Situata vicino Milano, a circa 20 minuti di distanza e posto ai confini con la Brianza, Cologno Monzese, è nota per essere la sede principale di Mediaset, uno dei principali gruppi televisivi e di produzione multimediale del paese. Qui, le luci della ribalta si mescolano con la bellezza dei suoi dintorni, creando un mix unico di cultura, intrattenimento e natura.
Se avete solo un giorno per esplorare questa interessante località lombarda e scoprire ville storiche, piazze antiche e parchi rigogliosi non preoccupatevi, perché le attrazioni e i luoghi da visitare a Cologno Monzese non sono molti e la visita vi prenderà poche ore.
In questo post, vi guiderò alla scoperta di cosa vedere a Cologno Monzese tra Mediaset ed i suoi luoghi di interesse circostanti, per un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’intrattenimento e del fascino italiano. Pronti? Allora seguitemi in questo viaggio alla scoperta di questa interessante città lombarda, che offre più di quel che sembra.
Indice dei contenuti
Cologno Monzese: cosa vedere nella città di Mediaset
Villa Casati Visconti
L’insediamento medievale di Cologno si sviluppava lungo gli argini di un fontanile, ora coperto, che percorreva da sud a nord l’intero abitato. L’attuale Villa Besozzi Casati Visconti di San Vito venne costruita dai Besozzi, probabilmente nel terzo quarto del XVII secolo. Con il passaggio di proprietà ai nobili Casati, la casa forte venne ristrutturata e trasformata in un sontuoso palazzo ottocentesco, divenendo ben presto un luogo di villeggiatura per la famiglia Casati.
All’inizio del secolo successivo, la villa passò ai marchesi Visconti di San Vito, a seguito del matrimonio celebrato il 9 settembre 1891 tra Roberto Visconti di San Vito e Anna, ultima esponente della famiglia Casati. La villa venne poi lasciata al Comune di Cologno Monzese, cui appartiene tuttora, nel 1968. Negli ambienti interni, recentemente restaurati, spiccano rappresentazioni di scene mitologiche e guerresche.
Salendo lo scalone in pietra situato alla destra del portico, ci troviamo in ampi saloni decorati con soffitti a cassettoni lignei dipinti e fasce affrescate, attualmente adibiti a sala giunta e sala consiliare. Oggi, Villa Besozzi Casati Visconti di San Vito è sede del Municipio, un simbolo storico e culturale della città di Cologno Monzese. La villa racchiude la storia e l’eleganza di epoche passate e rappresenta un luogo di grande importanza per la comunità locale.

Piazza XI Febbraio
Piazza XI Febbraio è il cuore pulsante del centro storico di Cologno Monzese, un affascinante luogo che incarna la storia e l’identità della città. Situata all’interno del perimetro del centro edificato storico, che è stato definito nel 1989, questa piazza ospita l’antica chiesa della città, di origini medioevali, di cui vi parlo dopo.
La piazza è un luogo di ritrovo per i residenti e i visitatori, dove le persone si incontrano per chiacchierare, prendere un caffè, fare shopping nella vicina Via Indipendenza o semplicemente passeggiare.
Ad animare questo luogo sono numerosi eventi e manifestazioni culturali, come mercatini, spettacoli teatrali o concerti. In particolare, in vista del Natale, da fine novembre vengono allestiti il mercatino di Natale e la pista di pattinaggio su ghiaccio, collocata proprio di fronte alla Chiesa antica.

Chiesa di Ss. Marco e Gregorio
La Chiesa di Ss. Marco e Gregorio ha ospitato i padri cistercensi del monastero di Sant’Ambrogio dal X secolo sino al 1700 circa, L’interno è ricco di affreschi risalenti al XV secolo e lo spazio disponibile è spesso adibito a mostre. L’edificio risulta sconsacrato.
Ristrutturata qualche anno fa internamente completando così la sistemazione esterna fatta ancor prima, viene impiegata per organizzare mostre e concerti. La Sovraintendenza delle belle arti ne ha riconosciuto il valore storico-artistico.
Le funzioni religiose dell’antica chiesa sono state spostate nella moderna chiesa di S.S. Marco e Gregorio, alle spalle, realizzata il secolo scorso. Il 3 novembre 1968 il Cardinale Giovanni Colombo, infatti, benedisse la prima pietra per la costruzione della nuova e attuale chiesa e del complesso parrocchiale.

Sede di Mediaset
Il cuore pulsante di Cologno Monzese è senza dubbio la sede di Mediaset. Qui, potrete ammirare gli imponenti edifici e gli studi televisivi, dove vengono prodotti e trasmessi famosi programmi televisivi e serie italiane. Se siete appassionati di televisione e dell’industria dell’intrattenimento, potrebbe essere interessante prenotare un tour guidato all’interno della sede di Mediaset per scoprire i retroscena della produzione televisiva.
Gli studi Mediaset ospitano set televisivi di varie dimensioni e caratteristiche, adeguati alle diverse esigenze delle trasmissioni. Dai talk show ai programmi di intrattenimento, dai reality show alle soap opera, gli spazi degli studi Mediaset sono pensati per creare un ambiente perfetto per ogni tipo di produzione.
L’apertura al pubblico è consentita previa firma del modulo, scanner del documento di identità e passaggio dal metal detector con controllo di eventuali borse e zaini. Inoltre, di tanto in tanto sono organizzate visite guidate agli studi Mediaset ed è possibile accedere anche al Museo di Striscia la notizia, la prima e unica esposizione permanente al mondo dedicata a un programma televisivo che racconta la storia dei 30 anni del Tg satirico di Antonio Ricci.

Il Naviglio Martesana è un canale artificiale che attraversa diverse città della Lombardia, tra cui Cologno Monzese. Questo storico canale, costruito tra il XVI e il XVII secolo, è stato progettato per scopi di navigazione e irrigazione, ma oggi è diventato una caratteristica importante del paesaggio urbano e un luogo di interesse turistico e ricreativo.
A Cologno Monzese, il Naviglio Martesana si snoda attraverso il centro della città, offrendo una piacevole passeggiata lungo le sue sponde. Le rive del canale sono state valorizzate e riqualificate, creando una piacevole area pedonale e ciclabile dove i residenti e i visitatori possono godersi momenti di relax e di svago.
Camminando lungo il Naviglio Martesana a Cologno Monzese, si può ammirare il fascino delle antiche infrastrutture idrauliche, come gli antichi ponti e le chiuse. Il canale è anche fiancheggiato da alberi e vegetazione, creando un ambiente tranquillo e piacevole in cui passeggiare o fare una corsa, noleggiare biciclette o partecipare a escursioni organizzate.
