e anche per una grigliata di formaggi.

Durante il vostro viaggio in Calabria, non potete perdervi l’opportunità di assaggiare il caciocavallo silano DOP, una delizia casearia che racchiude la passione e l’amore per la tradizione culinaria calabrese. Rendete omaggio alla cultura gastronomica di questa affascinante regione e godetevi ogni morso di questo formaggio autentico e indimenticabile.

Caciocavallo Silano DOP
Caciocavallo Silano DOP

Pitta ‘mpigliata

La Pitta ‘mpigliata è un dolce tradizionale della Calabria, nel sud Italia. È una tipica preparazione natalizia che viene realizzata durante le festività, ma può essere gustata anche in altre occasioni speciali.

Questo dolce a base di pasta frolla contiene una deliziosa miscela di noci, mandorle, miele, fichi secchi, scorza d’arancia e spezie come cannella e chiodi di garofano. Una volta assemblata, viene cotto in forno fino a quando la pasta diventa dorata e croccante.

Il nome “Pitta ‘mpigliata” deriva dal termine calabrese “mpigliare”, che significa “impastare” o “avvolgere”. Questo fa riferimento al modo in cui la pasta viene avvolta attorno al ripieno, creando una forma compatta e gustosa.

Questo dolce è spesso condiviso e regalato durante il periodo natalizio, rappresentando un gesto di generosità e amore verso familiari e amici. La tradizione vuole che ogni famiglia abbia la propria ricetta segreta per la Pitta ‘mpigliata, che viene tramandata di generazione in generazione.

Pitta 'mpigliata
Pitta ‘mpigliata

Fileja

La Fileja è un tipo di pasta fresca tipica della Calabria, nel sud Italia. È uno dei piatti più rappresentativi della cucina calabrese e ha un aspetto unico e caratteristico.

Viene realizzata a mano utilizzando semplici ingredienti come farina di grano duro, acqua e sale. Successivamente, la pasta ottenuta viene tagliata a strisce lunghe e sottili, simili a dei fusilli, ma con una forma più ricurva.

La particolarità della Fileja sta nella sua preparazione tradizionale, che prevede l’utilizzo di un ferro a spirale detto “ferro di cavallo” o “ferro di tritolare”. Le strisce di pasta vengono arrotolate intorno al ferro e sfregate con le mani per creare la caratteristica forma riccioluta e scanalata.

Una volta preparata, la Fileja viene cotta in abbondante acqua salata fino a quando raggiunge una consistenza al dente. Viene poi condita con salse tipiche della cucina calabrese come il sugo di pomodoro, il ragù di carne, il sugo di pesce o anche semplicemente con olio d’oliva extravergine e formaggio grattugiato.

Fileja - pasta fresca calabrese
Fileja

Sardella

La “sardella” è un condimento tradizionale della cucina calabrese, particolarmente diffuso nella provincia di Reggio Calabria. Si tratta di una pasta di alici salate, peperoncino e olio d’oliva extravergine. Le alici vengono lavorate insieme al peperoncino, che conferisce un gusto piccante caratteristico, e poi amalgamate con l’olio d’oliva per creare una consistenza cremosa.

La sardella è molto versatile e può essere utilizzata in diverse preparazioni culinarie. Viene spesso spalmata su fette di pane tostato o bruschette, aggiunta come condimento per la pasta, oppure utilizzata per insaporire zuppe, sughi e piatti a base di pesce. Il suo sapore intenso e piccante dona carattere e vivacità alle preparazioni culinarie, rendendola un’opzione apprezzata dai buongustai.

La sardella rappresenta una parte importante della cultura gastronomica calabrese, evidenziando l’uso di ingredienti locali come le alici del Mar Tirreno e il peperoncino, che conferisce quel tocco di vivacità e piccantezza tipico della regione. È un condimento che si presta ad arricchire i piatti calabresi con il suo sapore unico e deciso.

Sardella della Calabria
Sardella

Baccalà alla calabrese

Il Baccalà alla calabrese è un piatto tradizionale della regione italiana della Calabria, noto per la sua semplicità e gusto delizioso. Il baccalà, o stoccafisso, è un pesce salato e essiccato, che viene ampiamente utilizzato nella cucina calabrese.

Per preparare il Baccalà alla calabrese, il pesce viene prima reidratato immergendolo in acqua fredda per diverse ore o anche per alcuni giorni, a seconda del grado di salatura. Una volta reidratato, il baccalà viene scottato rapidamente in acqua bollente per rimuovere l’eccesso di sale.

