Spiagge caraibiche di sabbia finissima, un mare così azzurro e cristallino da sembrare un’immensa piscina naturale, una vegetazione e una natura selvaggia ed incontaminata: questo è il Golfo di Orosei, che bagna la costa centro orientale della Sardegna. Le cose da fare a Orosei e dintorni in un weekend sono tante ed è anche per questo che io e mio marito abbiamo deciso di trascorrerci il nostro primo anniversario di matrimonio, ispirati dalla bellezza di un luogo così romantico e seducente.
Indice dei contenuti
Leggi anche: Le 5 spiagge più belle del Golfo di Orosei
Cosa fare a Orosei e dintorni
Prendere il sole a Marina di Orosei
Siamo partiti di sabato mattina da Alghero, di cui ho parlato qui, e abbiamo raggiunto la città di Orosei, in provincia di Nuoro, dopo circa due ore di viaggio. Appena arrivati, sistemate le valigie in camera, ci siamo rimessi in macchina alla volta della meravigliosa spiaggia di Marina di Orosei, due chilometri di sabbia dorata e acqua cristallina. Sulla spiaggia si trovano un chiosco ed è possibile noleggiare sdraio e ombrelloni. Noi abbiamo preferito stenderci un po’ al sole con l’asciugamano per poi spostarci verso altre spiagge più belle della zona. La spiaggia è fantastica, davvero tranquilla e per niente affollata.
Visitare l’oasi di Bidderosa
Tra le cose da fare a Orosei in un weekend si può inserire una visita all’oasi di Bidderosa, un’oasi naturalistica protetta che comprende anche cinque bellissime cale di sabbia candida e morbida, immerse in un parco di macchia mediterranea lungo circa 860 ettari, protetti dall’Ente Foreste e affidati al Comune di Orosei. Vista la sua importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale, l’ingresso all’oasi è a numero chiuso per cui durante il periodo estivo, possono accedervi soltanto 140 auto e 30 moto, a fronte di un pagamento che finanzia le attività a tutela dell’oasi.
Rilassarsi a Cala Ginepro
Nei pressi di Bidderosa, si trova anche un’altra destinazione da visitare. Nota agli appassionati di mare, Cala Ginepro, può vantare un’incantevole spiaggia dalla sabbia chiara e sottile mista a piccole pietre piatte e levigate dall’acqua di mare, bagnata da acque trasparenti dai colori azzurri e trasparenti che riflettono il fondale fatto di ciottoli. Alle spalle di questo angolo di paradiso sardo, trovate anche una piccola pineta di ginepri, verde e rinfrescante dove rilassarsi, fuggire dal sole e ripararsi nelle ore più calde.
Fare un tuffo a Sa Curcurica
Tra Cala Ginepro e Bidderosa, si incontra, poi, la spiaggia di Sa Curcurica. Questa spiaggia di sabbia bianca, finissima, con fondale basso è perfetta per i più piccini e per chi non sa nuotare e, come Cala Ginepro, è circondata da una bella pineta ombrosa attrezzata con alcuni tavoli di pietra per fare il picnic. Lo stagno Sa Curcurica, dalle acque limpidissime, è popolato da una ricca fauna di cormorani, garzette e aironi cinerini e vi consiglio di visitarlo o di “navigarlo” affittando delle canoe, direttamente sul posto.
Gustare la cucina tradizionale
In questa zona della Sardegna si mangia davvero bene e vi sarà difficile trovare un ristorante che non si riveli all’altezza delle vostre aspettative. I primi piatti offrono un ampio ventaglio di scelta, quanto a cucina tradizionale, dagli gnocchetti sardi, i famosi malloreddus alla fregola, ai culurgiones ripieni non avrete che l’imbarazzo della scelta. Ma anche i secondi non sono da meno, in particolare carne e formaggi, su tutti sua maestà il “pecorino sardo”. E poi c’è lei la seadas, un dolce al formaggio ricoperto di miele che è tutto un programma!
Passeggiare per il centro di Orosei
Al rientro in hotel, dopo una doccia veloce, siamo usciti per cenare fuori e visitare anche la graziosa cittadina di Orosei. Il suo piccolo centro è una meraviglia da scoprire come è meraviglioso perdersi nel labirinto di vicoletti, stradine, casette in pietra e corti fiorite. Da non perdere la Parrocchiale di San Giacomo, dedicata al patrono di Orosei e la Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita in pietra vulcanica e il Museo dei Teatrini in Miniatura “Don Giovanni Guiso”, che espone una collezione di antichi teatrini in miniatura del Settecento.
Fare una crociera nel Golfo di Orosei
Il giorno dopo è stato un giorno di scoperte, avventura, spiagge, panorami stupendi e viste mozzafiato da un’altra prospettiva: il mare. Abbiamo deciso di trascorrere la domenica (che coincideva con il nostro anniversario) facendo una minicrociera del Golfo di Orosei in motonave. Le splendide acque del golfo sono state le protagoniste della giornata ed, insieme a loro, le più belle spiagge e calette della costa, che abbiamo visto, fotografato e toccato con mano durante le varie soste. Un reportage completo di descrizioni e immagini è a vostra disposizione sul mio profilo Instagram digitando il tag #aroundorosei. Venite a dare un’occhiata!
PRENOTA QUI LA CROCIERA NEL GOLFO DI OROSEI
Altre attività vicino Orosei
Dove dormire a Orosei
Se state cercando un alloggio per il vostro weekend a Orosei vi suggerisco Casa Saba, una struttura a conduzione familiare, dove ho soggiornato anche io. Si trova nel centro storico di Orosei, ma anche a due passi dal mare, raggiungibili in soli 5 minuti di bicicletta, fornita agli ospiti dalla struttura. Un ambiente familiare all’interno di un’ampia corte interna, spazio dedicato agli ospiti ma anche luogo della vita familiare condivisa. Pensate che questa casa appartiene alla famiglia che la gestisce da più di un secolo! Al mattino vi aspetta una deliziosa colazione a base di prodotti freschi, servita all’aperto, che vi darà la carica perfetta per godervi il resto della giornata in questo splendido angolo di paradiso.
Altri alloggi a Orosei
Per qualche alternativa su dove dormire a Orosei vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Grazie per la tua visita! Spero di esserti stata utile. Se ti va, puoi lasciarmi un commentino qui sotto per farmelo sapere. Mi faresti felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.