Finalmente posso raccontarvi cosa vedere a Pisa in un giorno! Dopo averla lasciata in tutta fretta per prendere un aereo nel pomeriggio, eccomi a raccontarvi il mio itinerario a piedi di un giorno, breve ovviamente ma sufficiente per ammirare le attrazioni principali di una delle piazze più visitate dai turisti di tutto il mondo: Piazza dei Miracoli. Un piazza davvero speciale in grado di offrire in un unico spazio quello che altrove è dislocato in diversi punti di una città, spesso lontani tra loro. Eccovi allora la mia mini guida su cosa vedere a Pisa in un giorno con itinerario e attrazioni principali.
Indice dei contenuti
- Cosa vedere a Pisa in un giorno
- Dove dormire a Pisa
Leggi anche: Cosa fare e vedere a Firenze in un giorno
Cosa vedere a Pisa in un giorno
Itinerario a piedi dalla stazione a Piazza dei Miracoli
Stazione di Pisa
Lasciamo l’Aeroporto di Pisa e ci dirigiamo verso la stazione, dove lasciamo le valigie al deposito bagagli. Si paga appena 4 euro per le prime 12 ore e, se siete solo di passaggio, potete lasciarle qui e andarvene in giro più leggeri. Anche all’aeroporto è possibile usufruire dello stesso servizio ma ad un prezzo maggiore. Il mio itinerario per visitare Pisa in un giorno inizia qui! Appena fuori dalla stazione, troviamo Piazza Vittorio Emanuele II con la statua di Vittorio Emanuele II, l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia.
Tuttomondo di Keith Haring
Su questa piazza sorge anche una Chiesa, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, fondata nel 1341 con l’annesso convento, distrutto nella seconda guerra mondiale e la facciata inferiore a fasce marmoree bicrome. Ma ciò che la rende famosa è il grande murale sul retro del cortile, Tuttomondo, l’ultima opera pubblica realizzata da Keith Haring nel 1989. Da non perdere! Io mi incanto ogni volta.
Corso Italia
A due passi da Tuttomondo, si entra in una strada lunga e piena di negozi: è Corso Italia, he inizia da Piazza Vittorio Emanuele, dove siamo stati poco fa, ed arriva quasi al Lungarno Galilei. La percorriamo guardandoci attorno e osservando con attenzione tutti i particolari che si incontrano lungo il percorso. In particolare, vale la pena di fermarsi un minuto di fronte alla Chiesa di Santa Maria del Carmine, realizzata dai Carmelitani nel Trecento e arricchita in seguito con cappelle private e sontuosi altari, tra cui quello contenente il polittico di Masaccio. L’esterno della Chiesa è presidiato dalla statua di un uno scultore e architetto italiano molto importanti per la città di Pisa: Nicola Pisano.
Chiesa di Santa Maria della Spina
Percorrendo Corso Italia fino alla fine, si arriva al Lungarno Galilei ma spostiamoci verso il Gambacorti perché è qui che si trova una delle chiese più belle e particolari di Pisa, la Chiesa di Santa Maria della Spina. Un nome particolare con una spiegazione che la rende ancora più speciale: al suo interno era custodita una delle spine della corona indossata da Gesù durante la crocifissione. Una chiesa davvero stupenda, immersa in un paesaggio stupendo.
Borgo stretto
Alla fine di Corso Italia, proseguendo per Via di Banchi, si arriva in un’altra Piazza: XX settembre. Da qui superato il Ponte di Mezzo, vi consiglio di fare un giro per Borgo Stretto, una via stretta per l’appunto molto frequentata e ricca di edifici e portici del XIV e XV secolo che, insieme a Corso Italia, rappresenta “il salotto” cittadino. Oltre ad essere un luogo pieno di storia, è anche una zona molto vivace e piena di caffè, negozi e ristoranti. Non perdetevi la chiesa romanico-gotica di San Michele in Borgo. con la sua meravigliosa facciata e il Crocifisso trecentesco di Nino Pisano al suo interno.