Successivamente, viene cotto in una padella con olio d’oliva extravergine, aglio, peperoncino e pomodori freschi. Il peperoncino calabrese, famoso per il suo sapore piccante, conferisce al piatto un tocco di calore caratteristico. Gli ingredienti vengono soffritti insieme fino a quando i sapori si amalgamano e il pesce diventa tenero.

Il Baccalà alla calabrese viene spesso accompagnato da contorni come patate, cipolle, olive nere o prezzemolo fresco. Può essere servito caldo come piatto principale o freddo come antipasto o piatto di mezzo durante un pasto tradizionale calabrese.

Questa pietanza è apprezzata per la sua combinazione di sapori intensi e contrastanti: il pesce salato e saporito si unisce alla dolcezza dei pomodori e all’aroma piccante del peperoncino. Il Baccalà alla calabrese rappresenta quindi un’esperienza culinaria unica, che riflette l’anima e la passione della cucina calabrese.

Se hai l’opportunità di gustare il Baccalà alla calabrese in un ristorante tradizionale calabrese o di prepararlo a casa, sicuramente apprezzerai la sua semplicità e l’esplosione di sapori autentici che offre. È un piatto che porta con sé la storia e le tradizioni di una regione ricca di cultura culinaria e vale la pena di provarlo per immergersi nel gusto della Calabria.

Baccalà alla calabrese
Baccalà alla calabrese

Pecorino Crotonese

Il Pecorino Crotonese è un formaggio tradizionale prodotto nella regione italiana della Calabria, più precisamente nella zona della città di Crotone. È un formaggio a pasta dura, prodotto con latte di pecora, e rappresenta un’eccellenza della produzione casearia calabrese.

Il Pecorino Crotonese ha una storia antica e radicata nella tradizione pastorale della regione. Viene realizzato utilizzando latte fresco di pecora proveniente da greggi locali, allevate nelle zone collinari e montane della Calabria. La lavorazione artigianale e il rispetto delle tecniche tradizionali contribuiscono a conferire a questo formaggio un sapore unico e caratteristico.

Il processo di produzione del Pecorino Crotonese inizia con la cagliata ottenuta dalla coagulazione del latte di pecora. La cagliata viene poi lavorata, salata e posta nelle forme, dove subisce una stagionatura di almeno 4 mesi. Durante questa fase, il formaggio sviluppa il suo sapore distintivo, diventando compatto e friabile.

Il Pecorino Crotonese si caratterizza per il suo gusto intenso e deciso, con note di sapore che richiamano il territorio in cui viene prodotto. Ha una consistenza compatta e una crosta dura e di colore paglierino. Il suo profumo è fragrante e aromatico, con sentori che ricordano le erbe mediterranee e il pascolo delle pecore.

Questo formaggio è un ingrediente versatile in cucina e può essere gustato da solo, accompagnato da pane fresco o utilizzato come condimento per arricchire piatti caldi o freddi. Il Pecorino Crotonese si abbina bene a salumi, miele, marmellate o frutta secca, creando un equilibrio di sapori e contrasti gustosi.

Il Pecorino Crotonese rappresenta un’autentica espressione della tradizione casearia calabrese e della cultura gastronomica della regione. È un prodotto che racconta la storia e il legame profondo tra l’uomo e il territorio. Se hai l’opportunità di assaggiare il Pecorino Crotonese, ti lascerà un ricordo indimenticabile e ti farà scoprire i sapori autentici della Calabria.

Pecorino Crotonese - formaggio tipico della Calabria
Pecorino Crotonese

Gelato al bergamotto

Il gelato al bergamotto è una prelibatezza unica che celebra uno dei tesori più preziosi della Calabria: il bergamotto. Il bergamotto è un agrume aromatico che cresce principalmente nella zona della città di Reggio Calabria, lungo la costa ionica.

Amato per il suo sapore fresco e agrumato, offre una combinazione di dolcezza leggera e acidità delicata. Il succo e la scorza del bergamotto vengono utilizzati per aromatizzare la base del gelato, creando una crema soffice e profumata, dall’aspetto invitante.

Questa delizia calabrese è perfetta per rinfrescarsi durante le calde giornate estive o per concludere un pasto con una nota di dolcezza e freschezza e permette di immergersi nella ricchezza dei sapori della Calabria e di apprezzare il suo frutto più pregiato.

Mango di Catonia - Calabria
Gelato al bergamotto

Questa è solo una piccola selezione della vasta cucina calabrese. Durante il vostro viaggio, avventuratevi a scoprire altri piatti tradizionali che continuano a rappresentare la tradizione culinaria calabrese, genuina, varia e ricca di saporu autentici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.