Viaggiare sicuri in auto è importante per la nostra sicurezza e quella degli altri. Ecco perché quando si parla di sicurezza stradale bisogna farlo con serietà. Diversamente da quanto si pensi, infatti, viaggiare in auto è quattro volte più pericoloso rispetto ad un volo aereo ed i morti per incidenti stradali sono cento volte maggiori di quelli che avvengono con le altre modalità di trasporto. Non voglio crearvi allarmismi o preoccupazioni, soprattutto se state per intraprendere un viaggio ma solo ricordare che l’attenzione per la sicurezza stradale, quindi, non deve mai essere presa con leggerezza, soprattutto in concomitanza degli esodi e controesodi estivi.
Potrebbe apparire banale ma essere consapevoli di come viaggiare sicuri in auto può fare infatti la differenza per la nostra vita e quella dei più piccoli, come illustrato in questo elenco di consigli per viaggiare sicuri in auto con i bambini. Per fare allora un piccolo ripasso sul tema della sicurezza su strade e autostrade ci viene in soccorso il Codacons con il suo utilissimo decalogo sulla sicurezza stradale che riassume in modo pratico le principali buone norme da seguire per viaggiare sicuri in auto ed evitare comportamenti sbagliati alla guida che possono causare incidenti, più o meno gravi.
Indice dei contenuti
Come viaggiare sicuri in auto
1. Il giorno della partenza
Scegliere con attenzione il giorno della partenza cercando, quando possibile, di evitare i giorni segnalati con il ”bollino nero”. Informatevi anche sulle previsioni meteo: se sono previste forti piogge sulle tratte che vi interessano può essere consigliabile anticipare o posticipare la partenza.
2. Distanza di sicurezza
Mantenere sempre la distanza di sicurezza: considerate che prima di iniziare a frenare occorre un tempo di reazione che può variare da 1 a 2 secondi e che in un secondo a 130 Km si percorrono già 36 metri.
3. Bagagli
Fare attenzione ai bagagli, poiché in caso di incidente potrebbero rivelarsi pericolosi. Tutto ciò che viene risposto sopra il ripiano del bagagliaio,in caso d’urto, ci sarà scaraventati addosso.
4. Circolazione dei veicoli
Proprio come ci hanno insegnato a scuola guida: i veicoli devono circolare in prossimità del margine destro della carreggiata, anche quando la strada è libera. In autostrada si deve percorrere la corsia più libera a destra, evitate di restare per ore in corsia di sorpasso… È riservata al sorpasso!
5. Corsie d’emergenza
Non solo è vietato circolare sulle corsie d’emergenza, ma anche in caso di sosta d’emergenza quest’ultima non deve protrarsi oltre le tre ore. Durante la sosta di notte, in caso di visibilità limitata, devono sempre essere tenute accese le luci di posizione. Ricordatevi poi di indossare l’apposito giubbotto. Soprattutto, non fermatevi a fare pipì (o a farla fare ai vostri figli) nelle corsie d’emergenza, ma raggiungete la più vicina area di servizio.
6. Colpi di sonno
Attenzione ai colpi di sonno. Le ore più a rischio sono dalle 2 alle 6 e dalle 14 alle 16. Evitare pasti abbondanti o difficili da digerire e, ovviamente, l’ingestione di bevande alcoliche. Fate soste almeno ogni due ore, scendendo a sgranchirvi le gambe. Non cercate di stare svegli a tutti i costi con caffè, radio accesa e finestrino aperto.
7. Distrazioni alla guida
Attenzione alle distrazioni quando siete alla guida. Ovviamente non si deve telefonare, ma mentre si guida non si dovrebbe neanche mangiare, bere, regolare l’autoradio, accendere la sigaretta consultare la cartina, cercare qualcosa nel portaoggetti, guardare il navigatore, litigare con altri passeggeri o guardare cosa è accaduto nella corsia opposta: insomma, cercate di evitare ogni forma di distrazione mentre guidate.
8. Sorpassi
E’ nel momento del sorpasso che in autostrada avviene il maggior numero di incidenti. L’utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Mantenete la distanza di sicurezza anche nelle fasi del sorpasso, altrimenti non consentite al veicolo che vi precede di comprendere le vostre intenzioni e, se uscite dalla scia all’ultimo momento, rischiate di ritrovarvi stretto contro il guard-rail. Guardate sempre anche nello specchietto esterno ed adoperate le frecce con un certo anticipo.
9. Check del veicolo
Prima di partire controllare l’efficienza del veicolo. In particolare la pressione e l’usura delle gomme (anche di quella di scorta), i freni, il funzionamento delle luci, specie quelle posteriori, i tergicristalli, olio e liquido di raffreddamento.
10. Mani sul volante
Anche quando si guida, due è sempre meglio di una: ”le mani sempre sul volante” è la prima regola che ci viene insegnata ma spesso è la prima che si dimentica. Da evitare di la mano fissa sul cambio.
Aggiungeresti qualche altro punto al decalogo Codacons della sicurezza stradale? Lascia un commento, sono curiosa di sapere cosa ne pensi!
Aggiungo una cosa cheapparentemente ovvia, ma che a volte vedo fare.
Quando ti sei già instradato per uscire dall’autostrada o per imboccare un raccordo e ti accorgi che hai sbagliato, tira dritto li stesso e appena puoi facendo qualche giro in più cerchi la strada che ti riporta dove dovevi andare.
Non creare inutili rischi con cambi di traiettoria improvvisi come purtroppo mi é capitato di vedere