Gioiello della Basilicata, Matera è famosa per essere la Città dei Sassi e, in effetti, la bellezza dei suoi paesaggi rocciosi, l’architettura delle case scavate nella pietra e gli incantevoli panorami l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
Ma cosa mangiare a Matera? La cucina è un aspetto da non sottovalutare durante una visita a Matera. I piatti tipici della cucina lucana, ricchi di sapori autentici, ricette tradizionali e prodotti genuini vi sorprenderanno per la loro bontà.
Se state per visitare Matera e avete voglia di gustare le specialità e le prelibatezza della cucina di questa città, simbolo della Basilicata, ecco per voi un elenco di ben 10 piatti tipici lucani che dovete assolutamente da provare.
Indice dei contenuti
Cosa mangiare a Matera: 10 piatti tipici lucani
1. Pane di Matera
Questo pane tradizionale è uno dei prodotti tipici di Matera più buoni. Realizzato con farina di grano duro e acqua, viene, poi, cotto in forno a legna. Ha una crosta croccante e una mollica morbida che lo rendono uno dei migliori pani d’Italia. Da mangiare a fette, per accompagnare il piatti o sottoforma di bruschetta.

2. Le orecchiette alla materana
Le orecchiette alla Materana sono un piatto tipico di Matera, tra i più amati e conosciuti della cucina lucana, in particolare di Matera. Complice la vicinanza con la Puglia, infatti, le orecchiette sono ormai diffuse anche in Basilicata e sono protagoniste di questo piatto. Il condimento, però, non è da meno: completato questa specialità materana sugo di agnello, pecorino, mozzarella.

3. La pasta fatta in casa
La pasta fatta in casa è un pilastro della cucina tipica di Matera e della Basilicata. La preparazione della pasta fatta in casa è una tradizione antica che viene tramandata di generazione in generazione e continua a essere un’arte culinaria molto apprezzata nella regione. Oltre alle orecchiette si trovano le strascinate, i cavatelli, i fusilli e tanti altri formati, conditi con cime di rapa, peperoni cruschi o semplice sugo. Tutti piatti tipici di Matera che vi consiglio di assaggiare!

4. Peperoni cruschi
I peperoni cruschi sono un ingrediente tipico della cucina lucana. Si tratta di peperoni dolci, solitamente di varietà “Senise”, che vengono essiccati all’aria aperta e poi fritti per creare uno snack croccante e gustoso, oltre a essere utilizzati come condimento in molte preparazioni locali.

5. Strazzata
La strazzata è una focaccia caratteristica di Avigliano e dell’Alto Basento in Basilicata. Si distingue per la sua forma a ciambella e la consistenza leggermente croccante. Ciò che la rende davvero speciale è l’uso generoso di pepe nell’impasto, che le conferisce un sapore deciso.
La strazzata si mangia, come suggerisce il nome (“stracciata” o “strappata”), strappandola con le mani anziché tagliandola con un coltello. Può essere farcita con formaggi locali come il Caciocavallo podolico o il Canestrato di Moliterno, prosciutti, salami, salsicce e peperoni cruschi, prodotti tipici lucani per eccellenza.

6. Purè di fave e cicoria selvatica
Le fave vengono schiacciate e servite con cicoria selvatica e olio d’oliva. È un piatto rustico ma delizioso.

7. Gli gnummareddi
Le gnummareddi (o gnummireddi) sono un piatto tradizionale della cucina lucana, in particolare tipico della città di Matera. Si tratta di piccole polpette o palline di carne preparate con carne di agnello o capretto, spesso utilizzando le parti meno nobili come il fegato, il cuore e i polmoni. Queste parti vengono macinate e mescolate con erbe aromatiche, spezie e pane raffermo, dando vita a un impasto saporito.

8. La cialledda
La cialledda è una zuppa fredda tradizionale della cucina lucana. Questa pietanza è particolarmente apprezzata durante i mesi estivi, quando il clima caldo rende desiderabile un piatto rinfrescante. La cialledda è preparata con ingredienti semplici, ed è ideale per sfruttare prodotti freschi di stagione.

9. Crapiata Materana
La crapiata materana è un piatto tipico della cucina materana. Questo piatto è conosciuto per essere una zuppa ricca e sostanziosa preparata con legumi, come fagioli e ceci, e spesso arricchita con diverse verdure.

10. Lo sporcamuss
Lo sporcamuss è un piatto tipico della cucina lucana, in particolare della città di Matera. Il nome “Sporcamuss” in dialetto lucano significa letteralmente “sporca il muso”, ed è un riferimento al fatto che questo piatto, caratterizzato da un’abbondante spolverata di zucchero a velo sulla superficie, quando si mangia, sporca inevitabilmente la bocca.
