La Sardegna da quando Domineddio l’ha scagliata al centro del mare è stata sempre granaio, miniera e serbatoio di carne da combattimento, di botoli feroci, per l’Italia da farsi. Marcello Fois
Cerco di tornarci ogni volta che posso, soprattutto in estate, in questo luogo affascinante e fuori dal tempo, situato nel nord-ovest della Sardegna. L’Argentiera non è solo una destinazione famosa per le sue spiagge bianche ed il mare incantevole ma anche per la varietà di paesaggio con le sue montagne di pietra argentata che bagnano la costa e per la sua rilevanza comunitaria.
Antico giacimento minerario, l’Argentiera è stata operativa fino agli anni sessanta come sede di un’importante miniera per l’estrazione di piombo, zinco, ferro e argento, da cui il nome della località. Attualmente le strutture presenti sono in stato di abbandono e, nel tempo, essendo costruite in legno, si sono particolarmente danneggiate.
Tuttavia. negli ultimi anni, è diventato impegno della comunità, di riportare in vita questi luoghi che costituiscono una fetta importante della storia della Sardegna e fanno parte del “Life/BoiItaly”, un progetto di recupero e ristrutturazione patrocinato dall’Unesco. Inoltre, chi ama il trekking e le passeggiate, non può che restare incantato dall’Argentiera.
Considerata particolarmente adatta per le attività a contatto con la natura, questa zona del Nord Sardegna è considerata un santuario per le attività naturalistiche essendo, insieme alla Nurra e la Gallura, parte del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna. E non è tutto! L’Argentiera non vanta soltanto un mare pulito e una storia importante.
Nel 1968 è stata il palcoscenico di riprese cinematografiche per il film “La scogliera dei desideri” di Joseph Losey in cui Elizabeth Taylor e Richard Burton erano i protagonisti. Poco più di 10 anni dopo, nel 1979, veniva girato un altro film: “Chiedo asilo” di Marco Ferreri che ha vinto l’Orso d’argento a Berlino, l’anno seguente e tra le location del film, ha trionfato la spiaggia di San Nicola.
Si tratta di una delle tre spiagge presenti all’Argentiera, caratterizzate dal mare color azzurro cielo che accoglie una grande varietà di specie nelle sue acque. Io mi commuovo ogni volta e da dicembre 2015 visitare l’Argentiera sarà un’esperienza ancora più emozionante grazie agli importanti lavori di riqualificazione, messa in sicurezza e bonifica dell’intera area!
Per altre foto della Sardegna, segui #mylifeinsardegna sul mio profilo Instagram!