Cose da vedere a Palermo in uno o due giorni

10 cose da vedere a Palermo in uno o due giorni

A corto di idee per una gita fuori porta che duri una sola giornata? Il mio suggerimento per una soluzione ideale è dedicare le prime ore del mattino alle bellezze della città, pranzare in uno dei locali tipici, gustare uno dei dolci della regione e ritornare passeggiando sul lungomare Foro Italico. le cose da vedere a Palermo sono tantissime ma anche in un giorno soltanto è una destinazione che consente di vivere un’esperienza di visita intensa, essendo ricca di storia e tradizioni interessanti. Se deciderete di vedere Palermo in due giorni, anche meglio. Di sicuro avrete modo di godervi ancora di più questa splendida città. Ma vediamo allora le 10 cose da vedere a Palermo in uno o due giorni!

Cosa vedere a Palermo in un giorno o due

1. Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Maria Vergine dell’Assunta è la bellissima cattedrale che rappresenta la città, tipica del tessuto e del vissuto storico della Sicilia e delle sue infinite dominazioni. La Cattedrale ha influenze seicentesche ma ha subito nel tempo la trasformazione strutturale ed anche estetica da parte dei saraceni, il che denota una interessante mescolanza di stili che accresce il fascino delle opere che si trovano all’interno, opere del Gagini e di Villareille, la corona dell’Imperatrice Costanza D’Aragona, l’Assunzione del Velasquez e tante altre.

2. Mercati di Palermo

Il mercato di Ballarò, Borgo vecchio, Vucciria, il Capo, alcuni dei più famosi mercati storici di Palermo, dove trovare la vera identità popolare della città. Non si può non venire in questa città e non lasciarsi trasportare dalla genuinità di questa vera e propria attrazione. Bancarelle che accolgono ogni bene della natura, cibi e materie prime, prodotti freschi e specialità regionali. Qui si trova il vero street food siculo, tra panelle, cazzilli, polipo e quarume, la vera cucina palermitana è a portata di mercato!

3. Palazzo dei Normanni

Tra le cose da vedere a Palermo in un giorno non può mancare anche il Palazzo dei Normanni, la residenza reale più antica d’Europa, sede dell’impero di Federico II e Corrado IV. Al suo interno è custodita la piccola basilica della Cappella Palatina, ricoperta di stupefacenti mosaici d’oro che risale all’inizio del dodicesimo secolo. Un eccezionale esempio di arte, unico in Italia.

4. Piazza Pretoria

Conosciuta come “Piazza della Vergogna”, per le statue nude che la caratterizzano, Piazza Pretoria è un’altra delle cose da visitare a Palermo. Qui sorge anche la famosa fontana Pretoria, risalente al XVI secolo e impreziosita da statue di ninfe, mostri marini e divinità pagane. Da non perdere! Pensate che è considerata una delle fontane più belle d’Italia! Affacciano su questa piazza anche la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, il Palazzo Pretorio, Palazzo Bonocore e Palazzo Bordonaro.

5. Quattro Canti

A pochi passi da Piazza Pretoria, un’altra tappa da aggiungere al nostro itinerario alla scoperta di Palermo sono i “Quattro Canti“, situati all’incrocio delle due vie principali della città: via Maqueda e via Vittorio Emanuele. Il nome Quattro Canti fa riferimento alle quattro strutture decorative presenti su ogni facciata che raffigurano le stagioni.

6. Teatro Massimo

Palermo è un concentrato di bellezza e si fa fatica a consigliare un luogo piuttosto che un altro ma di sicuro non posso non consigliarvi di ammirare Teatro Massimo, il più grande teatro lirico italiano, il terzo d’Europa per dimensioni dopo l’Opéra di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Questo grandioso complesso architettonico, infatti copre un’area di mq 7.730 e ci sono voluti bene più di vent’anni per costruirlo, tra il 1875 e il 1897. Dopo un lungo periodo d’abbandono nel 1997 ha finalmente riaperto ed oggi ospita alcune tra le più importanti rassegne di prosa e spettacolo.

7. Foro Italico

Nelle vicinanze del Teatro Massimo, allungandosi verso la costa, si trova il Foro Italico, un grande spazio verde che corrisponde ad uno dei lungomare di Palermo. Questo luogo è assolutamente perfetto per una sosta relax, dopo tanto camminare, su una delle comode panchine a forma di divano con vista sul mare siciliano. Vista a parte, non perdetevi il percorso delle Mura delle Cattive, il Palchetto della Musica e, se siete appassionati di bici, la pista ciclabile, per una bella pedalata.

8. Palazzina cinese

Se state pensando di trattenervi a Palermo per due giorni, visitare qualcosa nei dintorni vi permetterà di conoscere meglio questa stupenda città. Dimora di Ferdinando IV di Borbone nel 1799 la Palazzina cinese mantiene l’aspetto e gli arredi di carattere orientaleggiante, per questo definita “cinese”, espressione di un particolare gusto risalente all’epoca del re. Unica nel suo genere è un’opera architettonica assolutamente da visitare, sia all’esterno con i suoi stupendi giardini che all’interno, nelle elaborate stanze decorate.

9. Spiaggia di Mondello

Tra i luoghi da vedere nei dintorni di Palermo non può mancare Mondello, con la sua spiaggia e il lungomare, considerato il lungomare più bello di Palermo. Una città isolana come Palermo non può non concedere bellissimi e suggestivi paesaggi marini. Passando dalla bellissima Cattedrale, dopo una sosta ai mercati della città, l’ideale per concludere il weekend a Palermo è dedicarsi ad una rilassante passeggiata vista mare. Racchiuso tra il Monte Pellegrino e Monte Gallo, tra il cuore della città e il Parco della Favorita, circondato dalle famose ville liberty che ne fanno uno sfondo ideale, per godersi un tramonto o un aperitivo in riva al mare.

10. Monte Pellegrino

Onorare la santa protettrice della città, Santa Rosalia la Santuzza, salendo fin su al Monte Pellegrino per ammirare tutta la sua devota città, fotografare il panorama e immergersi nella bellezza verde di questa riserva naturale. Una delle cose più belle da fare, infatti, è dedicare parte dei due giorni a Palermo all’estrema fede e devozione della città alla santa, che tra feste e processioni rituali ogni anno viene ricordata come simbolo di vita semplice, fatta di contemplazione e preghiera.

Dove dormire a Palermo

Se non sapete dove alloggiare per il vostro weekend a Palermo vi suggerisco di utilizzare Booking. Ci sono un sacco di alloggi disponibili per tutte le tasche e grazie al programma “Affiliate partner” al quale sono iscritta, potrete accedere ad incredibili “deal” (affari) sulla vostra prenotazione. Accaparrarsi le tariffe scontate è molto semplice. Cliccate Vedi tutte le offerte e dopo qualche secondo vi apparirà l’elenco di hotel a prezzi scontati. Scegliete quello più adatto a voi e potrete beneficiare di “offerte” a tempo davvero convenienti, da prenotare subito!

Prenota il tuo hotel su Booking.com con sconti e offerte a tempo! Scegli tra questi deal:

Booking.com

Grazie per la tua visita! Se ti va, lasciami un commentino qui sotto. Mi faresti molto felice! Ti aspetto anche su Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.