5 parchi e spazi verdi ad Alghero per una sosta nella natura

Se pensate che la cittadina catalana di Alghero sia solo mare e spiagge vi sbagliate perché di cose da vedere ad Alghero ce ne sono davvero tante così come da fare, non per ultime, le passeggiate immersi nella natura. Di parchi e spazi verdi ad Alghero, infatti, ne abbiamo almeno 5 ma sono posti che il turista, spesso, non conosce o che le stesse persone del luogo non suggeriscono a chi viene in vacanza nella bella Barceloneta.

Oggi ve li racconto uno per uno, partendo dal parco più conosciuto…

1. Giardini Giuseppe Manno

Dedicati a Giuseppe Manno, uomo politico e magistrato algherese, i Giardini Giuseppe Manno meglio conosciuti come “giardini pubblici” si trovano in via Vittorio Emanuele, nel cuore della città. Inaugurati ad ottobre del 2011, i Giardini Giuseppe Manno con i loro 9 mila metri quadrati di aiuole accolgono non solo la vegetazione endemica ma anche quella di altri continenti.

Diventano, quindi, uno spazio verde che va oltre quello di semplice parco e che offre la possibilità di svolgere attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi di tutte le età delle scuole algheresi. Tutto questo rende il Parco Giuseppe Manno un posto ideale dove passeggiare ad Alghero, immersi nella tranquillità e nella pace della natura ma anche vicinissimi al mare e all’incantevole porto cittadino.

2. Parco Tarragona

Un’altro polmone verde dove passeggiare ad Alghero è senz’altro il Parco Tarragona, frutto di un efficace lavoro di recupero che l’ha finalmente trasformazione in uno spazio adatto per bambini, mamme e famiglie, dopo anni di degrado ed incuria. Al Parco Tarragona ci si può riposare sulle panchine, leggere un libro o prendere un caffè o mangiare un gelato.

Il Chiosco al centro del parco, attivo fin dalle prime belle giornate di primavera, dispone di tavolini e sedie ed è piacevole anche per una pausa pranzo o per consumare uno spuntino veloce. D’estate, inoltre, si organizzano eventi di musica e ballo quasi tutti i giorni spaziando dalle serate di karaoke, a presentazioni di libri e musica dal vivo.

3. Parco Hemmerle

Una foto pubblicata da Marianna Norillo (@tiraccontounviaggio) in data:


Nel 2004 il Comune di Alghero e la diocesi di Alghero e Bosa dedicavano al Monsignor Klaus Hemmerle, vescovo di Aquisgrana e assiduo frequentatore della cittadina catalana un parco urbano, in via Giovanni XXIII, il Parco Mons. Hemmerle. Oggi a distanza di oltre 10 anni, il parco, purtroppo, non è più nelle belle e pulite condizioni iniziali ed è, ormai, lasciato all’incuria più totale.

Un passeggiata ed una sosta sono comunque possibili anche se l’erba alta, rifiuti di ogni genere, bottiglie in vetro, sacchetti di plastica e lattine lo rendono poco appetibile. La “missione verde pubblico” promossa dall’assessorato all’ambiente, però, ha messo in agenda una serie di interventi che, si spera, lo renderanno nuovamente fruibile da tutti.

4. Colle del Balaguer

Uno dei luoghi più belli e panoramici, il Colle del Balaguer è anche uno dei migliori spazi verdi ad Alghero dove sostare per rivolgere lo sguardo verso il mare blu della riviera del Corallo. Frutto di un lavoro di riqualificazione iniziato nel 2007, il Colle Balaguer, la zona che chiude il Lungomare a sud della città, comprende oggi un anfiteatro all’aperto, un belvedere ed una scalinata per la discesa a mare.

La piazza sul Colle, inoltre, è stata dedicata a Giuni Russo, l’artista molto amata dalla città che nell’estate del 1986, intitolava Alghero quella che poi è diventata una canzone cult e che fece conoscere la Riviera del Corallo in ogni angolo del pianeta. Durante le calde serate estive, l’anfiteatro raccoglie eventi canori e di musica dal vivo in una cornice, quella della vista su Capo Caccia, davvero unica.

5. La pineta

Una foto pubblicata da Marianna Norillo (@tiraccontounviaggio) in data:


Vivere in una città con una splendida pineta a poca distanza da casa è davvero una fortuna. Mi fa sentire più simile agli abitandi di Oslo i soli in Europa ad avere una foresta come la Nordmarka, a soli 20 minuti dal centro. La pineta di Maria Pia, ad Alghero, è un luogo molto speciale per me. L’ho conosciuta prima da turista, dopo essermi trasferita in Sardegna, e ho continuato ad apprezzarla negli anni da cittadina e abitante di questa incantevole città “catalana”.

Appena posso, mi ci fiondo per godere delle bellezze della natura, del silenzio e per una passeggiata da sola o in compagnia tra i suoi alberi che offrono riparo e frescura nelle giornate più calde. Certo, in una città dove il mare la fa da padrone una pineta può passare in secondo piano… ed è per questo che vi consiglio di andarci anche solo per qualche ora di relax o un pic nic all’aria aperta.

E per voi quali sono i parchi e spazi verdi ad Alghero più belli?

2 commenti su “5 parchi e spazi verdi ad Alghero per una sosta nella natura”

  1. Brava Mary, questa carrellata di verde cittadino mi è piaciuta molto; speriamo possano essere valorizzati per una più assidua frequenza. Complimenti .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.