Piazza dei Cavalieri
Qui, dopo una decina di minuti di passeggiata, la strada in allarga in una grande immensa piazza: è la famosa Piazza dei Cavalieri dove sorge la Scuola Normale Superiore di Pisa, detta anche semplicemente “la Normale”. In questo prestigioso istituto pubblico di alta formazione e ricerca hanno studiato personaggi illustri come lo storico Gioacchino Volpe, il filosofo Giovanni Gentile, Carlo Azeglio Ciampi, ex presidente della Repubblica e ben tre premi Nobel: i fisici Enrico Fermi e Carlo Rubbia e il poeta Giosuè Carducci.
Palazzo dell’Orologio
Un altro edificio interessante di questa Piazza è Palazzo dell’Orologio, oggi sede principale della Biblioteca della Scuola. La torre è soprattutto nota come Torre della Fame per la tragica morte del conte Ugolino celebrata da Dante nel XXXIII canto dell’Inferno.
Piazza dei Miracoli
Imboccando Via dei Mille e via Santa Maria si arriva finalmente in Piazza dei Miracoli o Piazza del Duomo, inserita fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. Quello che si vede lo sapete già: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni, il Camposanto, il Museo delle Sinopie e il Campanile, meglio conosciuto come la Torre di Pisa, il soggetto più catturato dagli obiettivi di fotocamere e cellulari di tutti i turisti, che si dilettano in pose fotografiche quasi sempre molto creative in compagnia della torre pendente.
Battistero di S. Giovanni
Tra le cose da vedere a Pisa in un giorno non possono mancare il Battistero di S. Giovanni, che è il più grande in Italia e risale al 1153.
Duomo e Torre di Pisa
Tra le cose da vedere a Pisa in un giorno non possono mancare il Duomo di Santa Maria Assunta di Pisa, costruito nel 1063 e la Torre di Pisa, campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, definita e conosciuta in tutto il mondo come “Torre Pendente” per la sua inclinazione di circa 4 gradi. I suoi 294 gradini non sono una passeggiata ma regalano una vista panoramica sull’intera città davvero meravigliosa. Potete acquistare online un biglietto per il Duomo con accesso prioritario alla torre, per risparmiare tempo ed evitare lunghe code.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE UN BIGLIETTO PER DUOMO E TORRE DI PISA
Camposanto Monumentale
Da non perdere, poi, il Campo Santo, antico cimitero monumentale con al suo interno un chiostro e numerosi sarcofagi e tombe di origine romana. Tantissime e preziose sono anche le opere d’arte, come la Lampada di Galileo Galilei o il Pulpito di Giovanni Pisano, affreschi e altro ancora. Assolutamente da visitare, insieme al Museo delle Sinopie, disegni preparatori degli affreschi, provenienti dal Camposanto ma spostati per salvarli da un grave incendio scoppiato nel Cimitero durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo aver scattato le ultime foto (ne abbiamo tante eppure non ci stanchiamo mai di ripeterle), è arrivato il momento di rientrare e tornare in aeroporto. A malincuore ma entusiasti della nostra prossima avventura di viaggio a Malta, salutiamo Pisa ma non è un addio. Torneremo! Pisa è uno dei gioielli più preziosi dell’architettura a livello mondiale e la sua storia e cultura antica meritano di essere scoperte e approfondite di viaggio in viaggio. In questo articolo vi ho indicato l’itinerario per visitare Pisa in un giorno ma se vi interessa scoprire altre cose di Pisa, potete leggere il mio post Pisa oltre la Torre Pendente per alcuni percorsi alternativi tra piazze, palazzi storici, ponti e street art che hanno tanto da raccontare. Perché Pisa non è solo la Torre!
Dove dormire a Pisa
Il Galileo Rooms
Se state pensando di allungare il vostro viaggio e dormire a Pisa, l’ideale è trovare un alloggio centrale facile da raggiungere che vi consenta di girare a piedi. Io ho alloggiato una notte al Il Galileo Rooms, a pochi metri dalla stazione e dall’aeroporto, quindi, perfetto per me come location, visto che avevo un aereo da prendere la mattina seguente. Non mi ero trovata benissimo per altri aspetti, però, ad esempio, la mancanza di pulizia e l’acqua fredda nella doccia ma è passato qualche anno e la situazione mi sembra un po’ migliorata a leggere le recensioni. Provate a dare un’occhiata e valutate voi se può essere adatto alle vostre esigenze.
Altri alloggi a Pisa
Per qualche alternativa su dove dormire a Pisa vi suggerisco di dare un’occhiata a queste offerte. Grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, infatti, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Trova tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!
Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.